• Non ci sono risultati.

Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, di Marco D'Alema, Giuseppe Licari, Paolo Cori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, di Marco D'Alema, Giuseppe Licari, Paolo Cori"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, a cura di Marco D'Alema, Giuseppe Licari, Paolo Cori, con la collaborazione di Monica Dondoni e Antonino Giorgi, CLEUP, Padova, 2010

Valentina Pedroni (recensione)

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, vol. 5, n° 2, Settembre 2010

Narrare i gruppi

Etnografia dell’interazione quotidiana

Prospettive cliniche e sociali, vol. 5, n° 2, Settembre 2010

ISSN: 2281-8960

Rivista semestrale pubblicata on-line dal 2006 - website: www.narrareigruppi.it

Titolo completo dell’articolo

Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, a cura di Marco D'Alema, Giu- seppe Licari, Paolo Cori, con la collaborazione di Monica Dondoni e Antonino Giorgi, CLEUP, Padova, 2010

Autore Ente di appartenenza

Valentina Pedroni Centro Studi Cremona

To cite this article:

Pedroni V., (2010) (recensione), Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, a cura di Marco D'Alema, Giu- seppe Licari, Paolo Cori, con la collaborazione di Monica Dondoni e Antonino Giorgi, CLEUP, Padova, 2010xxxxxxx, in Narrare i Gruppi, vol. 5, n° 2, Settembre 2010, pp. 213-216 - website: www.narrareigruppi.it

Questo articolo può essere utilizzato per la ricerca, l'insegnamento e lo studio privato.

Qualsiasi riproduzione sostanziale o sistematica, o la distribuzione a pagamento, in qualsiasi forma, è espressamente vietata.

L'editore non è responsabile per qualsiasi perdita, pretese, procedure, richiesta di costi o danni de- rivante da qualsiasi causa, direttamente o indirettamente in relazione all'uso di questo materiale.

(2)

sezione

214

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, Vol. 5, n° 2, Settembre 2010

recensione

Processi partecipativi e sviluppo sostenibile, a cura di di Marco D'Alema, Giuseppe Licari, Paolo Cori, con la collaborazione di Monica Dondoni e Antonino Giorgi, CLEUP, Padova, 2010, pp.

372, Euro 20,00

Attraverso la voce dei suoi protagonisti, il testo raccoglie le narrazioni di una esperien- za di Partecipazione Comunitaria svoltasi nei Castelli Romani. Il lavoro corale racco- glie contributi teorici (livello di analisi psicologico, antropologico e sociologico) e de- scrittivi delle esperienze seminariali e formative svolte.

Il punto di osservazione dal quale si pongono gli autori risulta come integrazione e al- ternativa ai classici modelli di studio del fenomeno dello sviluppo locale e partecipato, che privilegiano chiavi di lettura di stampo sociale, economico e finanziario. La propo- sta del libro è tagliata invece su un livello di analisi e di intervento che sottolinea gli aspetti psicologici e culturali, e innalza la città quale oggetto di studio antropologico per la promozione di un modello di sviluppo sostenibile.

L'attualità e la versatilità di questo approccio sono ben argomentate da Licari quando afferma “le nuove sfide cui sono chiamate le città in un panorama di competizione globale, impongo- no infatti di valorizzare ogni risorsa umana e tecnica presente nel territorio e di orientare gli sforzi nella direzione di scenari condivisi dalla comunità locale”.

Il primo tabù viene superato proprio nel ri-proporre lo strano accostamento dei due termini (sviluppo e sostenibile) che potrebbe apparire come un ossimoro dal momento che i modelli di sviluppo imperanti nella società occidentale considerano la sostenibili- tà come un ostacolo al raggiungimento dell'obiettivo, il profitto. Leggendo i diversi contributi proposti l'abbinamento appare tutt'altro che inconsueto, poiché il lettore viene gradualmente accompagnato all'interno di un modo di guardare il mondo inno- vativo in cui per produrre sviluppo non si può non tenere conto dell'impatto che viene prodotto sulle persone, sulla comunità, sull'ambiente. Il tutto coerentemente inscritto all'interno di una convincente proposta teorica (ma non solo) che abbraccia i campi del sapere vicini alle scienze sociali, senza tralasciare di farne intravedere i risvolti eco- nomici e politici. Non solo teoria, però, poiché l'intenzione si concretizza nello stesso tempo in un progetto di sviluppo locale che mette in campo processi partecipativi sul tema della presa in carico comunitaria delle problematiche, così definite, psichiatriche.

Un altro tabù viene rotto a livello scientifico con l'adozione di modelli di ricerca e in- tervento che tengano conto dei più recenti sviluppi nelle scienze sociali e l'abbandono quindi di paradigmi positivisti in cui l'obiettività di interpretazione è di esclusiva perti- nenza dello studioso-esperto. Gli aspetti innovativi che segnano il successo delle ini- ziative di partecipazione sono molteplici, accanto a quelli di tipo organizzativo, tecno- logico e procedurale nell'opera viene sottolineata l'importanza del superamento delle

(3)

Autore/i

215

www.narrareigruppi.it – Etnografia dell’interazione quotidiana. Prospettive cliniche e sociali, Vol. 5, n° 2, Settembre 2010

logiche amministrative che segnano una netta divisione tra chi assiste e chi è assistito attraverso la creazione di spazi di progettazione e comunicazione dal basso che coin- volgano e abbiano ricadute sull'intera comunità.

Attraverso i report relativi ai seminari tenutisi e soprattutto ai profili tematici portati dai partecipanti ai gruppi di elaborazione, si delinea l'utilità, l'applicabilità, l'importanza in termini di effetti virtuosi prodotti a livello individuale, sociale e ambientale a partire da questo tipo esperienza.

L'esperienza raccontata emerge qui secondo un duplice significato. In primo luogo, e- sperienza come partecipazione attiva ad una iniziativa che nasce come proposta da parte di enti e studiosi autorevoli ma che coinvolge direttamente la popolazione. La comuni- tà, nelle persone che partecipando si fanno carico del benessere collettivo, attraverso questa proposta ha l'occasione di essere protagonista della costruzione di nuovi modi di pensare ed agire sin dal suggerimento dei temi fondamentali da sviluppare. In se- condo luogo, esperienza come essere esperti: da una parte dei processi (gli esperti in quanto studiosi e appartenenti al mondo associativo e istituzionale) dall'altra dei con- tenuti e dei linguaggi propri della società civile (la popolazione che viene interpellata in quanto conoscitrice dell'ambiente comunitario e promotrice di idee e azioni all'interno del contesto di vita).

L'idea che viene percorsa si basa sulla promozione di processi di partecipazione sociale che abbiano come obiettivo finale la promozione del benessere della comunità attra- verso il perseguimento della sua autonomia, un' autosufficienza che concerne in modo forte la presa in carico delle problematiche della comunità stessa. Per fare ciò viene proposta come leva del cambiamento nientemeno che il recupero delle relazioni sociali e comunitarie: contro la chiusura nei confronti dell'alterità, nella proposta del libro l'Altro diventa l'unica risorsa possibile, le relazioni sociali vengono considerate il ter- mometro della salute della comunità, i luoghi intesi e vissuti come spazi sociali e cultu- rali diventano palestre di una cittadinanza plurale, più matura, consapevole, rispettosa.

Nessuno spettatore, dunque, ma tutti protagonisti: questo è il profilo che emerge dall'opera e che coinvolge anche il lettore che difficilmente arriverà alla fine senza por- si degli interrogativi su come poter promuovere in modo efficace questo modello, an- che nel proprio piccolo: come afferma uno dei principi degli ecologisti riportati “pensa- re globalmente, agire localmente”.

Riferimenti

Documenti correlati

Il capitalismo cognitivo – quel sistema di accumulazione nel quale il valore produttivo del lavoro intellettuale e immateriale delle comunità territoriali diviene dominante e

We consider the superfluid phase transition that arises when a Feshbach resonance pairing occurs in a dilute Fermi gas.. We apply our theory to consider a specific resonance

L’intervento pubblico nell’economia verde deve partire dall’incremento programmatico degli investimenti pubblici nazionali (almeno al 6% del PIL) – come richiesto anche

Ciò sembra vero, ma come coesiste questo con l’umiliazione della sottomissione al pizzo mafioso o ai poteri politico-clientelari.. In questo caso il rispetto che Licari

Le questioni, le sollecitazioni a “pensarci su” seguono, nel testo, una suggestiva trattazione attraverso l’avvicendarsi temporale di un complesso di miti: dalla Grande

A questi ed altri interrogativi il volume risponde da una prospettiva antropologica, proponendo una rilettura del mito e, in particolare, suggerendo un’ipotesi accattivante

Dalle sue analisi è possibile risalire all’essenzialità delle categorie di classe, delle stratificazioni sociali basate sulle discriminazioni economiche, culturali e sociali; e

Ne discutono Antonio Lumicisi - Ministero dell'Ambiente, Patto dei Sindaci e Rodolfo Lewanski - Università di Bologna Ore 11.15 – 12.00 Investire nello sviluppo territoriale: