• Non ci sono risultati.

CURRICOLO DI ISTITUTO LINGUAGGI NON VERBALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO DI ISTITUTO LINGUAGGI NON VERBALI"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

1

CURRICOLO DI ISTITUTO LINGUAGGI NON

VERBALI

(2)

2

Sommario

Dai campi di esperienza alle discipline ... 4

Competenze chiave europee, da perseguire nei vari livelli scolastici nei campi d’esperienza e discipline. ... 5

DAL CAMPO DI ESPERIENZA “IMMAGINI, SUONI, COLORI” ALL’ARTE E IMMAGINE ... 6

NUCLEO DI ESPERIENZA ... 10

Rubriche di valutazione ... 12

DAL CAMPO DI ESPERIENZA “IMMAGINI, SUONI, COLORI” ALLA MUSICA ... 20

NUCLEO DI ESPERIENZA: ... 24

Rubriche di valutazione ... 26

Esegue con interesse semplici brani vocali, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. ... 29

DAL CAMPO DI ESPERIENZA “CORPO E MOVIMENTO” ALLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE” ... 35

INFANZIA ... 38

NUCLEO DI ESPERIENZA ... 40

Rubriche di valutazione ... 43

rubriche di valutazione ... 44

(3)

3 Il Nostro curricolo

“La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.”

(Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Settembre 2012).

Coerentemente con le “Indicazioni Nazionali per il curricolo”, l’Istituto Comprensivo “Don Milani”, si pone l’obiettivo primario di perseguire, accanto alla continuità orizzontale, anche quella verticale.

La progettazione del Curricolo, costruito collegialmente dagli insegnanti suddivisi in Dipartimenti disciplinari verticali, è stata un’occasione preziosa per il corpo docente per rinnovare la riflessione sulle proprie convinzioni e scelte didattiche, sulla necessità di stabilire una coerenza tra prassi quotidiane e Indicazioni ministeriali, nell’ottica di una didattica generativa, orientata alla costruzione di competenze.

Anche le otto competenze di cittadinanza dell’obbligo di istruzione sono state promosse continuamente in tutte le attività di apprendimento attraverso il contributo di tutte le discipline e sono perfettamente integrabili nelle competenze chiave, delle quali possono rappresentare declinazioni.

Sono state individuate le linee culturali comuni su cui lavorare, rispettando le differenziazioni proprie di ciascun ordine di scuola.

Gli itinerari dell’istruzione, che sono finalizzati all’alfabetizzazione (linguistico-espressivo-artistica, geostorico-sociale,

matematico-scientifico-tecnologica), sono inscindibilmente intrecciati con quelli della relazione, che riguardano

l’interazione emotivo-affettiva, la comunicazione sociale e i vissuti valoriali che si generano nella vita della scuola

l lavoro dei docenti non si conclude con la definizione del presente Curricolo, poiché esso va continuamente migliorato

e raccordato alla pratica quotidiana.

(4)

4

“Il curricolo di Istituto è espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità

scolastica e l’identità di istituto”

(Indicazioni Nazionali per il curricolo, 2012)

Dai campi di esperienza alle discipline

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Il sé e l’altro Immagini suoni e

colori Il corpo e il

movimento

Italiano Lingue comunitarie

Matematica

Scienze Tecnologia Storia Geografia

Religione Cittadinanza. e Costituzione

Arte immagine Musica

Educazione Fisica

Italiano Lingue comunitarie

Matematica

Scienze Tecnologia Storia Geografia

Religione Cittadinanza. e Costituzione

Arte immagine Musica

Educazione Fisica

(5)

5

Competenze chiave europee, da perseguire nei vari livelli scolastici nei campi d’esperienza e discipline.

COMPETENZE CHIAVE

EUROPEE CAMPI DI ESPERIENZA AMBITI DISCIPLINARI

Comunicazione nella madrelingua

Comunicazione nelle lingue straniere

Competenza matematica e competenza di base in scienza e tecnologia

Competenza digitale

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole

La conoscenza del mondo

Tutti

Tutti

Il sé e l’altro Tutti Tutti

Il corpo e il movimento Immagini, suoni, colori

Italiano

Lingue comunitarie

Matematica – Scienze Geografia - Tecnologia

Tutti

Tutti

Storia -Cittadinanza e Costituzione Tutti

Tutti

Ed. Fisica – Arte e immagine

Musica - Religione

(6)

6

Competenza di CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INFANZIA

3 /4 ANNI

 Scoprire e conoscere le potenzialità espressive del corpo.

 Esprimere e comunicare emozioni e bisogni attraverso il linguaggio mimico gestuale o giochi simbolici.

 Comunicare il proprio il proprio vissuto attraverso il colore o attività grafico- pittoriche.

 Manipolare e modellare materiali diversi.

5 ANNI

 Utilizzare i linguaggi corporei.

 Sviluppare fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri pensieri e riflessioni, utilizzando un linguaggio adeguato.

 Raccontare esperienze attraverso la drammatizzazione e le attività grafico-pittoriche.

 Modellare materiali diversi eseguendo una consegna.

PRIMO CICLO PRIMARIA

ESPRIMERSI E COMUNICARE SECONDARIA PRIMO GRADO

ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE 1a/2a

 Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo

CLASSE 3a

 Padroneggiare e utilizzare le regole della percezione visiva e gli elementi basilari del linguaggio visivo

CLASSE 4a/5a

 Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per

esprimere sensazioni ed emozioni.

CLASSE 1a/2a

 Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

CLASSE 3a

 Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini

fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

DAL CAMPO DI ESPERIENZA “IMMAGINI, SUONI, COLORI” ALL’ARTE E IMMAGINE

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia gamma di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti visive, la letteratura, le arti dello spettacolo”

(7)

7

utilizzando tecniche adeguate integrando diversi linguaggi.

 Rappresentare la realtà percepita.

 Esplorare e conoscere strumenti e semplici tecniche diverse per realizzare prodotti creativi.

per produrre messaggi espressivi.

 Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

 Trasformare materiali e immagini

riproducendo un modello.

 Sperimentare strumenti e semplici tecniche diverse per realizzare prodotti creativi.

 Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

 Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

 Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

 Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

 Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici.

INFANZIA 3/4 ANNI

 Leggere un’immagine, denominando e descrivendo oggetti e colori.

 Sperimentare e utilizzare diverse tecniche, diversi materiali e strumenti per colorare.

 Esplorare, osservare e scoprire alcuni strumenti tecnologici.

5 ANNI

 Descrivere con ricchezza di particolari, distinguendo la figura dallo sfondo.

 Utilizzare varie tecniche, materiali e strumenti per colorare in modo creativo.

 Analizzare alcuni strumenti tecnologici.

(8)

8

PRIMO CICLO PRIMARIA

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI SECONDARIA PRIMO GRADO

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

CLASSE 1 a /2a

 Guardare e osservare immagini e oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali.

 Osservare immagini di figure statiche e in movimento e descrivere verbalmente le emozioni trasmesse.

 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi essenziali del linguaggio visivo.

 Scoprire nel linguaggio dei fumetti segni, simboli, onomatopee e sequenze

narrative.

CLASSE 3a

 Leggere immagini e oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali utilizzando

l’orientamento nello spazio.

 Riconoscere, attraverso un

approccio operativo gli elementi

dell’immagine: segni, forme, colori, materiali presenti.

 Comprendere che una sequenza di immagini rende più efficace la rappresentazione di un racconto.

 Individuare nel linguaggio dei fumetti segni, simboli,

onomatopee e

sequenze narrative.

CLASSE 4a/5a

 Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente

descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

 Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme…) individuando il loro significato espressivo.

 Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

CLASSE 1a/2a

 Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

 Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

CLASSE 3a

 Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione

multimediale per individuarne la funzione simbolica,

espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

INFANZIA 3/4 ANNI

 Assistere e seguire a rappresentazioni teatrali.

5 ANNI

 Partecipare attivamente a rappresentazioni teatrali.

(9)

9

 Esplorare e osservare immagini di alcune opere d’arte.

 Analizzare e rappresentare graficamente alcune opere d’arte.

PRIMO CICLO PRIMARIA

COMPRENDERE E APPREZZARE UN’OPERA D’ARTE

SECONDARIA PRIMO GRADO

COMPRENDERE E APPREZZARE UN’OPERA D’ARTE

CLASSE 1 a / 2a

Guardare e osservare un’opera d’arte nei suoi elementi essenziali e nelle sue caratteristiche fisiche attraverso i sensi.

Riconoscere punti, linee, colori, forme utilizzate in un’opera d’arte.

 Leggere in un’opera d’arte l’aspetto denotativo (cosa

mostra) ed esprimere le sensazioni che suscita.

 Scoprire le principali forme d’arte presenti sul territorio.

 Manifestare rispetto per i beni del patrimonio artistico-culturale.

CLASSE 3a

 Guardare e individuare nelle opere d’arte gli elementi essenziali della forma, del linguaggio per comprendere il messaggio dell’artista.

 Descrivere le emozioni e gli stati d’animo suscitati da un’opera d’arte.

 Riconoscere le principali forme d’arte presenti sul territorio.

