• Non ci sono risultati.

ESERCITAZIONE DI MATEMATICA DISCRETA (21 DICEMBRE 2011) Esercizio 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCITAZIONE DI MATEMATICA DISCRETA (21 DICEMBRE 2011) Esercizio 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCITAZIONE DI MATEMATICA DISCRETA (21 DICEMBRE 2011) Esercizio 1. Si considerino gli insiemi A={1,2,3,4,5}, B={a,b,c} e il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono le funzioni f: AB e in cui due vertici distinti f,g sono collegati da un arco se f(4)=g(4).Quante componenti connesse ha il grafo ? Qual è il numero cromatico del grafo ? In ogni componente connessa (considerata come grafo a sé stante) esiste un cammino Euleriano ?

Soluzione: Nel grafo vi sono 3 componenti connesse: la prima contenente le funzioni f tali che f(4)=1, la seconda quelle tali che f(4)=b, la terza quelle tali che f(4)=c. In ogni componente connessa vi sono 3

4

vertici, tutti adiacenti fra loro: quindi 3

4

è il numero cromatico di ogni componente, e quindi anche dell’intero grafo. Ogni vertice di una componente è adiacente a tutti gli altri 3

4

-1 vertici, quindi il suo grado è 3

4

-1 (pari): esiste in ogni componente un cammino (ciclico) Euleriano.

Esercizio 2. Considerati gli insiemi A={1,2,3,4,5,6,7,8}, B={1,2,3,4,5,6,7,8,9,10}, e tutte le possibili funzioni f: A B, si definisca una funzione di tipo a se tutte le immagini degli elementi di A coincidono, di tipo b se le immagini degli elementi di A sono <8, di tipo c se se le immagini degli elementi di A sono numeri dispari.

Calcolare il numero delle funzioni che appartengono ad almeno uno dei tipi precedenti.

Soluzione: Si può applicare il principio di inclusione esclusione in forma positiva: se X,Y,Z sono gli insiemi delle funzioni rispettivamente di tipo a,b,c, si deve calcolare

XYZ=X+Y+Z-[XY+XZ+YZ]+XYZ= 10+7

8

+5

8

- [7+5+4

8

]+4 (dove i risultati numerici si ottengono applicando il Principio delle scelte multiple)

.

Esercizio 3. Si consideri l’insieme A={1,2,3,4,5,6} e l’insieme B di tutti i possibili

sottoinsiemi di A. Calcolare il numero delle funzioni f: A B tali che f(1) sia un

sottoinsieme di cardinalità 4.

(2)

Soluzione: Per ognuna delle funzioni da contare, l’immagine di 1 si può scegliere in

 

 

 4 6

modi diversi; fissata tale immagine, l’immagine di ognuno dei rimanenti 5

elementi si può scegliere in 2

6

modi diversi. La risposta è il prodotto

 

 

 4 6

(2

6

)

5

.

Esercizio 4. In una vasca vi sono moltissimi pesci, di 8 specie differenti: vi sono almeno 8 esemplari di ogni specie, e gli esemplari della stessa specie sono indistinguibili. Si immerge un retino nella vasca e si pescano 8 pesci. Quanti sono i possibili diversi risultati di questa pesca ?

Soluzione: Ogni pesca è una combinazione con ripetizione delle 8 specie prese ad 8

ad 8: il numero di tali combinazioni è 

 



18 18 8

= 

 

 7 15

.

Esercizio 5. Calcolare quanti sono i numeri naturali di 12 cifre, con le cifre scelte fra 1,2,3,4,5,6,7,8,9, tali che il numero di cifre pari sia uguale al numero di cifre dispari.

Calcolare poi quelli tali che il numero di cifre pari sia diverso dal numero di cifre dispari.

Soluzione: Per rispondere al primo quesito si può usare il principio delle scelte multiple: le scelte per le 6 posizioni delle cifre pari sono in numero di





6

12

; fissata una di tali scelte, il contenuto (cifra pari) di queste 6 posizioni si può scegliere in 4

6

modi diversi; fissate le cifre pari, la posizione delle cifre dispari è obbligata, e il contenuto (cifra dispari) di queste 6 posizioni si può scegliere in 5

6

modi diversi. La risposta al primo quesito è





6

12

4

6

5

6

.

(3)

La risposta al secondo quesito si ottiene sottraendo dal numero totale dei naturali di 12 cifre, con cifre 1,2,3,4,5,6,7,8,9, (che è 9

12

), il numero di quelli in cui il numero di cifre pari è uguale al numero di cifre dispari : 9

12

-





6

12

4

6

5

6

.

Esercizio 6. Si consideri l’insieme A di tutte le matrici 3x3 ad elementi nell’insieme {1,2,3,4,5} e in cui però è possibile (ma non obbligatorio) che qualche casella resti vuota. Calcolare il numero delle matrici di A in cui nessuna delle 2 diagonali è totalmente vuota.

