• Non ci sono risultati.

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI AL MINISTRO DELLA SALUTE Per sapere; premesso che:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI AL MINISTRO DELLA SALUTE Per sapere; premesso che:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE AL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

AL MINISTRO DELLA SALUTE Per sapere; premesso che:

- le lavoratrici ed i lavoratori della sanità privata aspettano da 12 anni il rinnovo del loro contratto di lavoro;

- è più di un anno che si sono aperte le trattative con le associazioni datoriali, ARIS e AIOP, ma ancora non si è giunti alla conclusione, anzi sono in una fase di stallo;

- lo scorso 14 febbraio si è tenuto, su richiesta unitaria delle rappresentanze sindacali dei lavoratori, un incontro fra i segretari generali delle medesime e le presidenze di Aiops e Airis, per verificare la reale disponibilità a definire quantitativi economici per il rinnovo del contratto della sanità privata;

- secondo quanto denunciato dai sindacati medesimi con comunicato del 21 febbraio scorso, le delegazioni datoriali hanno tenuto una posizione rigida, insistendo nel rifiuto a quantificare le risorse economiche da mettere sul rinnovo del contratto e sostenendo che tutto il costo del rinnovo deve esser posto in carico alle Regioni;

- a seguito di tale posizione di chiusura, i sindacati hanno comunicato l’interruzione delle trattative e proclamato lo stato di agitazione;

- l’ultradecennale attesa per il rinnovo del contratto della sanità privata è oramai ingiustificabile alla luce dell’ingente perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni e considerato il fatto che, ciò nonostante, i lavoratori del settore hanno comunque garantito, in tutti questi anni, prestazioni sanitarie fondamentali a tutti i cittadini; -:

se e quali iniziative urgenti di propria competenza il Governo intenda intraprendere per superare lo stallo di cui in premessa e ad addivenire in tempi rapidi ad una positiva conclusione della trattativa.

Onn. Lorenzoni, Boldi

Riferimenti

Documenti correlati

VISTO l’articolo 1, comma 153, della legge n. 205 del 2017, il quale prevede che, con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il

“Il rapporto tra l'Inps e i medici di medicina fiscale è disciplinato da apposite convenzioni, stipulate dall'Inps con le organizzazioni sindacali di

Consentire ai Medici di Medicina Generale di effettuare la prescrizione di farmaci innovativi permetterebbe, inoltre, a ciascun paziente di limitare le visite

* il professor Antonio Gulisano, direttore della Diagnosi Prenatale dell’ospedale Vittorio Emanuele ha denunciato che le operazioni di trasferimento delle salme in ambienti

- la giunta regionale della Toscana, ha deciso di deliberare il richiamo gratuito dei ragazzi nella fascia 11-18 anni per il meningococco di tipo C nonché alcune Asl come la n.11 di

- L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno comunicato che l’esito delle analisi effettuate sui vaccini

per far fronte alle richieste di riduzione della spesa degli Enti pubblici di previdenza e assistenza sociale da conseguirsi a partire dal 2013, l'INPS ha deciso la

dal combinato disposto tra le norme introdotte in materia dal succitato decreto-legge, quelle già esistenti e quelle contenute nello schema di bando generale approvato