• Non ci sono risultati.

LICEO ARTISTICO STATALE A. MODIGLIANI PADOVA Curricolo di Educazione Civica a.s. 2020/2021 COSTITUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO ARTISTICO STATALE A. MODIGLIANI PADOVA Curricolo di Educazione Civica a.s. 2020/2021 COSTITUZIONE"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

COSTITUZIONE

SVILUPPO

SOSTENIBILE CITTADINANZA

DIGITALE LICEO ARTISTICO STATALE

‘A. MODIGLIANI’

PADOVA Curricolo di Educazione Civica

a.s. 2020/2021

(2)

PREMESSE

La legge n.92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento dell’educazione civica obbligatoria a partire dall’a.s. 2020/2021.

L’obiettivo da perseguire con l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è di contribuire «a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri» art. 1 .

Lo studio della Costituzione italiana costituisce il fulcro dell’insegnamento

dell’educazione civica. La conoscenza della Costituzione permette di individuare i diritti e i doveri, e di porre in essere comportamenti diretti a promuovere lo sviluppo della

persona e la sua partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del

paese.

(3)

NUCLEI TEMATICI

COSTITUZIONE

Diritto nazionale

Organi sovrannazionali ed internazionale (UE –ONU) Legalità e solidarietà

SVILUPPO SOSTENIBILE

Educazione ambientale

Conoscenza del patrimonio e tutela del territorio (Agenda 2030)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

Acquisizione di conoscenze digitali, gestione dell’identità digitale, contrasto al bullismo e

cyberbullismo)

(4)

Il concetto chiave che collega tutte le tematiche indicate nelle linee guida è quello di responsabilità declinato in tutti gli ambiti della realtà.

 Partecipazione alla vita civica e sociale in modo costruttivo e consapevole conoscendo gli istituti economici, giuridici e politici a livello locale, nazionale, e globale.

 Tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico e culturale intesi come beni comuni;

 Educazione alla salute come assunzione del rispetto di sè e degli altri;

 Educazione stradale come educazione alla responsabilità nelle proprie scelte e azioni.

(5)

ORGANIZZAZIONE

• Trasversalità tra le discipline e loro interconnessione.

• La responsabilità dell’insegnamento dell’educazione civica è collegiale del Consiglio di Classe.

• Monte orario: minimo 33 ore annue .

• I docenti, sulla base della programmazione in seno al C.d.C., avranno cura di definire il tempo impiegato per lo svolgimento di ogni azione didattica al fine di documentare l’assolvimento minimo annuale di 33 ore.

• Valutazione: Verifiche, valutazione di un «prodotto» di sintesi trasversale realizzato dall’alunno/i.

• Criteri di valutazione: si rinvia alla griglia che costituisce parte integrante del presente documento.

• Il docente coordinatore, in ogni consiglio di classe, ha il compito di coordinare l’insegnamento

dell’educazione civica nonché di acquisire gli elementi conoscitivi, desunti da prove già previste o

attraverso la valutazione della partecipazione alle attività progettuali, e sulla base di tali informazioni

formula al C.d.C. la proposta di voto, espresso in decimi, da assegnare all’educazione civica, nel primo e

nel secondo quadrimestre .

(6)

PERCORSI 1. Asse tematico: COSTITUZIONE – diritto, legalità, solidarietà.

TEMATICHE CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA DISCIPLINE

• Costituzione

I principi fondamentali.

Diritti e doveri dei cittadini.

Organizzazione della Repubblica

• Dichiarazione universale dei diritti umani

• Le organizzazioni sovrannazionali ed internazionali:

UE, ONU, NATO

• Elementi

fondamentali di diritto del lavoro.

• Educazione alla legalità e

contrasto della mafie.

• Conoscenza della

Costituzione italiana e la sua storia.

• Conoscenza degli organi dello Stato, i loro

compiti e funzioni.

• Conoscenza del

pluralismo istituzionale.

• Conoscenza della storia delle formazioni

sovranazionali e internazionali.

• Conoscenza dei valori ispiratori degli

ordinamenti comunitari ed internazionali.

• Conoscenza degli organi dell’UE e le funzioni.

• Conoscenza delle norme principali del sul lavoro.

• Individuare i diritti fondamentali e i doveri delle persone e dei cittadini.

• Valorizzare la dignità umana come valore inalienabile.

• Individuare le formazioni sociali e politiche tutelate della Costituzione

• Distinguere le forme e gli istituti della democrazia diretta e rappresentativa e utilizzazione consapevole (elezione dei

rappresentanti nel C.d.C., C.d.I. )

• Distinguere le diverse di tipologie di lavoro.

• Individuare le differenze e le analogie tra la

Costituzione Italiana e i principi statutari dell’UE.

• Saper rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti.

• Onorare i propri doveri di cittadino.

• Partecipare in modo costruttivo negli istituti di discussione, partecipazione e deliberazione (assemblee di classe, di istituto)

• Essere consapevole del valore e delle regole della vita

democratica.

• Perseguire in ogni contesto il principio di legalità e di

solidarietà, promuovendo valori di contrato alla criminalità

organizzata e alle mafie.

• Saper analizzare con senso critico problemi che interessano la

società a livello locale, nazionale e globale.

• Storia

• Lingua straniera

• Filosofia

• Storia dell’arte

• Scienze naturali

• Scienze Motorie

• Diritto

Discipline concorrenti:

tutte

(7)

2

. Asse tematico: SVILUPPO SOSTENIBILE

TEMATICHE CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA DISCIPLINE

AGENDA 2030

Sviluppo Sostenibile.

Educazione ambientale, alla salute.

Conoscenza e tutela del patrimonio.

• Conoscenza degli obiettivi di sostenibilità e della loro connessione .

• Conoscenza del concetto di cittadinanza globale.

• Conoscenza del ciclo dei rifiuti e le corrette modalità di

smaltimento.

• Conoscenza delle fonti di energia e la loro origine.

• Conoscenza del concetto di patrimonio culturale

materiale e immateriale; di beni artistici, culturali e ambientali.

• Conoscenza delle normative sulla tutela dei patrimoni culturali.

• Conoscenza dell’UNESCO e la tutela dei patrimoni

dell’umanità.

• Attivare le pratiche di comportamento

responsabile verso l’ambiente e la società.

• Sapersi confrontare e comunicare con l’altro nel rispetto delle diversità.

• Saper distinguere le forme di dipendenza:

tossicodipendenza, alcolismo, fumo, ludopatia.

• Ricerca, anche nell’ambito delle discipline di indirizzo, soluzioni coerenti con lo sviluppo eco-

sostenibile.

• Individuare le scelte

tecnologiche e scientifiche sostenibili.

• Valorizzare gli obiettivi che promuovono la

cooperazione tra gli stati.

• Valorizzare il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico.

• Mettere in atto

comportamenti diretti a contrastare l’insorgere in sé stessi situazioni di disagio (corretto stile di vita,

atteggiamenti responsabili e prudenti).

• Mettere in atto

comportamenti corretti e responsabili rispetto al consumo di acqua e la raccolta dei rifiuti.

• Storia

• Lingua straniera

• Filosofia

• Storia dell’arte

• Scienze naturali

• Chimica

• Matematica

• Scienze Motorie

• Diritto

Discipline concorrenti:

tutte

(8)

• Conoscenza delle opere d’arte presenti sul

territorio di Padova.

• Conoscenza delle diverse fonti energetiche, del rendimento, delle

trasformazioni di energia, della

sostenibilità ambientale e delle emissioni.

• Capacità di lettura delle opere d’arte.

• Consapevolezza del valore del patrimonio artistico del proprio territorio.

• Mettere in atto

comportamenti volti alla

tutela e conservazione del

patrimonio artistico.

(9)

3.

Asse tematico: Cittadinanza digitale

TEMATICHE CONOSCENZE ABILITA’ TRAGUARDI DI COMPETENZA DISCIPLINE

Cittadinanza digitale

ex art. 5 L.

92/2019

• Conoscere il

funzionamento dei principali dispositivi

digitali: computer, tablet, smarphone.