 Rispettare i beni del patrimonio artistico- culturale.

CLASSE 4 a / 5 a

 Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il

messaggio e la funzione.

 Riconoscere e

apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici e

significativi del

patrimonio ambientale, urbanistico e storico- artistico e i principali monumenti storico- artistici.

 Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

 Manifestare sensibilità e rispetto per i beni del patrimonio artistico- culturale.

CLASSE 1a/2a

 Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui

appartiene.

 Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della

produzione artistica dei principali periodi storici del passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche

appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

CLASSE 3a

 Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico- artistico e museale del

territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la

valorizzazione dei beni culturali.

(10)

10

NUCLEO DI ESPERIENZA

Scuola dell’infanzia LE EMOZIONI

3 / 4 anni 5 anni

 LE MIE EMOZIONI

 I COLORI DELLE EMOZIONI  STORIE DI EMOZIONI

Scuola dell’infanzia LE IMMAGINI

3 / 4 anni 5 anni

 IMMAGINI, TECNICHE E COLORI  FIGURE, SFONDI, COLORI

Scuola dell’infanzia OPERE D’ARTE

3/4 anni 5 anni

 PRIME FRUIZIONI  PICCOLI ARTISTI

Primaria LE EMOZIONI

1 /2 3 4 / 5

 ESPERIENZE EMOTIVE PERSONALI  EMOZIONI PERSONALI RAPPRESENTATE  EMOZIONI NELL’ARTE

Primaria LE IMMAGINI

1 /2 3 4 / 5

 IO E IL LINGUAGGIO VISIVO  LINGUAGGIO VISIVO: TECNICHE E COLORI  IMMAGINI CODICI E SIGNIFICATI ESPRESSIVI

Primaria OPERE D’ARTE

1 /2 3 4 / 5

 LINEE, FORME E COLORI NELLE OPERE D’ARTE

 L’ARTE E IL TERRITORIO  FORME NELL’ARTE

 PATRIMONIO CULTURALE, AMBIENTALE, STORICO

 MESSAGGI E CONTENUTI DELLE OPERE D’ARTE

 VALORIZZAZIONE E RISPETTO DEL PATRIMONIO CULTURALE, AMBIENTALE, STORICO

Scuola secondaria LE EMOZIONI

(11)

11

1 / 2 3

 COMUNICAZIONE VISIVA DELLE EMOZIONI  ARTE PER COMUNICARE EMOZIONI

Scuola secondaria LE IMMAGINI

1 / 2 3

 IO E LE IMMAGINI DELLA REALTA’  IMMAGINI E MULTIMEDIALITA’

Scuola secondaria OPERE D’ARTE

1 / 2 3

 PATRIMONIO CULTURALE: VALORE ESPRESSIVO-SIMBOLICO  TUTELA, CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

INDICAZIONI METODOLOGICHE:

INFANZIA

Attraverso il “fare-osservare riflettere”, si stimolerà nell’alunno la capacità di “vedere oltre” la forma e il colore, andando oltre la percezione razionale delle immagini e delle cose dei loro colori e delle loro forme e dei materiali di cui sono composte, per ascoltare anche gli altri sensi ed emozionarsi attraverso le immagini.

La manipolazione di tutto ciò che è manipolabile, acqua compresa, condurrà il bambino a una libertà di azione che gli permetterà di creare qualcosa di personale a partire da qualcos’altro, sia esso strutturato o no (con materiali da manipolazione o materiali di recupero e riciclo.

Scuola Primaria

La metodologia tenderà ad accrescere le minime facoltà creative dei singoli allievi.

Si svolgeranno lezioni teoriche e tecnico-pratico-operative. Visite guidate presso musei o siti di interesse artistico. Le attività didattiche saranno orientate a fornire agli allievi: entusiasmo per l’arte e per il bello; elementi basilari di cultura della comunicazione visiva; consapevolezza del notevole valore del vasto patrimonio artistico che ci circonda; amore per il bene artistico pubblico. Si svolgeranno lavori sia singoli che a piccoli gruppi. Gli obiettivi saranno calibrati alle potenzialità dei singoli alunni.

Scuola Secondaria di Primo Grado

Osservare e leggere le immagini (il messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici, le funzioni, etc.); - Comprendere e apprezzare le opere d’arte (l’arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una specifica epoca).

L’apprendimento delle capacità di esprimersi e comunicare con i linguaggi della figurazione si basa su un’attività didattica che vede la competenza di lettura e quella di produzione metodologicamente intrecciate tra loro, in quanto la lettura è intesa come una operazione di analisi, di smontaggio degli elementi del messaggio visivo, mentre l’attività di produzione e di rielaborazione si deve intendere come un’attività di rimontaggio e di reinterpretazione, basata sull’uso delle tecniche e sulla conoscenza dei codici delle immagini.

