• Non ci sono risultati.

Interrogazione a risposta orale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Interrogazione a risposta orale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Interrogazione a risposta orale

Al Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca A Ministero della Salute

Premesso che,

da notizie apparse sulla stampa sembra che un bambino di due anni e mezzo sia stato rifiutato da una scuola dell'infanzia statale del reggiano perché diabetico: il bimbo è ammalato da un anno e sarà insulino-dipendente per tutta la vita il bimbo;

in tal senso, i genitori si sono impegnati con la pediatria diabetologa di Reggio Emilia per dotare il piccolo dei più recenti ausili tecnologici per controllare adeguatamente questa malattia. In particolare, un microinfusore per evitare le iniezioni di insuline con penne e un sensore per rilevare, anche in remoto tramite una app (dai luoghi di lavoro dei genitori, ad esempio), le glicemie in tempo reale;

il personale della scuola, incaricato di occuparsi del bambino, ha svolto un corso specifico, tenuto dai diabetologi dell'ospedale di cui sopra e con la comunità pediatrica locale, che rilascia un attestato in base al quale gli possono seguire i bambini diabetici anche se -in ultima istanza- viene lasciata loro la libera scelta;

in tal senso, dopo il mese di prova regolarmente svolto, il personale scolastico ha formalizzato la sua indisponibilità a seguire il bambino poiché ha ritenuto troppo complesso prendersene cura nel modo adeguato;

per questo i genitori, vista l’indisponibilità della scuola, hanno iscritto il bambino in un altro istituto più distante da casa e che, con un maggior aggravio di spese per la famiglia, ha accolto il bambino il quale, tuttavia, è stato strappato ai suoi amici del paese e all'ambiente nel quale si era inserito;

la difformità di comportamento tra scuole pone il problema di una normativa unitaria; trovare l’umana accoglienza per un bambino dovrebbe essere un preciso dovere delle scuole e, pertanto, quanto accaduto rende evidenti alcune carenze del sistema che andrebbero affrontate in termini di informazione e formazione del personale educativo e docente che opera in tutte le istituzioni educative;

per somministrare l’insulina occorre la formazione specifica prevista dal corso ma soprattutto l’alleanza tra la scuola e la famiglia è un atto di volontariato che permette ai bambini un inserimento scolastico in sicurezza e senza discriminazioni;

in Italia sono 20mila i bambini e ragazzi che soffrono di diabete di tipo 1, una malattia che non rende diversi e che non è contagiosa;

oltre ai familiari di bambini diabetici, sono sempre di più le famiglie della scuola italiana che si presentano a scuola chiedendo agli insegnanti di somministrare farmaci (antibiotici o semplici antistaminici) ai propri figli e sono sempre di più le insegnanti che ritengono necessario aiutare le

(2)

famiglie in questo senso per favorire l'accoglienza di tutti, far sentire anche i bambini con patologie cliniche uguali agli altri e evitare odiose discriminazioni;

sarebbe quindi auspicabile che la tutela della sicurezza professionale degli operatori non impedisse il rispetto del diritto allo studio e a una scelta formativa che favorisca la serenità e il benessere del minore anche se affetto da una patologia clinica;

Si chiede di sapere se i Ministri interrogati siano a conoscenza delle difficoltà dei bambini diabetici nell'inserimento scolastico e quali misure intendano mettere in atto per garantire il diritto allo studio di tutti i minori che hanno necessità di farmaci durante l'orario scolastico.

Vanna Iori Paola Boldrini

Riferimenti

Documenti correlati

Un’altra parte importante della attività riguarda la diagnosi, la terapia e il monitoraggio clinico dei pazienti affetti da malattie ematologiche non maligne come le

per sapere se intende valutare la possibilità di far partecipare ai concorsi delle località carenti gli specializzandi del quinto anno di pediatria e i borsisti del terzo

4/2017 (Disposizioni regionali in materia di diritto allo studio) stabilisce che il Programma regionale per il diritto allo studio venga “adottato - dalla Giunta Regionale - entro

secondo un'inchiesta condotta dal mensile Altraeconomia e pubblicata nel 1998 la dottoressa Barbara Ensoli, vice presidente della Commissione nazionale per la lotta

il Nuovo Patto per la salute dovrebbe definire: 1) il fabbisogno del servizio sanitario nazionale e i costi standard nonché l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di

Dall’articolo si apprendeva, inoltre, che il Ministero della Difesa, pur essendo a conoscenza della gravissima situazione, non avrebbe mai provveduto alla bonifica degli

nella proposta di riparto da parte del Ministero della Salute inerente dei fondi sanitari per l’anno 2012, e in particolare della parte relativa alle linee progettuali per

quali misure urgenti, sia di carattere economico-finanziario sia di ordine normativo, il Governo intenda assumere, nel rispetto dell’autonomia delle competenze