• Conoscere i principi della comunicazione con i

mezzi digitali:

netiquette, tutela della riservatezza propria e altrui.

• Conoscere i concetti di identità digitale e le forme di tutela.

• Conoscere i principali motori di ricerca.

• Conoscere i rischi e le insidie dell’ambiente digitale.

• Individuare i comportamenti riconducibili al

cyberbullismo, stalking, diffamazione in rete.

• Navigare in rete e utilizzare i motori di ricerca e la posta elettronica.

• Condividere informazioni

proteggendo sé stesso e gli altri.

• Valutare la credibilità e l’affidabilità delle

informazioni e dei contenuti digitali.

• Distinguere l’identità reale dall’identità digitale.

• Gestire e proteggere la

propria reputazione digitale .

• Evitare, nell’utilizzo delle tecnologie digitali, i rischi per la salute e le minacce al proprio benessere fisico e psicologico.

• Rispettare le identità altrui

• Rispettare le norme relative all’uso dei dati personali.

• Utilizzare siti autorevoli e attendibili.

• Utilizzare in modo

consapevole e responsabile gli strumenti virtuali.

• Storia

• Lingua straniera

• Filosofia

• Storia dell’arte

• Scienze naturali

• Matematic a7Informat ica

• Diritto

Discipline concorrenti:

tutte

(10)

Classi del

Biennio

Salute e

Ambiente Educazione

alla legalità

Regole giuridiche/Regole sociali Principi fondamentali

Identità digitali

Contrasto al Cyberbullismo

Diritti Digitali

Benessere / Prevenzione e stili di vita

(11)

CLASSE PRIMA

Diritto/Storia Storia dell’Arte

Inglese Matematica Scienze

Naturali

Ed. Civica (Diritto)

Costituzione La norma giuridica;

Principi fondamental i (artt. 1 – 12);

Storia della bandiera e dell’inno nazionale

Alfabetizzazion e glossario dei Beni Culturali valori

prime campagne archeologiche siti

archeologici.

Studio delle opere d’arte presenti a Padova.

Educazione delle identità:

-ragionare sugli

stereotipi collegati a una nazione (Regno Unito) e cogliere somiglianze e differenze tra Italia e Regno Unito)

-confrontare la scuola italiana con quella inglese

Educazione alla salute e al benessere:

-come nutrirsi correttamente

-riflessioni sullo spreco di cibo

In parallelo allo studio della

statistica, lettura ed interpretazione di dati e grafici riportati sui giornali, siti di informazione, siti istituzionali sui temi della droga,

dell’alcol, della rappresentanza politica (sistemi elettorali

proporzionali e non)

Cittadinanza digitale

La raccolta differenziata

Regolamento di palestra.

Uso consapevole degli attrezzi con

particolare attenzione alle regole anticovid;

utilizzo delle regole sportive come strumento di convivenza civile.

Contrasto al bullismo e al cyberbullismo

Cittadinanza digitale Progetti PTOF e eventi correlati:

- Incontri con esperti - Associazioni

- Mostre

Scienze

Motorie

(12)

-diversi tipi di cibo in vari paesi

-proprietà nutritive di vari cibi

-cibi che aiutano la concentrazione nello studio

-valutare se le proprie abitudini alimentari sono corrette.

Istituzioni anglosassoni:

-la famiglia reale inglese -il potere politico in vari paesi: capi di stato e monarchi

-il Presidente degli Stati Uniti, la Casa Bianca, capi di stato del proprio

paese.

(13)

CLASSE SECONDA

Diritto/Storia Storia dell’Arte

Inglese Matematica Scienze

Naturali

Scienze Motorie Ed. Civica (Diritto)

Costituzione Struttura della

Costituzione Parte Prima (artt. 13 -54) Diritti e doveri dei cittadini.

RESTAURO:

storia tecniche a seconda del materiale dell’oggetto siti UNESCO (PD urbs picta).

Studio delle opere d’arte presenti a Padova.

Difesa

dell’ambiente Letture e vocaboli:

Environment and Green Teen

Analisi delle

problematiche del gioco d’azzardo,

lotterie e simili, giochi equi e non, in

parallelo con lo studio della probabilità.

