• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 106 del 15/06/2017

OGGETTO: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

"AUTISMO SSTC - SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA". APPROVAZIONE.

L’anno duemiladiciassette, il giorno quindici del mese di giugno alle ore 10:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Presente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO “AUTISMO SSTC – SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA”. APPROVAZIONE.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

-la risoluzione ONU n. A/RES/62/82 sulle necessità delle persone con autismo del 12 Dicembre 2012 prevede interventi mirati alla tutela della salute, all’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico e al miglioramento delle loro condizioni di vita. I principi di tale risoluzione ONU sono recepiti dal Disegno di Legge 344 del 18 marzo 2015, approvato in Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica;

-l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima nel rapporto del dicembre 2013

“Autism spectrum disorders e other developmental disorders”, che nel mondo una persona su centosessanta sia affetta daDisturbo dello Spettro Autistico;

-le Linee Guida 21 del Ministero della Salute, approvate ad ottobre 2011, inerenti “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” indicano le tipologie di intervento più efficaci nel trattamento dell’autismo, basate sull’evidenza scientifica. Il Ministero della Salute ha approvato il 22 Novembre 2012 le “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai distrubi dello spettro autistico”;

Considerato che:

-l’Amministrazione Comunale di San Gimignano si è impegnata negli ultimi anni nella sensibilizzazione sul tema dell’autismo attraverso l’adesione alla giornata internazionale del 2 Aprile e mediante altre iniziative;

-la FTSA gestisce i servizi sociali per conto dei Comuni dell’Alta Val d’Elsa - Casole d’Elsa, Colle div al d’Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano - e, nello specifico, realizza direttamente o tramite convenzione, attività e servizi di carattere socio educativo nei confronti di minori anche in situazioni di disabilità;

-l'Istituto comprensivo “Folgòre da San Gimignano” ha introdotto misure interne per favorire sul piano formativo la conoscenza delle tematiche relative all’autismo;

-l’Associazione “Associazione Autismo Siena - Piccolo Principe” è un’associazione di volontariato che persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile e culturale ed ha come scopo: difendere i diritti e le pari opportunità delle persone autistiche, promuovere ed attuare la formazione delle persone interessate alle problematiche dell’autismo e stabilire stretti rapporti di collaborazione e collegamento con enti pubblici e privati nonché associazioni aventi analoghe finalità, per promuovere la creazione e l’eventuale gestione di servizi finalizzati al conseguimento degli scopi sociali;

Dato atto che è volontà di questa Amministrazione impegnarsi nella realizzazione di un progetto denominato “Autismo SSTC – Scuola, Sport, Turismo, Cultura”, che si articola nelle seguenti azioni:

- organizzazione della ‘Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo’ in programma ogni anno il 2 di Aprile con i seguenti impegni: organizzazione dell’evento, sensibilizzazione e promozione di iniziative in collaborazione con le associazioni del territorio;

-Turismo ‘autism friendly’. Favorire la cultura del turismo accessibile attraverso la promozione di iniziative, eventi ed attività formative rivolte ai pubblici esercizi e, più in

(3)

generale, al mondo dell’accoglienza turistica. Inoltre, incentivare il miglioramento dell’accesso alle strutture turistiche per i soggetti autistici e per le loro famiglie in modo da garantire il soddisfacimento di specifici bisogni e necessità;

-Sport ‘autism friendly’. Garantire alle persone con disturbo dello spettro autistico il libero accesso ai servizi relativi alle attività sportive, migliorare l’accoglienza e l’integrazione delle persone autistiche favorendo la cultura dello sport inclusivo ed accessibile attraverso iniziative ed attività formative rivolte sia alle persone autistiche che agli operatori;

-Scuola ‘autism friendly’. Favorire l’inserimento scolastico dei minori con disturbi dello spettro autistico presso la scuola, incentivare la loro integrazione e garantire la continuità di interventi educativi individualizzati attraverso la collaborazione con operatori specializzati e/o professionisti esterni permettendo loro l’accesso alle strutture scolastiche al fine di intraprendere una terapia comportamentale adottata in accordo con le famiglie dei minori autistici. Promuovere e sostenere iniziative, eventi ed attività formative;

