• Non ci sono risultati.

Indice Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

         

Indice

Riassunto: ... 6 Introduzione ... 7

Vantaggi della laparoscopia ... 7

Svantaggi della laparoscopia ... 9

CAPITOLO I "La chirurgia laparoscopica” ... 13

1.1 Cenni storici ... 14

1.2 Apparecchiature ... 16

1.2.1 Il Laparoscopio ... 16

1.2.2 Fonte Luminosa ... 18

1.2.3 Cavi a Fibre Ottiche ... 19

1.2.4 Sistema Video... 19

1.2.5 Insufflatore ... 20

1.2.6 Elettrochirurgia ad Alta Frequenza ... 21

1.2.7 Ultrasuonochirurgia ... 22

1.3 Strumenti Laparoscopici ... 23

1.3.1 Trocars ... 23

1.3.2 Strumenti di Manipolazione e Dissezione ... 25

1.3.3 Strumenti e Metodi di Sutura ... 26

1.3.4 Strumentario Addizionale ... 30

1.4 Sala Operatoria per Interventi Laparoscopici ... 31

1.5 Esame Clinico e Valutazione Preoperatoria ... 32

1.4.1 Controindicazioni ... 33

1.6 Preparazione del Paziente ... 36

1.7 Protocollo Anestesiologico ... 37

1.7.1 Premedicazione ... 37

1.7.2 Induzione dell’Anestesia ... 37

1.7.3 Mantenimento dell’Anestesia ... 38

1.8 Monitoraggio del Paziente ... 40

1.9 Pneumoperitoneo ... 41

1.9.1 Complicanze derivanti dallo pneumoperitoneo ... 41

1.9.2 Scelta del Gas ... 43

1.9.3 Metodi per la Realizzazione dello Pneumoperitoneo ... 44

1.10 Tecnica Chirurgica ... 46

1.10.1 Ovariectomia Laparoscopica ... 47

1.10.2 Criptorchidectomia Laparoscopica ... 51

1.10.3 Chiusura dell’addome ... 52

1.11 Complicazioni ... 53

(2)

Indice

         

1.11.2 Complicazioni conseguenti al fattore umano ... 53

1.11.3 Complicazioni conseguenti all’insufflazione ... 53

1.11.4 Complicazioni conseguenti allo pneumoperitoneo ... 54

1.11.5 Complicazioni conseguenti all’introduzione e all’estrazione degli strumenti ... 55

1.12 Trattamenti Post-operatori ... 57

CAPITOLO II "Chirurgia laparotomica e laparoscopica a confronto” ... 58

2.1 Selezione del Paziente ... 59

2.1.1 Anamnesi di Precedenti Interventi Chirurgici o di Malattie Infettive Addominali ... 59

2.1.2 Peso ... 59

2.1.3 Taglia ... 60

2.1.4 Condizioni degli Organi Addominali ... 61

2.1.5 Localizzazione del Testicolo Criptico ... 61

2.1.6 Integrità della Cupola Diaframmatica ... 62

2.1.7 Funzione Cardiopolmonare ... 62

2.1.8 Parametri Ematici ... 63

2.2 Questione economica ... 65

2.3 Tecniche chirurgiche e complicanze intraoperatorie ... 66

2.3.1 Il cambio di prospettiva ... 66

2.3.2 Ingresso in cavità addominale ... 67

2.3.3 Reperimento e resezione delle gonadi ... 67

2.3.4 Chiusura della cavità addominale ... 71

2.4 Stress intraoperatorio a confronto ... 72

2.5 Tempi operatori a confronto ... 74

2.6 Decorso e complicanze a confronto ... 76

CAPITOLO III "Il tempo laparoscopico” ... 83

3.1 Tempi Laparoscopici ... 84

3.2 Cause intra-operatorie di un allungamento del tempo chirurgico ... 85

3.2.1 Inserimento dei trocars ... 85

3.2.2 Insufflazione addominale ... 85

3.2.3 Appannamento lenti ... 86

3.2.4 Imbrattamento lenti ... 86

3.2.5 Problemi tecnici ... 87

3.2.6 Tecnica chirurgica ... 87

3.2.7 Cause relative al chirurgo ... 90

3.2.8 Complicazioni ... 91

3.3 Cause anestesiologiche ... 93

3.3.1 Derivati fenotiazinici ... 93

(3)

