• Non ci sono risultati.

Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo ed è in relazione con i soggetti che lo producono e con gli scopi specifici che lo determinano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo ed è in relazione con i soggetti che lo producono e con gli scopi specifici che lo determinano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

O.S.A. O.F.

CONOSCENZE ABILITA’

 Comunicazione orale: concordanze (genere e numero), tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione), la frase , le sue funzioni in contesti

comunicativi(affermativa, negativa, interrogativa,esclamativa.

 Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

 Mantenere l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, tratti prosodici, immagine, grafica).

 Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.

 Narrare brevi esperienze personali e racconti fantastici, secondo l’ordine temporale.

 Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

 Utilizzare la lingua come strumento del pensiero per ragionare, riflettere e per esprimere la propria esperienza affettiva, emozionale e fatuale.

 Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo ed è in relazione con i soggetti che lo producono e con gli scopi specifici che lo determinano.

 Tecniche di lettura.

 La funzione dei segni di punteggiatura forte: punto, virgola, punto

interrogativo.

 Lettura in lingua italiana.

 Utilizzare tecniche di lettura.

 Leggere, comprendere e memorizzare brevi testi di uso quotidiano e semplici poesie tratte dalla letteratura per l’infanzia.

 Comprendere che il processo di lettura si articola su una pluralità di forme adeguate ai testi e agli scopi.

 Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo.

PROGETTAZIONE ANNUALE DI I T A L I A N O

(2)

 Alcune convenzioni di scrittura:

corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento consonanti, accento, parole tronche, elisione, troncamento, scansione in sillabe.

 I diversi caratteri grafici e

l’organizzazione grafica della pagina.

 Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale.

 Scrivere semplici testi relativi al proprio vissuto.

 Organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche diversi caratteri.

 Rispettare le convenzioni di scrittura conosciuta.

 Formulare e scrivere brevi testi per comunicare esperienze personali ed emozioni, per inventare storie.

 Riconoscere che ogni atto linguistico avviene in un contesto comunicativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Rispetta, se sollecitato, in modo approssimativo alcuni criteri base di sicurezza per sé e per gli altri nell’uso appropriato degli attrezzi e riconosce alcuni essenziali

La Commissione, dichiarata aperta la seduta virtuale, prende in consegna dal Responsabile Unico del Procedimento il Verbale di Ricezione e, tenuto conto dei

1 a 3 L’anno 2021, il giorno 6 del mese di ottobre alle ore 10,10 si riunisce l’Autorità di Gara (di seguito Autorità), nominata in data 14.07.2021 dal

1 a 4 L’anno 2021, il giorno 9 del mese di marzo alle ore 15,00 si riunisce l’Autorità di Gara (di seguito Autorità), nominata in data 05.02.2021 dal Responsabile Unico del

L’anno 2020, il giorno 15 del mese di dicembre alle ore 9,30 si riunisce l’Autorità di Gara (di seguito Autorità), nominata in data 09.12.2020 dal Responsabile Unico del

Presenza in offerta di percorsi formativi e informativi dedicati alle risorse di Lazio Innova con particolare riferimento alla normativa specifica riguardante le Società

Efficacia delle modalità di erogazione dei servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria del parco hardware e software Creatività, didattica e materiali utilizzati nell’ambito

1 a 3 L’anno 2020, il giorno 09 del mese di dicembre alle ore 10,00 si riunisce l’Autorità di Gara (di seguito Autorità), nominata in data 18.06.2020 dal Responsabile Unico