Cittadinanza digitale

Educazione alimentare

Regolamento di palestra.

Uso consapevole degli attrezzi con

particolare attenzione alle regole anticovid;

Fair Play: essere legali nel gioco e nella vita quotidiana;

educare al rispetto di se stessi, gli altri, le cose; Carta del Fair Play

Contrasto al bullismo e al cyberbullismo;

Cittadinanza digitale Progetti PTOF e eventi correlati:

- Incontri con esperti - Associazioni

- Mostre

(14)

Classi del

Triennio

Sostenibilità Ambiente

Costituzione

Dignità nel costituzionalismo post-bellico.

Bilanciamento dei diritti

Tutela del paesaggio e

del patrimoni artistico

(15)

CLASSE TERZA

Diritto/Storia Storia dell’Arte

Inglese Chimica Matematica e

Fisica

Scienze Motorie

Filosofia Ed. Civica (Diritto) Diritto del

lavoro

Diritti e doveri dei lavoratori;

Forme di contratto;

Lavoro

subordinato/

autonomo differenzeLa sicurezza nell’ambiente di lavoro.

MUSEO:

storia del collezionismo Museografia/

Museologia diverse tipologie di museo (dalla pinacoteca al museo

d’impresa) . Studio delle opere d’arte presenti a Padova.

CONSEQUENCES OF WATER

POLLUTION collegato al Progetto

Erasmus + “No water no life - No water no peace”

contenuto nel PTOF.

1. Conferenza con esperto in lingua inglese .

L’inquinamento dell’acqua.

Economia circolare.

Creare un percorso di educazione stradale studiando lo spazio

necessario ad una frenata (moto

rettilineo

uniformemente accelerato).

Studiare il

consumo idrico nelle attività domestiche in parallelo con lo studio delle unità di misura.

Principi di educazione alimentare per un benessere generale

Il confronto politico:

vizi e virtù del

sistema democratico nell’Atene classica; la parola come

strumento della politica

(Sofisti+Socrate); la libertà di parola nelle Cost. degli stati democratici

Istruzione ed educazione:

anticonformismo e conservatorismo pedagogico nella Grecia antica;

Contrasto al bullismo e al

cyberbullis mo

Educazion e stradale Progetti PTOF e eventi correlati:

-Incontri con esperti - Associazioni

- Mostre

(16)

2. Preparazione di quiz tratti dalle ricerche sull’acqua

nell’arte e come habitat, che verranno poi sottoposti ai partner stranieri Allo stesso

modo gli alunni dovranno

rispondere ai quiz creati dai paesi partner.

3. Ricerche sugli effetti

dell’inquinamen to dell’acqua.

cultura scienza e scuola nella Cost. italiana; libertà nella scuola e libertà della scuola.

Differenzazione e mobilità sociale

disuguaglianza della

società nella Grecia arcaica e l’importanza della

differenziazione sociale; la differenziazione sociale nelle Costituzioni

moderne; scuola e

mobilità sociale nel nostro paese .

Uguaglianza e giustizia:

antiegualitarismo e parità di genere (Platone);

l’uguaglianza universale dei diritti nelle Costituzioni moderne

.

(17)

CLASSE QUARTA

Diritto/Stor ia

Storia dell’Arte

Inglese Chimica Matematica e Fisica Scienze

Motorie

Filosofia Ed. Civica (Diritto)

Costituzio ne:

Gerarchia delle norme.

Struttura della Costituzio ne;

Ordiname nto

della Repubblic a:

Paesaggio:

definizione Convenzione Europea del Paesaggio (2000)

Problematich e

Studio delle opere d’arte presenti a Padova.

Contrasto alle mafie:

Due incontri organizzati dall’Associazi one «Libera»:

1. Incontro con i volontari;

2. Testimoni anza del familiare di una vittima di mafia.

L’inquinamento da

microplastiche.

Elettrosmog

Agenda 2030

Energia e sostenibilità Affrontare il tema dell’energia: le diverse fonti energetiche, il rendimento,

trasformazioni di

energia, la sostenibilità ambientale, le

emissioni…

Comprendere cosa sono le classi

energetiche degli elettrodomestici

Saper convertire i kWh in bolletta in j

Illegalità in ambito sportivo:

Doping.

