• Non ci sono risultati.

(1)Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta A.O.U

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta A.O.U"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

All’incontro del gruppo di studio sui TUMORI CUTANEI tenutosi in data 01 aprile 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:

A.O. Ordine Mauriziano A.O. S. Croce e Carle Cuneo

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara

ASL Asti ASL TO 1 ASL TO 5 ASL VC ASL VCO

AUSL Valle d’Aosta Fondo Edo Tempia IRCCS Candiolo

Presidio Sanitario Gradenigo

In occasione della riunione del gruppo di lavoro sui tumori cutanei si è deciso di nominare coordinatore di tale gruppo il Dott.G. Macripò dell'A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Il Dott.O.Bertetto, responsabile della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, ha proposto un incontro, da programmare nella seconda metà del 2014, con i Direttori di Distretto della Regione al fine di proporre e definire modelli organizzativi e assistenziali per le neoplasie cutanee.

Da parte del Dott. M.Bertero è stata ribadita la necessità di creare informazione sulle neoplasie cutanee sia attraverso canali mediatici locali sia creando corsi di formazione con i medici ed eventualmente farmacisti, ma al momento tale programma si è deciso di rimandarlo al 2015.

Si decide di rivedere ed aggiornare le linee guida sul follow-up delle neoplasie cutanee da integrare con la stesura di lettere informative indirizzate ai medici curanti sul tipo di follow-up impostato in rapporto alle caratteristiche cliniche della malattia di base.

Parteciperanno alla stesura i seguenti gruppi di lavoro di cui faranno parte i medici della varie aziende sanitarie piemontesi.

(2)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

Formazione dei gruppi di lavoro:

Gruppo per la definizione e stesura delle raccomandazioni sul Follow-up del melanoma Macripò Giuseppe (Coordinatore) - Dermatologia Chirurgica

Occelli Marcella – Oncologia Carnevale Fabrizio* – Oncologia Grosso Federica* – Oncologia Pochettino Paolo* – Oncologia Quaglino Pietro* – Oncologia Sponghini Andrea* – Oncologia

Gruppo per la definizione e stesura delle raccomandazioni sul Follow-up tumori cutanei NON Melanoma NON Rari

Picciotto Franco (Coordinatore) – Dermochirurgia Ronco Annamaria – Dermatologia, chirurgia plastica Carducci Mauro – Dermatologia

Balocco Paolo – Chirurgia plastica Savoia Paola – Dermatologia Tessa Maria* – Radioterapia

(ed in particolare per i tumori Rari) Chiadò Cutin Simona - Oncologia Gattoni Massimo - Dermatologia Savoia Paola - Dermatologia Tessa Maria* - Radioterapia

Revisione dei percorsi gic presentati dalle singole aziende per patologia ed in particolare : - valutazione degli esami di diagnosi/stadiazione

- valutazione dei PDTA con individuazione dei migliori percorsi

- valutazione rapporto costo/beneficio per risorse strutturali umane ed economiche

(3)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

Fierro Maria Teresa (Coordinatore) - Dermatologia Caliendo Virginia – Dermatologia chirurgica Farnetti Alessandra – Dermochirurgia Occelli Marcella - Oncologia

Pisacane* Alberto - Anat. Pat.

Pochettino* Paolo - Oncologia Tessa Maria* - Radioterapia Pellissero Antonio* - Radioterapia

* Non presenti alla riunione

Alle ore 17,30 la riunione è chiusa

Sarà cura della segreteria alcuni giorni prima del prossimo incontro, previsto in data 01 luglio 2014, inviare una comunicazione con conferma del luogo e dell’OdG.

Si ricorda che, in caso di impossibilità a presenziare al prossimo incontro, è possibile farsi sostituire da un delegato il cui nominativo deve essere necessariamente segnalato alla

segreteria di rete ([email protected]) entro 48 h. antecedenti alla riunione.

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione per la valutazione dei PDTA si incontrerà nel mese di Gennaio 2015 per esaminare i PDTA pervenuti e si sollecitano le Aziende che non hanno

1) Viene discussa la costituzione di un unico Data Base Regionale per la raccolta degli HCC. Tale Data Base deve essere semplice e di agevole utilizzo da parte degli operatori

Dopo ampia discussione si decide di trattare separatamente le due patologie ( Cervice e Corpo Utero) e di identificare i seguenti sottogruppi di lavoro: (

10.00 Il progetto regionale follow up stili di vita Oscar Bertetto Direttore Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta.

Oscar Bertetto Dipartimento interaziendale interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Nadia Birocco

Incontro in Regione con la Dott.ssa Poggi - Responsabile del Servizio Farmaceutico. Sono stati identificati i Centri Prescrittori dei nuovi farmaci e delle molecole che

14:10 - Il Piano di Attività 2016 (Oscar Bertetto - Dipartimento Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta). 14:30 - Il Piano di Formazione 2016 (Monica Viale - Dipartimento

Nel 2016, nell’ambito del progetto TC COLON promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, sono state elaborate delle Raccomandazioni per l’utilizzo