• Non ci sono risultati.

ALL’ASLTO3 SI CELEBRA LA PRIMA GIORNATA DELLA BUSSOLA DEI VALORI DELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALL’ASLTO3 SI CELEBRA LA PRIMA GIORNATA DELLA BUSSOLA DEI VALORI DELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220

COMUNICATO STAMPA

ALL’ASLTO3 SI CELEBRA LA PRIMA GIORNATA DELLA BUSSOLA DEI VALORI

DELLA RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

UNA MOSTRA DI 22 POSTER SULLE AZIONI DI UMANIZZAZIONE DELLE CURE NELLE ASL PIEMONTESI CHE, PER L’ASLTO3, VERRA’

PRESENTATA MERCOLEDI’ 21 MARZO ALLE ORE 17.00 PRESSO L’INGRESSO DELL’OSPEDALE AGNELLI DI PINEROLO PER POI

PROSEGUIRE IN TUTTE LE SEDI OSPEDALIERE E DISTRETTUALI DELL’AZIENDA.

Mercoledì 21 marzo 2018 in tutte le Aziende Sanitarie della Regione Piemonte e Valle d’Aosta verrà inaugurata una mostra dal titolo “Valori che giungono da lontano… Valori alla base del futuro” per celebrare la prima Giornata della Bussola dei Valori della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta attraverso poster - complessivamente in numero di 22, uno per ogni Azienda - ideati e realizzati dai professionisti (medici, infermieri, amministrativi, psicologi, assistenti sociali, altri operatori della sanità e del volontariato) che si muovono attorno alla persona con patologia oncologica e la accompagnano in tutto il percorso di diagnosi e terapia: sono i professionisti della Rete Oncologica, con un ruolo ben delineato, costantemente formati ed impegnati a semplificare l’accesso ai servizi, intervenire tempestivamente, migliorare l’assistenza attraverso gruppi interdisciplinari e multiprofessionali, fino a seguire i bisogni della persona e dei famigliari durante e dopo la malattia.

Filo conduttore della mostra sarà la celebrazione del Servizio Sanitario Nazionale a 40 anni dalla nascita (1978-2018), ricordata attraverso l’inserzione in ognuno dei 22 poster di un elemento filatelico, tratto da una raccolta sull’evoluzione della sanità nel corso del ‘900, che fotografa e rappresenta, in momenti diversi, le modalità di informazione e formazione dello Stato verso i cittadini per diffondere buone prassi sanitarie, commemorare scoperte scientifiche, sottolineare emergenze sociali, valorizzare l’impegno del volontariato e affrontare le malattie come quelle oncologiche.

L’evento si svolgerà in contemporanea in tutte le ASL Piemontesi per illustrare ai cittadini i progetti aziendali attuati nel corso del 2017 nella propria realtà per far crescere i valori che sostengono l’attività della Rete Oncologica.

(2)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220

Nell’ASL TO3 la mostra dei 22 poster verrà inaugurata mercoledì 21 marzo alle ore 17 nell’atrio dell’Ospedale Agnelli” di Pinerolo alla presenza del Dott Oscar Bertetto Direttore della Rete Oncologica, insieme alle Associazioni di Volontariato che cooperano con la nostra azienda nelle reti di sostegno ai pazienti ed alle famiglie e saranno illustrati i progetti realizzati anche grazie alla collaborazione delle Associazioni ANAPACA, MAI SOLI e Zonta Club, visibili sotto forma di poster per tutto il giorno dell’inaugurazione.

La mostra è aperta a tutti e resterà disponibile al pubblico negli Ospedali della ASL TO3 e nelle sedi Distrettuali, attraverso un percorso itinerante nell’arco dei prossimi mesi, al fine di diffondere e rendere visibili i valori di solidarieta’ e sostenibilita’ di cui l’ASLTO3 è depositaria nell’ambito del Progetto Regionale Bussola dei Valori.

20 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un numero considerevole di santi e di beati, provviden- zialmente distribuiti in tutti i diciassette secoli di storia cristiana del Piemonte e valle d’Aosta, anche se

• tumori della mammella – si delibera di proporre, nell'ambito dei definendi accordi di confine con la Regione Piemonte, l'individuazione del Presidio ospedaliero “Umberto

Nel 2014 la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta ha patrocinato un corso di formazione dal titolo “Contouring degli organi a rischio in Radioterapia” rivolto ai

Nel 2016, nell’ambito del progetto TC COLON promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, sono state elaborate delle Raccomandazioni per l’utilizzo