Scienze e potere:

l’indagine scientifica come “violenza” sulla natura; Scienza e religione in Galilei; la ricerca scientifica nella Costituzione italiana; la clonazione umana e animale.

Realtà virtuale: il dubbio cartesiano; il significato dell’esistenza negli Empiristi; i rischi della realtà nella rete;

Educazion e alla legalità:

La legalità e il

contrasto alle mafie

Politiche per

l’occupazi one

giovanile e le pari opportuni tà

Progetti PTOF e eventi correlati:

-Incontri con esperti;

-Associazioni: incontri con «Libera».

-Mostre.

(18)

il cyberbullismo e i ritardi del diritto nella realtà virtuale Tolleranza religiosa: una vittima dell’intolleranza religiosa: Baruch Spinoza;

tolleranza, ma non per tutti (J.Locke); le rivoluzioni moderne e la libertà

religiosa; la libertà religiosa in Italia.

Poteri e doveri dello Stato: il Contrattualismo; il potere assoluto dello Stato; la tutela dei diritti nelle Dichiarazioni di fine ‘700; la Costituzione italiana e i diritti individuali.

Autonomia di giudizio la libertà di espressione nelle leggi italiane; la libera espressione del pensiero come diritto e dovere democratici.

(19)

CLASSE QUINTA

Storia/Diritto Storia dell’Arte

Inglese Matematica e Fisica Scienze

Motorie

Filosofia Ed. Civica (Diritto) Costituzione:

I principi fondamentali;

L’ordinamento dello Stato;

Dichiarazione Universale dei diritti umani;

L’Unione Europea

(nascita, organi, funzioni,

strumenti legislativi);

Beni Culturali:

legislazione le professioni (anche come attività di orientamento) mercato dell’arte ieri e oggi.

Studio delle opere d’arte presenti a Padova.

Human rights in the 19th and 20th century:

1. Alienating working conditions in the Victorian Age; Henry Ford and the

assembly line;

2. South Africa and Apartheid

3. Segregation in America, Martin Luther King Jr.

L’inquinamento ambientale

Affrontare il tema dell’inquinamento ambientale sotto forma di onde

elettromagnetiche

Il primo soccorso in caso di emergenza con nozioni di traumatologia

Il giudizio della storia: è possibile giudicare i responsabili individuali e collettivi dei grandi eventi storici? il tribunale dell’Aja;

la Corte Penale Internazionale

Economia e politica l’origine dell’alienazione: Feuerbach e Marx; i limiti del diritto di proprietà; le

Nazionalizzazioni; la gestione e la proprietà collettiva delle imprese

Educazione finanziaria.

Sistema previdenziale

Progetti PTOF e eventi correlati:

-Incontri con esperti -Associazioni

-Mostre

(20)

Le organizzazioni internazionali:

NATO, ONU e le Agenzie

in particolare parlando di smartphone ed antenne) e

radioattività; da svolgere in parallelo con il progetto della F.S.

“Educazione

all’ambiente” in cui un esperto dell’ARPAV incontra gli studenti per spiegare

l’inquinamento EM.

Educazione finanziaria.

Evoluzione e progresso : progresso scientifico tecnologico e

conservatorismo politico; le Costituzioni tra

conservatorismo e progresso;

Costituzioni flessibili e Costituzioni rigide Scelte consapevoli e inconsapevoli dal

Razionalismo alla scoperta dell’Irrazionale; il Diritto e i limiti della Non-imputabilità.

Conformismo e anticonformismo

i rischi del conformismo e il conformismo

istituzionalizzato.

(21)

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI EDUCAZIONE CIVICA

(delibera del C.D. del 26/11/2020)

Il voto di educazione civica viene attribuito dall’intero Consiglio di classe riunito per gli scrutini quadrimestrali e finali sulla base dei seguenti criteri trasversali:

• Conoscenza degli elementi fondamentali delle tematiche sviluppate nel modulo didattico dedicato : alla Costituzione; Sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e alla Cittadinanza digitale;

• Pensiero critico;

• Risoluzione dei problemi;

• Partecipazione alle attività della comunità e al pensiero decisionale;

• Fruizione dei mezzi di comunicazione, loro interpretazione e interazione con gli stessi;

• Impegno e responsabilità.