Dato atto che le azioni previste dal suddetto progetto perseguono le seguenti finalità:

-sensibilizzare la comunità in merito all’esistenza del disturbo dello spettro autistico;

-diffondere le conoscenze scientifiche e favorire la presa in carico specialistica in molteplici contesti educativi, a partire da istituzioni scolastiche, associazioni sportive, associazioni ludico-ricreative;

-favorire l’inclusione sociale delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie nei normali contesti di vita della comunità;

-sostenere le famiglie promuovendone la qualità della vita e il benessere emotivo;

-potenziare la rete dei servizi favorendo connessioni tra servizi pubblici e privato sociale (associazioni, cooperative sociali…);

Visto lo schema di protocollo operativo d'intesa tra il Comune di San Gimignano, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, l'Istituto Scolastico Comprensivo “Folgore da San Gimignano” e l'Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe per la realizzazione del progetto “Autismo SSTC – Scuola, Sport, Turismo, Cultura”, allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

Acquisiti i pareri favorevoli espressi dai responsabili interessati in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare, per i motivi espressi in narrativa, la realizzazione del progetto

“Autismo SSTC – Scuola, Sport, Turismo, Cultura”, allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

2. di approvare lo schema di protocollo operativo d'intesa tra il Comune di San Gimignano, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, l'Istituto Scolastico Comprensivo “Folgore da San Gimignano” e l'Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe, allegato al presente atto a formarne parte integrante e sostanziale;

3. di autorizzare il sindaco a sottoscrivere il protocollo d’intesa di cui al precedente punto 2;

4. di trasmettere la presente deliberazione al Dirigente del Settore Servizi alla Cultura e alla Persona affinché provveda agli adempimenti relativi e conseguenti a quanto deliberato col presente atto;

(4)

5. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO

(5)

Protocollo d’intesa

per la realizzazione del progetto

“Autismo SSTC - Scuola, Sport, Turismo, Cultura”

PROTOCOLLO OPERATIVO D’INTESA TRA COMUNE DI SAN GIMIGNANO

FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO “FOLGORE DA SAN GIMIGNANO”

ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE

Il giorno 20 Giugno 2017 alle ore 10.00 presso il Comune di San Gimignano, Piazza Duomo n. 2 – 53037, San Gimignano (SI)

TRA

Il Comune di San Gimignano (C. F. 00102500527), rappresentato dal Sindaco pro-tempore Sig.

Giacomo Bassi, nato in San Gimignano il 7 luglio 1962, domiciliato per la sua carica presso la sede del Comune stesso ubicata in Piazza Duomo n. 2 – 53037 San Gimignano (SI), di seguito denominato anche “Comune”.

La “Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa” (C. F. 01134140522) rappresentata dal Direttore Generale Dott. Andrea Dilillo, nato a Catanzaro il 23 Febbraio 1967, domiciliato per la sua carica presso la sede della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa stessa ubicata in via Piave 40, 53036 Poggibonsi (SI), di seguito denominata anche “FTSA”.

L’Istituto Comprensivo Statale “Folgòre da San Gimignano” (C. F. 91006540529) rappresentato dal Dirigente Scolastico Dott. Marco Lisi, nato in San Gimignano il 3 Maggio 1954, domiciliato per la sua carica presso la sede dill’Istituto stesso ubicata in Via D. Giachi 1 - 53037 San Gimignano (SI), di seguito denominato anche “Scuola”.

L’Associazione “Autismo Siena - Piccolo Principe” (C. F. 92056770529), rappresentato dal Presidente Sig. Alberto Negri, nato in Palermo il 7 Gennaio 1968, domiciliato per la sua carica presso la sede dell’associazione stessa ubicata in Strada delle Volte Alte, 21 – 53018 Siena (SI), di seguito denominata anche “Associazione”.

