• Non ci sono risultati.

Comunicato Stampa “Le epilessie parziali: gli aspetti diagnostico-terapeutici e la risposta dei Servizi NPI”: l’Asl To 3 e la Regione Piemonte promuovono un convegno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comunicato Stampa “Le epilessie parziali: gli aspetti diagnostico-terapeutici e la risposta dei Servizi NPI”: l’Asl To 3 e la Regione Piemonte promuovono un convegno"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Comunicato Stampa

“Le epilessie parziali: gli aspetti diagnostico-terapeutici e la risposta dei Servizi NPI”: l’Asl To 3 e la Regione

Piemonte promuovono un convegno

La Regione Piemonte e l’Asl To 3 organizzano per il prossimo 6 novembre presso il centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, in piazza della Repubblica a Venaria, un convegno dal titolo “Le epilessie parziali: gli aspetti diagnostico-terapeutici de la risposta dei Servizi NPI”, con l’obiettivo di fornire un aggiornamento sui più recenti progressi scientifici sul tema. Il momento di formazione è rivolto al personale dell’area materno infantile e, nello specifico a neuropsichiatri infantili, pediatri, psicologi, tecnici di neurofisiopatologia, infermieri pediatrici.

Presidente del convegno sarà il dottor Marco Rolando, direttore della Struttura Complessa Neuropsichiatria infantile dell’Asl To 3. Il Provider scientifico del congresso è la Struttura Complessa Ricerca e Formazione dell’Asl TO3.

In mattinata, alla fase di presentazione della giornata, interverranno il direttore generale dell’Asl To 3 Giorgio Rabino e il direttore sanitario dell’Asl To 3 Paolo Marforio, oltre al segretario regionale della Società Italiana Neuropsichiatria Infantile Alessandro Mariani.

Il convegno si svolgerà dalle 9 alle 16 con le conclusioni del dottor Rolando a cui seguirà il test di valutazione dell’apprendimento. Durante tutta la giornata si parlerà della rete NPI net, delle casistiche e della panoramica clinica su diagnosi, emergenza, aspetti neuropsicologici, farmaci, organizzazione dei servizi e della risposta dei servizi. La lettura magistrale, dal titolo “Le epilessie parziali dell’infanzia: quadri elettroclinici particolari”, sarà tenuta dal professor Berdardo Bernardini che ricopre la cattedra di NPI all’Università degli Studi Policlinico G.B. Rossi di Verona.

La giornata vedrà quindi il confronto tra gli operatori di aziende ospedaliere, Asl, Dipartimenti e Istituti universitari, associazioni, enti e organizzazioni interessati a un fenomeno così articolato e complesso. Le epilessie in età evolutiva, infatti, sono disturbi che richiedono specifici interventi clinici, conoscenze multidisciplinari e una forte sinergia tra le strutture specialistiche ospedaliere e quelle territoriali. Ne sono interessati ambiti clinico-diagnostico-terapeutici che spaziano dalla diagnostica alla farmacoterapia, dalla neuropsicologia alla riabilitazione, dal supporto psicologico del giovane paziente e della sua famiglia, alla gestione della disabilità, comprendendo la cura dei rapporti con la scuola e con le agenzie sociali del territorio. Verrà inoltre offerta una ricognizione descrittiva del fenomeno.

Collegno, 29 ottobre 2009

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

ASL TO 3 - S.C. COMUNICAZIONE,URP E RELAZIONI ESTERNE

Dirigente Responsabile Dr. Mauro Deidier tel.0121 235220 fax0121 235163 email: [email protected] URP sede Collegno - Via Martiri XXX Aprile 30-10093 Collegno Tel.011 4017271/058 fax 011 4017096 [email protected]

URP sede Pinerolo - Stradale Fenestrelle 72 10064 Pinerolo Tel. 0121 235202 / 235221 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

IL CONTRASTO ALLA RINOTRACHEITE Fra i progressi più recenti e significativi nella profilassi delle malattie infettive a tutela della salute pubblica si segnala il

CODICE DI COMPORTAMENTO E PIANO ANTICORRUZIONE -- Di notevole interesse il nuovo codice comportamentale vigente presso l’ASL TO3 dal prossimo 1° marzo 2014 ; quello che era

Per quanto riguarda l’organizzazione dell’assistenza territoriale, si sottolinea che l’atto aziendale, nell’area Pinerolese come altrove, non solo prevede la salvaguardia

CON IL PASSAGGIO DELL’INTERO DISTRETTO DI VENARIA ( 6 COMUNI, 63.000 ABITANTI) DALL’ASL TO 4 DI CIRIE’/CHIVASSO/IVREA ALL’ASL TO 3 DI COLLEGNO/PINEROLO DECISA DALLA REGIONE

Infatti attualmente la situazione si presenta così: in 2 Ospedali (Pinerolo e Rivoli) la ristorazione è gestita direttamente dall’ASL attraverso cucine con

un corso di sensibilizzazione di 6 ore (suddiviso in due giornate) che affronta non solo gli aspetti disciplinari dei temi trattati ma anche quelli metodologici e didattici, la

piemontesi: Regione Piemonte, Università e Politecnico di Torino, Città di Torino, tutte le Province, Comuni e forme associate…...

Il principale vantaggio che deriva da una presa in carico multidisciplinare è rappresentato da una maggiore tempestività e dal coordinamento degli interventi: i diversi