Il voto di educazione civica concorre alla valutazione complessiva dello studente/essa, determinando al

pari delle altre discipline l’attribuzione dei crediti formativi per le classi terza, quarta e quinta.

(22)

Descrittori Valutazione

Le conoscenze sui temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili con difficoltà, con l’aiuto e il costante stimolo del docente.

4

Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente.

5

Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente o dei compagni. Lo studente conosce le definizioni letterali dei più importanti argomenti trattati anche se non è in grado di apprezzarne pienamente l’importanza e di riconoscerli nell’ambito del proprio vissuto quotidiano.

6

Le conoscenze sui temi proposti sono sufficientemente consolidate, organizzate e

recuperabili con il supporto di mappe o schemi forniti dal docente. Lo studente conosce il significato dei più importanti argomenti trattati . Se sollecitato ne parla anche con riferimenti a situazioni di vita quotidiana.

7

Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate e organizzate. L’alunno sa recuperare in

modo autonomo e utilizzarle nel lavoro.

8

Le conoscenze sui temi proposti sono esaurienti, consolidate e bene organizzate. L’alunno sa recuperarle, metterle in relazione in modo autonomo e utilizzarle nel lavoro. Sa

comprendere e discutere della loro importanza e apprezzare il volare riuscendo ad individuarli nell’ambito delle azioni della vita quotidiana.

9

Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate, bene organizzate. L’alunno sa recuperarle e metterle in relazione in modo autonomo, riferirle anche servendosi di

diagrammi, mappe, schemi e utilizzarle nel lavoro anche in contesti nuovi.

10 Criteri Indicatori

Introduzione allo studio e studio della Costituzione;

Educazione alla legalità: regole giuridiche/regole sociali, contrasto alle mafie;

Diritto giuridico, sociale, digitale (contrasto al cyberbullismo);

Salute: stili di vita, benessere e

prevenzione biodiritto e bioetica;

Ambiente:

rapporto

risorse/territorio, sostenibilità, Agenda 2030.

C

o

n

o

s

c

e

n

z

e

(23)

Criteri Indicatori

Elaborazione di un pensiero critico

Capacità di porre e di risolvere problemi Sviluppo logico di argomenti

Partecipazione alle attività della comunità e al processo

decisionale

Utilizzo dei mezzi di comunicazione, corretta

interpretazione ed interazione con essi Applicazione, nelle condotte quotidiane, dei principi di

sicurezza, sostenibilità, buona tecnica, salute, appresi nelle discipline

Descrittori Valutazione

L’alunno mette in atto solo in modo sporadico, con l’aiuto, lo stimolo e il supporto del docente le abilità connesse ai temi trattati. L’alunno tende ad ignorare il punto di vista degli altri e, posto in situazioni

nuove, riesce difficilmente ad adeguare i propri ragionamenti ed a valutare i fatti in modo oggettivo.

4

L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza diretta e con il supporto e stimolo del docente e dei compagni. L’alunno condivide il lavoro con il gruppo di

appartenenza, ma collabora solo se spronato dal docente o da chi è più motivato.

5

L’alunno mette in atto le abilità connesse ai temi trattati e nei casi più semplici e/o vicini alla propria

diretta esperienza, altrimenti con l’aiuto del docente.

6

L’alunno mette in atto in autonomia la abilità connesse ai temi trattati nei contesti più noti e vicini all’esperienza diretta. Con il supporto del docente, collega le esperienze ai testi studiati e ad altri contesti, in situazioni nuove, l’alunno capisce le ragioni degli altri ma è poco disponibile ad adeguare il proprio pensiero a ragionamenti e considerazioni diversi dai propri.

7

L’alunno mette in atto in autonomia la abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenza. Condivide con il gruppo

di appartenenza azioni orientate all’interesse comune , si lascia facilmente coinvolgere dagli altri.

8

L’alunno mette in atto in autonomia la abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenza e completezza e

apportando contributi personali e originali. Sa condividere con il gruppo di appartenenza azioni orientate all’interesse comune, è molto attivo nel coinvolgere altri soggetti.

9

L’alunno mette in atto in autonomia la abilità connesse ai temi trattati, collega le conoscenze tra loro, ne rileva i nessi e le rapporta a quanto studiato e alle esperienze concrete con pertinenza e completezza.

Generalizza le abilità a contesti nuovi. Porta contributi personali e originali, utili anche a migliorare le procedure, che è in grado di adattare al variare delle situazioni. Posto difronte ad una nuova situazione l’alunno è in grado di comprendere pienamente le ragioni e le opinioni diverse dalla sua , riuscendo ad adeguare il suo punto di vista senza perdere la coerenza con il pensiero originale.

10

A

b

i

l

i

t

à

(24)

Criteri Indicatori

Impegno e responsabilità.

Evidenza di comportamenti coerenti con i doveri previsti dai ruoli e compiti, nel rispetto delle diversità

personali, culturali e di genere.

Comportamento e stile di vita rispettoso della sostenibilità, della salvaguardia delle risorsi naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propria e altrui.

Esercizio del pensiero critico nell’accesso alle informazioni e nelle situazioni quotidiane, nel rispetto della riservatezza e l’integrità propria e altrui

Descrittori Valutazione

L’alunno adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e ha bisogno di

costanti richiami e sollecitazioni degli adulti.

4

L’alunno non sempre adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica. Acquisisce consapevolezza

della distanza tra i propri atteggiamenti e comportamenti e quelli civicamente auspicati con la sollecitazione degli adulti.

5

Lo studente impegnato nello svolgere un compito lavora nel gruppo e evita il più delle volte le situazioni di conflitto all’interno dello stesso e si adegua alle soluzioni discusse o proposte dagli altri. Generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e rivela consapevolezza e capacità di riflessione in materia, con lo stimolo degli adulti. Porta a termine consegne e responsabilità affidate con il supporto degli adulti.

6

Lo studente, chiamato a svolgere un compito, dimostra interesse a risolvere i problemi del gruppo in cui opera ma non è in grado di adottare decisioni efficaci per risolvere i conflitti e trovare soluzioni. Generalmente adotta in autonomia

comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra, attraverso le riflessioni personali, di avere una sufficiente consapevolezza. Assume le responsabilità che gli vengono affidate, che onora con la supervisione degli adulti o il contributo dei compagni.

7

L’alunno adotta solitamente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di avere buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personal, nelle argomentazioni e nelle discussioni.

Assume con scrupolo le responsabilità che gli vengono affidate.

8

Lo studente, chiamato a svolgere un compito, dimostra interesse a risolvere i problemi del gruppo in cui opera, è in grado di riflettere e prendere decisioni pe risolvere i conflitti e prova a cercare soluzioni idonee per raggiungere l’obiettivo che gli è stato assegnato. Adotta regolarmente, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di rielaborazione delle questioni e di generalizzazioni delle condotte in contesti ignoti.

9

Lo studente adotta sempre, dentro e fuori la scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rileva nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni.

Mostra capacità di rielaborazione delle questioni e di generalizzazioni delle condotte in contesti diversi e nuovi. Porta contributi personali e originali, proposte di miglioramento, si assume responsabilità verso il lavoro, le altre persone e la comunità.

10

A t t e g g i a m e n t o / C o m p o r t a m e n t o

Riferimenti

Documenti correlati

In esso si legge: “Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE - L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.. - Comprende la necessità di uno sviluppo equo

RAPPORTO CON LA REALTÀ ● Conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione Italiana. ● Conosce alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della

• Osservazione diretta per valutare il rispetto delle regole, la capacità di ascolto, riflessione e partecipazione alle attività proposte. • Verifiche orali, scritte (a

strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, di formare cittadini responsabili e attivi che partecipino pienamente e co comunità. saranno formati su educazione

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

• sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la