PREMESSO CHE

La convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13 Dicembre 2006 è stata ratificata con Legge 3 marzo 2009 n.18. Essa insiste su tutti gli ambiti della vita delle persone con disabilità ed ha la finalità di includere le persone con disabilità in ogni ambito delle attività della comunità ed in condizioni paritarie rispetto a tutti i cittadini. Inoltre, si pone il coinvolgimento e la partecipazione delle persone con disabilità secondo il principio “Niente su di noi senza di noi”.

La risoluzione ONU n. A/RES/62/82 sulle necessità delle persone con autismo del 12 Dicembre 2012 prevede interventi mirati alla tutela della salute, all’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico e al miglioramento delle loro condizioni di vita. I principi di tale risoluzione ONU sono recepiti dal Disegno di Legge 344 del 18 marzo 2015, approvato in Commissione Igiene e sanità del Senato della Repubblica

(6)

L’Autismo e gli altri Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) sono disturbi del neuro sviluppo caratterizzati da un funzionamento mentale atipico che comporta compromissioni gravi e generalizzate in ambito sociale, comunicativo e relazionale. Si tratta di una sindrome i cui sintomi tendono ad essere permanenti ma è scientificamente dimostrato che interventi abilitativi attivati nei primi anni di vita secondo metodologie specifiche e servizi specialistici per l’età adolescenziale ed adulta permettono di ottenere significativi risultati garantendo un’adeguata qualità della vita alle persone autistiche ed alle loro famiglie.

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima nel rapporto del dicembre 2013 “Autism spectrum disorders e other developmental disorders”, che nel mondo una persona su centosessanta sia affetta da Disturbo dello Spettro Autistico.

I sintomi dei disturbi dello spettro autistico comportano un carico assistenziale, educativo ed emotivo molto gravoso per le famiglie. Lo stress correlato alla presenza di un familiare con autismo è significativamente elevato. Tale stress diminuisce quando il familiare con autismo usufruisce di una presa in carico integrata e specialistica, realizzata nell’ambito di una rete di servizi. L’approccio necessario è centrato sulla globalità della persona e sui suoi diritti.

Le Linee Guida 21 del Ministero della Salute, approvate ad ottobre 2011, inerenti “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” indicano le tipologie di intervento più efficaci nel trattamento dell’autismo, basate sull’evidenza scientifica. Il Ministero della Salute ha approvato il 22 Novembre 2012 le “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS), con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico”.

L’approvazione della Legge nazionale n. 134/2015 in tema di disabilità e nello specifico il Protocollo siglato nel 2015 tra Regione Toscana, USR Toscana e ANCI Toscana per l’inclusione scolastica di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico (DSAut) e azioni integrate di orientamento, formazione e lavoro intendono favorire: percorsi di inclusione scolastica, che tengano conto dei risultati recenti nella ricerca clinica e nella sperimentazione, adeguati ai bisogni di ogni studente; fruibilità del diritto all’istruzione da parte dei bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico, anche attraverso l’introduzione ed il consolidamento di nuovi modelli organizzativi e didattici e l’adeguamento degli ambienti di apprendimento; continuità del percorso di istruzione, formazione e lavoro.

L’Amministrazione Comunale di San Gimignano si è impegnata negli ultimi anni nella sensibilizzazione sul tema dell’autismo attraverso l’adesione alla giornata internazionale del 2 Aprile e mediante altre iniziative.

La FTSA gestisce i servizi sociali per conto dei Comuni dell’Alta Val d’Elsa - Casole d’Elsa, Colle div al d’Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano - e, nello specifico, realizza direttamente o tramite convenzione, attività e servizi di carattere socio educativo nei confronti di minori anche in situazioni di disabilità.

L’Istituto comprensivo “Folgòre da San Gimignano” ha introdotto misure interne per favorire sul piano formativo la conoscenza delle tematiche relative all’autismo.

L’Associazione “Associazione Autismo Siena - Piccolo Principe” è un’associazione di volontariato che persegue il fine esclusivo della solidarietà sociale, umana, civile e culturale ed ha come scopo:

difendere i diritti e le pari opportunità delle persone autistiche, promuovere ed attuare la formazione delle persone interessate alle problematiche dell’autismo e stabilire stretti rapporti di collaborazione e collegamento con enti pubblici e privati nonché associazioni aventi analoghe finalità, per promuovere la creazione e l’eventuale gestione di servizi finalizzati al conseguimento degli scopi sociali.

LE PARTI DEL PRESENTE PROTOCOLLO OPERATIVO D’INTESA, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI IMPEGNANO E CONCORDANO QUANTO SEGUE:

(7)

Articolo 1 Valore della premessa

Quanto sopra premesso e considerato forma parte integrante e sostanziale del presente Protocollo operativo d’intesa.

Articolo 2 Obiettivi

Il presente Protocollo d’Intesa disciplina i rapporti tra il Comune di San Gimignano, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa, l’Associazione “Autismo Siena - Piccolo Principe” e l’Istituto Comprensivo “Folgòre da San Gimignano”, ponendosi come obiettivo la realizzazione del progetto

“Autismo SSTC - Scuola, Sport, Turismo, Cultura”.

Articolo 3 Obiettivi generali

Gli obiettivi generali del presente protocollo sono quelli indicati di seguito:

Sensibilizzare/responsabilizzare la comunità in merito all’esistenza del disturbo dello spettro autistico.

Diffondere le conoscenze scientifiche e favorire la presa in carico specialistica in molteplici contesti educativi, a partire da istituzioni scolastiche, associazioni sportive, associazioni ludico-ricreative.

Favorire l’inclusione sociale delle persone con disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie nei normali contesti di vita della comunità.

Sostenere le famiglie promuovendone la qualità della vita ed il benessere emotivo.

Potenziare la rete dei servizi favorendo connessioni tra servizi pubblici e privato sociale (associazioni, cooperative sociali…).

Articolo 4

Descrizione delle azioni per ambito di intervento Il progetto si articola in quattro azioni:

1. Organizzazione della ‘Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo’ in programma ogni anno, il 2 di Aprile, con i seguenti impegni: organizzazione dell’evento, sensibilizzazione e promozione di iniziative in collaborazione con le associazioni del territorio.

2. Turismo ‘autism friendly’. Favorire la cultura del turismo accessibile attraverso la promozione di iniziative, eventi ed attività formative rivolte ai pubblici esercizi e, più in generale, al mondo dell’accoglienza turistica. Inoltre, incentivare il miglioramento dell’accesso alle strutture turistiche per i soggetti autistici e per le loro famiglie in modo da garantire il soddisfacimento di specifici bisogni e necessità.

3. Sport ‘autism friendly’. Garantire alle persone con disturbo dello spettro autistico il libero accesso ai servizi relativi alle attività sportive, migliorare l’accoglienza e l’integrazione delle persone autistiche favorendo la cultura dello sport inclusivo ed accessibile attraverso iniziative ed attività formative rivolte sia alle persone autistiche che agli operatori.

(8)

4. Scuola ‘autism friendly’. Favorire l’inserimento scolastico dei minori con disturbi dello spettro autistico presso la scuola, incentivare la loro integrazione e garantire la continuità di interventi educativi individualizzati attraverso la collaborazione con operatori specializzati e/o professionisti esterni permettendo loro l’accesso alle strutture scolastiche al fine di intraprendere una terapia comportamentale adottata in accordo con le famiglie dei minori autistici. Promuovere e sostenere iniziative, eventi ed attività formative.

Articolo 5

Coordinamento delle attività

I soggetti firmatari del presente protocollo si impegnano a dare il proprio contributo nel realizzare le azioni descritte nell’articolo 4, ciascuno per le proprie competenze, ed a definire, tramite successivi accordi, le attività concrete da mettere in campo, la suddivisione degli oneri e i livelli di coordinamento.

L’Amministrazione Comunale convocherà una riunione tra i soggetti coinvolti nei mesi di gennaio e settembre per verificare l’andamento del protocollo e per condividere le successive azioni.

