• Non ci sono risultati.

Versamenti Pleurici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Versamenti Pleurici"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

I versamenti pleurici

Dott Nicola Rotolo

Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche U.O. di Chirurgia Toracica

Ospedale di Circolo Polo Universitario Varese, 5 Ottobre 2013

(2)

Versamenti pleurici fisiopatologia

NORMALMENTE

• 10 mL di liquido pleurico

• Bilanciamento tra la pressione idrostatica e quella oncotica

• Prodotto per filtrazione dai capillari della pleura (legge di Starling)

(3)

Versamenti pleurici definizione

Abnorme accumulo di liquido nello spazio pleurico

(4)

Rx torace normale

Rx torace:

versamento pleurico sin.

(5)
(6)

Versamenti pleurici classificazione

Versamento trasudato

Versamento essudato

Emotorace

Empiema

Chilotorace

Emo-pnx

Pio – pnx

Idro - pnx

(7)

Versamenti Trasudati

Insorgono a causa di un’aumentata pressione idrostatica o di una diminuita pressione oncotica

Solitamente non da drenare

Solitamente cura medica (diuretici )

(8)

Versamento Pleurico Trasudato

Cause pi

Cause pi ù ù comuni: comuni:

scompenso cardiaco congestizio cirrosi epatica

sindrome nefrosica embolia polmonare mixedema

malnutrizione e ipoalbuminemia dialisi peritoneale

(9)

 Infezioni: Infezioni: polmoniti e pleuritipolmoniti e pleuriti

 Neoplasie primitive e secondarie polmonari e pleuricheNeoplasie primitive e secondarie polmonari e pleuriche

 Embolia e infarto polmonareEmbolia e infarto polmonare

 Malattie infiammatorie e infettive:Malattie infiammatorie e infettive:

Pleuriti essudative Pleuriti essudative Pancreatite acuta Pancreatite acuta Ascessi subfrenici

Ascessi subfrenici --endo-endo-addominaliaddominali Mediastinite

Mediastinite

Post-Post-trauma (incidentale, chirurgico)trauma (incidentale, chirurgico) Artrite reumatoide; LES

Artrite reumatoide; LES

Sindrome post

Sindrome post--infartualeinfartuale Uremia

Uremia Sarcoidosi Sarcoidosi

Versamento Pleurico Essudato

(10)

Versamenti pleurici:

sintomi

• Asintomatici se di lieve entità

• Dispnea

• Dolore toracico

• Tosse secca (se di rapida insorgenza)

(11)

Versamenti pleurici: segni

• Ipomobilità del torace

• Riduzione del murmure vescicolare

• Ottusità plessica

• Riduzione del FVT

(12)

Semeiotica Semeiotica (anamnesi e esame (anamnesi e esame obiettivo

obiettivo))

IMAGINGIMAGING

Radiografia del torace in 2 pRadiografia del torace in 2 p

TC toraceTC torace

EcografiaEcografia

Toracentesi (ev. es. colturale Toracentesi (ev. es. colturale

batterioscopico, citologico, PCR) batterioscopico, citologico, PCR)

VATSVATS

Altre procedureAltre procedure

SpirometriaSpirometria

BroncoscopiaBroncoscopia

(Mini) toracotomia(Mini) toracotomia

Diagnosi

(13)

Versamenti pleurici: indicazioni alla VATS

•• Versamenti pleurici indeterminati recidivanti Versamenti pleurici indeterminati recidivanti

(cit. negativa per CTM) (cit. negativa per CTM)

•• Empiema (fase avanzata)Empiema (fase avanzata)

•• Trauma Trauma (Emotorace rifornito)(Emotorace rifornito)

•• Talcaggio cavo pleurico Talcaggio cavo pleurico (versamento neoplastico)(versamento neoplastico)

(14)

IDRO-PNEUMOTORACE

(15)

Rx torace

idropnx

(16)

Idropnx

(17)

Idropnx

(18)

Intervento: Costectomia VI costa. Lobectomia sup destra

Voluminoso ascesso polmonare lobo superiore destro

(19)

PACHIPLEURITE

(20)

PACHIPLEURITE

(21)

VERSAMENTO PLEURICO

NEOPLASTICO

(22)

Versamento pleurico destro – Inspessimento pleurico destro

(23)

Talcaggio pleurico

• Iniezione di sostanza sclerosante nel cavo pleurico

• Versamenti neoplastici recidivanti

• Stimola la sintesi dei foglietti pleurici

• Utilizzabile solo se polmone normoespanso

(24)

CHILOTORACE

(25)

Chilotorace:

Chilotorace: rottura dotto toracico, neoplasie rottura dotto toracico, neoplasie (linfomi), traumi, interventi chirurgici,

(linfomi), traumi, interventi chirurgici, linfoangioleiomiomatosi

linfoangioleiomiomatosi

CHILOTORACE

(26)
(27)

EMOTORACE

(28)

EMOTORACE

Se massivo e insorto acutamente può causare obitus per:

1. SHOCK 2. ANEMIA

3. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

CONDIZIONE POTENZIALMENTE LETALE

(29)

Emotorace:

obiettivi del drenaggio pleurico

• Evacuazione del cavo pleurico

• Stabilità respiratoria

• Valutare le caratteristiche del sangue (venoso vs arterioso)

• Verifica se sanguinamento ancora attivo

(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)

EMPIEMA

(36)

VERSAMENTO EMPIEMATOSO SACCATO

(37)

Pio-pneumotorace

sinistro

(38)
(39)

TC torace

Ascesso di parete

toracica

(40)

Empiema pleurico saccato dastro

(41)

VTS dx di toilette

Rx torace post. op.

(42)
(43)

Rx torace 13° g. post.op dopo lobectomia polmonare di completamento dx Pregressa lobectomia polmonare superiore dx per k polmone

(44)

Versamenti pleurici

Diagnosi differenziale

atelettasia

mesotelioma, tumori polmonari tumore fibroso della pleura

ernia diaframmatica

Riferimenti

Documenti correlati

2.1.1 Anamnesi di Precedenti Interventi Chirurgici o di Malattie Infettive Addominali

• Assistenza e interventi sugli animali: somministrazione farmaci, assistenza al parto, interventi chirurgici, inseminazione artificiale (contatto con fluidi, tessuti

Esclusi i pazienti residenti con problematiche oncologiche e/o linfatiche conseguenti ad interventi chirurgici ed esiti di ustioni

Per il Modulo Infortuni, Modulo Interventi chirurgici, Modulo Proprietario dell’Abitazione, Modulo Locatario dell’Abitazione, Modulo Copertura Casa Fabbricato, Modulo

24.32 Sutura di lacerazione della gengiva 24.39 Altri interventi sulla gengiva 1008 E LENCO S ISTEMATICO DELLA C LASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI CHIRURGICI E DELLE

Censimento delle attrezzature oftalmologiche presenti nella missione e successivo acquisto di strumentazione medica per interventi di cataratta, piccoli interventi chirurgici

CASE HISTORY: MIGLIORARE L’ORGANIZZAZIONE DELLE LISTE OPERATORIE, RIDURRE LE LISTE D’ATTESA PER GLI INTERVENTI CHIRURGICI

Proporzione di interventi chirurgici per frattura del collo del femore nell’anziano eseguiti entro 2 giorni dall’accesso nella struttura di