Soluzione: Si può applicare il principio di inclusione-esclusione in forma negativa: se X,Y sono gli insiemi contenenti le matrici di A in cui rispettivamente la diagonale alto-sinistra basso-destra oppure la diagonale alto-destra basso-sinistra sono totalmente vuote, si deve calcolare :

A-XY=A-{X+Y-XY}=6

9

-{6

6

+6

6

-6

4

} (dove i risultati numerici si ottengono applicando il Principio delle scelte multiple).

Esercizio 7. Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutti i numeri naturali con un numero di cifre (in base 10) compreso fra 3 e 9 (inclusi) e in cui le cifre sono scelte fra i valori 1,2; in tale grafo due vertici distinti x,y sono collegati da un arco se il numero di cifre di x differisce di 3 dal numero di cifre di y.

Calcolare il numero di componenti connesse del grafo, e il numero di vertici di ogni componente. Calcolare il numero cromatico del grafo Considerata la componente connessa con il maggior numero di vertici come grafo a sé stante, dire se in essa esiste un cammino Euleriano ciclico o non ciclico.

Soluzione: Le componenti connesse sono 3: quella dei numeri con 3,6 e 9 cifre (2

3

+2

6

+2

9

vertici), quella dei numeri con 4 e 7 cifre (2

4

+2

7

vertici), quella dei numeri con 5 e 8 cifre (2

5

+2

8

vertici).

La seconda componente ha numero cromatico 2 (basta usare un colore per i numeri di 4 cifre e un secondo colore per i numeri di 7 cifre); analogamente la terza componente ha numero cromatico 2; ma anche la prima componente ha numero cromatico 2 (basta usare un colore per i numeri di 3 cifre, lo stesso colore per i numeri di 9 cifre e un secondo colore per i numeri di 6 cifre). Quindi il numero cromatico del grafo è 2.

La componente connessa con il maggior numero di vertici è la prima, in cui i vertici

hanno grado 2

6

oppure 2

3

+2

9

(tutti numeri pari): per il teorema di Eulero esiste in essa

un cammino Euleriano ciclico.

(4)

Esercizio 8. Dimostrare che per ogni naturale n, il numero totale di parole sull’alfabeto {a,b} di lunghezza compresa fra 3 e 3+n (inclusi) è 2

n+4

-8.

Soluzione: Si può usare il principio di induzione applicato al predicato P(n)=”il

numero totale di parole sull’alfabeto {a,b} di lunghezza compresa fra 3 e 3+n

(inclusi) è 2

n+4

-8”. Per n=1 il predicato è vero: il numero totale di parole di lunghezza

compresa fra 3 e 4 (inclusi) è 2

3

+2

4

=24=2

1+4

-8. Supponendo vero P(k), dimostriamo

vero P(k+1): il numero totale di parole sull’alfabeto {a,b} di lunghezza compresa fra

3 e 3+(k+1) (inclusi) è uguale alla somma del numero totale di parole sull’alfabeto

{a,b} di lunghezza compresa fra 3 e 3+k (che per ipotesi è 2

k+4

-8) più il numero di

parole di lunghezza k+4 (che è 2

k+4

) ottenendo in tutto (2

k+4

-8)+ 2

k+4

=2

k+5

-8, dunque

P(k+1) è vero.

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutti i numeri naturali di 2,3,4,5,6 cifre (in base 10) con cifre tutte diverse da zero, e in cui due

Si consideri il grafo semplice non orientato, in cui i vertici sono tutti i numeri naturali di 8 cifre (in base 10) con cifre scelte fra 1,2,3,4,5,6,7 e in cui due vertici

Si costruiscono i sottoinsiemi X,Y,Z di A contenenti le matrici tali che nella prima riga le caselle dalla prima alla quarta (dalla seconda alla quinta, dalla terza alla

Si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 7 cifre (in base 10) con cifre scelte fra {2,3,4,5} e in cui due vertici distinti x,y

Soluzione: si può costruire una matrice 6x10 in cui ad ogni riga corrisponde un gusto e ad ogni colonna un bambino, inserendo in ogni casella il numero di caramelle del

Contiamo “per righe” il numero di 1 nella matrice: in ogni riga, per costruzione, vi sono esattamente 2 valori uguali ad 1 (quelli nelle colonne corrispondenti ai 2

1) La definizione delle operazioni di somma a+b e prodotto ab fra 2 generici numeri naturali a,b (entrambe con risultato uguale ad un numero naturale) , con le relative proprietà:..

In pratica tale procedimento continua con una successiva divisione solo se il quoziente della precedente divisione è non nullo: nella successiva divisione il dividendo coincide con