’
MODALITA’ DI ISCRIZIONE L’iscrizione verrà effettuata inviando, almeno 10 giorni
prima della data del convegno, una e-mail a:
[email protected].
Il convegno è organizzato con la collaborazione del Dipartimento
“Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta”.
RESPONSABILI DEL CORSO e
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Dr.ssa Margherita Girino Dr.ssa Maria Vittoria Oletti
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Dr.ssa Maria Vittoria OLETTI, Dr.ssa Monica VIALE.
QUOTA DI ISCRIZIONE Il corso gratuito ha ottenuto quattro crediti
ECM per medici ed infermieri
Evento residenziale
TITOLO
Utilità e finalità di un Ambulatorio di oncogeriatria
DATE 28/02/2015
ORARIO
8.30 – 13.30
SEDE DEL CORSO
Sala Conferenze P.O. Casale Mon.to
Sistema di Accreditamento ECM – Regione Piemonte
PREMESSA
In considerazione del sempre crescente aumento della vita media, diventa indispensabile la valutazione specifica
delle persone con età
maggiore/uguale a 75 anni, affette da neoplasia. Gli studi e le osservazioni condotte dal gruppo di studio di Oncogeriatria della Rete Oncologica , hanno portato alla conclusione, che un ambulatorio dedicato è diventata una necessità. La proposta dell'Oncologia di Casale in collaborazione con la Medicina Interna è un ambulatorio che unisce il lavoro delle due discipline che più spesso incontrano tali pazienti, in un Ospedale che non ha una geriatria.
La rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta ha abbracciato il nostro progetto, facendone un progetto pilota per il 2015 dal titolo: medici internisti e valutazione oncogeriatrica: progetto pilota per la loro formazione e coinvolgimento.
DESTINATARI:
Medici ed infermieri
Numero posti disponibili 50
DOCENTI:
Dr. Oscar Bertetto, Direttore Dipartimento interregionale interaziendale Rete
Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta Dr. Pier Giacomo Betta, LILT, già Direttore SOC Anatomia Patologica ASO Alessandria Dr. Bruno Castagneto, Oncologo ASL AL Dr.ssa Margherita Girino, Direttore SOC Medicina Interna O.C. Casale M.to
Dr.ssa Daniela Marenco, Oncologo ASL CN2 Dr.ssa Renata Marinello, Geriatra
AO Città della Salute e Scienza di Torino Dr. Alberto Muzio, Oncologo ASL AL Dr.ssa M. Vittoria Oletti, Oncologa ASL AL Dr. Roberto Stura, Direttore Distretto Casale M.to
PROGRAMMA
08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Saluto Autorità (Paola Costanzo, Direttore Medico P.O. di Casale M.to e Roberto Stura, Direttore Distretto Casale M.to)
Inizio attività ECM
09.20 La Divisione di Oncologia dell’Ospedale S. Spirito di Casale M.to
Alberto Muzio
09.30 La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e l’oncogeriatria Oscar Bertetto
10.00 Il paziente anziano fragile in oncologia Bruno Castagneto
10.20 L’esperienza di un ambulatorio di oncogeriatria condotta presso l’Ospedale Molinette di Torino. La valutazione geriatrica Daniela Marenco, Renata Marinello
11.00 Discussione sulle criticità
11.30 L’esperienza della Medicina Interna casalese
Margherita Girino
12.00 L’esperienza del territorio Roberto Stura
12.15 LILT, ovvero volontariato in collaborazione con pubblica assistenza Pier Giacomo Betta
12.30 Presentazione del progetto pilota Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta 13.00 Discussione sulle criticità
13.15 Test ECM 13.30 Chiusura lavori