Articolo 6 Durata del protocollo

Il presente Protocollo decorre a partire dalla data di sottoscrizione per un periodo di cinque anni consecutivi e potrà essere rinnovato mediante accordo tra le parti.

Articolo 7

Risoluzione delle controversie

Qualsiasi controversia o criticità che dovesse insorgere tra le parti in relazione al presente protocollo operativo d’intesa sarà amichevolmente risolta tra le parti stesse. In caso di perdurante criticità, la risoluzione sarà demandata in via insindacabile all’Amministrazione Comunale di San Gimignano e all’Istituto Comprensivo “Folgòre da San Gimignano” per quanto riguarda le attività pedagogico-didattiche svolte nella scuola.

Articolo 8 Comunicazione

Il Protocollo, una volta sottoscritto da tutti i firmatari, è pubblicato sul sito web dei soggetti coinvolti ed è immediatamente valido.

Letto e sottoscritto

Per il Comune di San Gimignano Giacomo Bassi

Per la “Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa” Andrea Dilillo

Per l’Istituto Comprensivo Statale “Folgore da San Gimignano” Marco Lisi

Per l’Associazione “Autismo Siena - Piccolo Principe” Alberto Negri

(9)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO SERVIZI SOCIALI

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 629/2017 del SERVIZIO SERVIZI SOCIALI ad oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO

"FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "AUTISMO SSTC - SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA". APPROVAZIONE si esprime ai sensi dell’art.49, 1°

comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

14/06/2017

Sottoscritto dal Responsabile (BARTOLONI VALERIO)

con firma digitale

(10)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 629/2017 ad oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO "FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO "AUTISMO SSTC - SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA".

APPROVAZIONE si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

15/06/2017

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(11)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 106 del 15/06/2017

SERVIZI SOCIALI

Oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO

SCOLASTICO COMPRENSIVO "FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

"AUTISMO SSTC - SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA". APPROVAZIONE.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 20/06/2017

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(12)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 106 del 15/06/2017

SERVIZI SOCIALI

Oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO

SCOLASTICO COMPRENSIVO "FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

"AUTISMO SSTC - SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA". APPROVAZIONE.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 05/07/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(13)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 106 del 15/06/2017

Oggetto: PROTOCOLLO OPERATIVO D'INTESA TRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO, FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA, ISTITUTO

SCOLASTICO COMPRENSIVO "FOLGORE DA SAN GIMIGNANO" E ASSOCIAZIONE AUTISMO SIENA - PICCOLO PRINCIPE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

"AUTISMO SSTC - SCUOLA, SPORT, TURISMO, CULTURA". APPROVAZIONE.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 20/06/2017 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 06/07/2017 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

di prorogare gli effetti dell'Accordo del 22/02/2021, richiamato in premessa, tra i Comuni di Colle di Val d’Elsa, San Gimignano, Casole d’Elsa, Radicondoli e la Fondazione Territori

Preso atto che la proposta in oggetto è finalizzata all’approvazione di un Protocollo d’intesa fra il Comune di San Gimignano e la Fondazione Fabbrica

Visto il Protocollo di intesa per lo sviluppo del sistema economico-produttivo della Valdelsa fra Regione Toscana, Comune di Poggibonsi, Comune di San Gimignano, Comune di

Visto il Protocollo di intesa per lo sviluppo del sistema economico-produttivo della Valdelsa fra Regione Toscana, Comune di Poggibonsi, Comune di San Gimignano, Comune di

OGGETTO: PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI SAN GIMIGNANO ED ENEL ENERGIA SPA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI RICARICA PER VEICOLI

Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL GRUPPO CONSILIARE "CENTROSINISTRA PER SAN GIMIGNANO": REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO COMUNALE DI SAN GIMIGNANO

OGGETTO: SPETTACOLO DI FINE ANNO SCOLASTICO INIZIATIVA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGORE DA SAN GIMIGNANO. CONCESSIONE PATROCINIO ONEROSO.... L’anno duemiladiciassette,

Richiamata la vigente convenzione fra Comune e Istituto Comprensivo Statale “Folgore da San Gimignano” per l’utilizzo delle palestre comunali e degli impianti