Indice

          3.3.3 Oppioidi e derivati ... 95

3.3.4 Infusione continua di Lidocaina ... 96

3.3.5 Bloccanti neuromuscolari ... 96

3.4 Tempo di apprendimento della tecnica ... 98

3.5 Tempo relativo alle caratteristiche fisiche del paziente ... 100

3.5.1 Precedenti interventi chirurgici o malattie infiammatorie addominali ... 100

3.5.2 Peso e stato di nutrizione ... 101

3.5.3 Taglia ... 101

3.5.4 Profondità del torace ... 102

3.5.5 Organomegalia o meteorismo ... 102

3.5.6 Presenza di versamento addominale ... 103

3.5.7 Tempo di coagulazione allungato ... 103

3.6 Tempi laparoscopici in letteratura... 104

3.7 Conseguenze relative all’aumento del tempo chirurgico ... 108

3.7.1 Complicanze anestesiologiche... 108

3.7.2 Aumento dei costi ... 111

CAPITOLO IV "Casistica Personale” ... 112

4.1 Materiali e metodi ... 113

4.1.1 Apparecchiature e Strumentario ... 114

4.1.2 Preparazione del Paziente e Protocollo Anestesiologico ... 116

4.2 Tecniche chirurgiche effettuate ... 117

4.2.1 Ovariectomia Laparoscopica ... 117

4.2.2 Criptorchidectomia Laparoscopica ... 122

4.3 Misurazione del tempo ... 123

4.4 Analisi dei dati ... 124

4.5 Risultati ... 129

4.5.1 Ovariectomia Laparoscopica ... 129

4.5.2 Criptorchidectomia Laparoscopica ... 134

4.5.3 Valutazioni rispetto al chirurgo ... 137

4.6 Discussione ... 139

4.6.1 Tipo e modalità di intervento ... 139

4.6.2 Caratteristiche fisiche del paziente ... 141

4.6.3 Caratteristiche associate al chirurgo ... 143

Conclusioni ... 146

Bibliografia ... 148

Ringraziamenti ... 156

Riferimenti

Documenti correlati

Gli indicatori forniscono le variazioni percentuali, rispetto ai periodi precedenti, dei pendenti finali, dei sopravvenuti e degli esauriti (tavola 1) e la

Anamnesi positiva per 2 aborti è indicazione a metroplastica metroplastica Se anamnesi positiva per 1 solo aborto, il ruolo della. Se anamnesi positiva per 1 solo aborto, il ruolo

Ma oltre alle malattie croniche, una minaccia importante pende sugli over 65: tre patologie infettive a cui sono esposti gli anziani, con un impatto importante sulla loro

1) Anamnesi (spiegazione da un tutore); anamnesi (seguita personalmente dallo studente). 2) Esame obiettivo completo (presentato da un tutore); esame obiettivo completo

Tavola 5.4 - Persone di 6 anni e più per condizione di salute, alcune malattie croniche, consumo di farmaci negli ultimi due giorni precedenti l’intervista, sesso, classe di età

Proporzione di interventi chirurgici per frattura del collo del femore nell’anziano eseguiti entro 2 giorni dall’accesso nella struttura di

Nel campo delle malattie infettive si stanno movendo i primi passi per arrivare ad una gestione coordinata degli interventi sanitari che tenga conto di processi identificativi,

n°1 – Il sistema di gestione della Qualità in laboratorio: requisiti gestionali e requisiti tecnici della norma ISO 17025. n°2- Malattie infettive a trasmissione alimentare: