• Non ci sono risultati.

Grafici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Grafici"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fonte: ESPAD – Italia 2007-2008 – Studi SPS DPA 2010 – 2013 – Dipartimento Politiche Antidroga

Trend dei decessi per overdose, secondo il genere e l’anno di decesso. Anni 1999-2013

Fonte: Elaborazione su dati del Ministero dell’Interno – DCSA

Prevalenza di utenti positivi a test HIV, HBV e HCV. Anni 2006 – 2011

Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Salute inviate dalle Regioni e PP.AA.

Andamento degli ingressi annuali in carcere e andamento degli ingressi dei soggetti con problemi droga correlati – Anni 2001 -2012

Andamento dei detenuti presenti al 31/12 in carcere e andamento dei detenuti con problemi droga correlati – Anni 2001-2012

Andamento degli ingressi in carcere per violazione DPR 309/90. Anni 2001-2012 Prevalenza uso di Cannabis nell'ultimo anno in popolazione 15-24 anni

Concentrazione di metaboliti nelle acque reflue (Dosi / Die per 1.000 abitanti)

Fonte: Studi AquaDrugs 2010-2012 – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Quantitativi di sostanze illecite sequestrati dalle FFOO nell’ambito delle operazioni antidroga.

Anni 1998 – 2012

Aggiornamento dati 2008-2012.

Fonte: Elaborazione su dati Ministero dell’Interno – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga

Utenti in trattamento presso i Servizi per le tossicodipendenze secondo il tipo di contatto - Valori assoluti e valori indicizzati (Anno base 2000 = 100) . Anni 2000 - 2012

Fonte: Flusso SIND e schede ANN – Ministero della Salute

Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Dicembre 2012

Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Dicembre 2012

Fonte: Elaborazione su dati Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. Dicembre 2012

eroina cocaina allucinogeni stimolanti cannabis

2008 2010 2012

0,0%

0,5%

1,0%

1,5%

2,0%

2,5%

3,0%

3,5%

4,0%

4,5%

Prevalenza %

15,0%

12,0%

9,0%

6,0%

eroina cocaina allucinogeni stimolanti cannabis

EU legislations and policies (EMCDDA) Fonte: ELDD Topic Overview – Illegal Possession: Annual Report 2011, Fig 2 IN ARANCIONE gli stati in cui l’uso di sostanze è REATO

Fonte: Bollettino Statistico EMCDDA 2013 ultime indagini disponibili dal 2000

Numero di soggetti tossicodipendenti provenienti dalla detenzione e affidati al servizio sociale.

Anni 2002 – 2012

Fonte: Ministero della Giustizia - Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione Generale dell’esecuzione Penale Esterna

Fonte: Elaborazione su dati IPSAD* Italia 2001 – 2008, dati GPS-DPA 2010-2012 – Dipartimento Politiche Antidroga

*IPSAD = Indagine di Popolazione Italiana sull’uso di Alcol e Droghe, condotta dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Consumatori di sostanze stupefacenti nella popolazione scolastica 15-19 anni (uso almeno una volta negli ultimi 12 mesi). Anni 2007-2013

Consumatori di sostanze stupefacenti nella popolazione generale 15-64 anni negli ultimi 12 mesi.

Anni 2007-2012

Riferimenti

Documenti correlati

Legioni e galee possono essere aggiunte in città nella cui regione sono già presenti altre unità militari (proprie o nemiche).. Il limite di 1 o 3 si applica solo alle nuove unità

II Far sì che tutti i neoassunti in edilizia ricevano una formazio- ne sulla sicurezza e mettere a disposizione, dei lavoratori che hanno perso il lavoro nel settore a causa

Consuntivo: per quanto riguarda le variazioni non destagionalizzate rispetto al trimestre precedente, i valori sono tutti molto positivi: spicca la forte diminuzione

Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata con Autorizzazione Unica SUAP n. Relazione annuale ai sensi del comma 5 dell’art. Le date di esecuzione delle

[r]

11 Di seguito si riportano i grafici in cui si mostra l’andamento giornaliero del valore di concentrazione del cloro attivo per i mesi di gennaio, marzo,

L’analisi degli spostamenti tracciati da Google per l’intera regione Umbria mostra complessivamente un discreto movimento della popolazione verso luoghi di tempo libero

Costi di controllo: i costi di trasporto possono essere contenuti espandendo la capacità per  soddisfare  la  domanda,  rendendo  porti  più  efficienti,