(12)

12

La metodologia interattiva dovrà basarsi sulla motivazione dell’alunno, sollecitare la sua curiosità visiva, per portarlo, successivamente, attraverso la scoperta, a descrivere quello che vede, a riconoscere i codici e attribuire loro dei significati, a riprodurre in modo personale quello che ha visto sperimentando l’uso di più materiali e tecniche.

Rubriche di valutazione

SCUOLA DELL’INFANZIA: 3/4 ANNI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTEMEDIO LIVELLO AVANZATO Comunica, esprime emozioni,

racconta, utilizzando le varie

possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Non sempre comunica, racconta ed esterna emozioni utilizzando le varie possibilità che il corpo consente.

Se aiutato, riesce ad esprimere e a comunicare agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri, anche se non sempre utilizza un linguaggio adeguato.

Comunica ed esterna agli altri le proprie emozioni, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Per esprimersi adopera tutte le possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative.

Si esprime con difficoltà attraverso il disegno, la pittura, le attività

manipolative e le tecniche espressive.

Necessita dell’aiuto dell’insegnante nelle attività di

drammatizzazione.

Se guidato racconta in seguito all’ascolto di una storia.

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le tecniche espressive mostrando a volte poca attenzione.

Si cimenta nella drammatizzazione con l’aiuto dell’insegnante..

Racconta in seguito all’ascolto di una storia.

Si esprime attraverso il disegno, la pittura e le tecniche espressive Si cimenta nella drammatizzazione e nell’inventare storie.

Inventa, racconta storie e comunica con sicurezza il proprio vissuto attraverso attività grafico- pittoriche e modella materiali diversi.

Esplora le potenzialità offerte dalle

tecnologie. Mostra poca curiosità per

alcuni strumenti tecnologici.

Mostra curiosità per alcuni

strumenti tecnologici. Esplora con curiosità le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Esplora con interesse le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Osserva e legge immagini. Presta una superficiale attenzione nella lettura di

Mostra qualche difficoltà nella lettura di immagini e

Mostra interesse nella lettura di immagini,

Sviluppa viva attenzione per la lettura di

(13)

13

immagini non riuscendo a descrivere oggetti e colori.

nella descrizione di oggetti e colori.

descrivendone oggetti e colori.

immagini, descrivendone oggetti e colori.

Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative.

Ricopre con il colore le immagini usando poca precisione nel rispettare i margini della figura e va guidato nelle

rappresentazioni grafico- pittoriche. Conosce solo alcuni dei colori primari e secondari e si attiva in modo non pertinente per l’utilizzo di alcuni materiali tecnico-espressivi.

Con l’aiuto dell’insegnante, disegna rappresentando e colorando parzialmente gli elementi.

Utilizza i colori primari e secondari per riprodurre scarabocchi.

Se guidato, si applica nelle varie tecniche espressive e creative.

Utilizza con spontaneità i colori primari e secondari e disegna rappresentando e colorando chiaramente gli elementi. Si attiva in modo pertinente per l’utilizzo di alcuni materiali tecnico- espressivi.

Utilizza con sicurezza i colori primari e secondari e prova piacere nella realizzazione delle sue opere grafico-pittoriche.

Si applica in modo spontaneo e creativo nelle diverse tecniche espressive.

Segue con interesse, curiosità, spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione ……)

Presta una superficiale attenzione nel seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali...)

Se sollecitato prova interesse nel seguire spettacoli di vario tipo.

Segue con curiosità spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali…)

Assiste e segue con piacere e interesse spettacoli di vario tipo.

Sviluppa interesse per la “fruizione

dell’opera d’arte.” Mostra poco interesse per la fruizione di alcune opere d’arte.

Mostra una discreta curiosità nell’osservare alcune opere d’arte, anche se a volte deve essere spronato dall’insegnante poiché tende a distrarsi facilmente.

Mostra interesse per la fruizione di alcune opere d’arte.

Mostra interesse e curiosità per la fruizione di alcune opere d’arte.

SCUOLA DELL’INFANZIA: 5 ANNI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTEMEDIO LIVELLO AVANZATO

Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie

possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Non sempre riesce ad esprimere e a comunicare agli altri le proprie

emozioni e i propri pensieri, mostra difficoltà

Se stimolato ed aiutato, riesce ad esprimere e a comunicare agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri, anche se non

Esterna e comunica agli altri le proprie emozioni, e i propri pensieri utilizzando un linguaggio adeguato.

Per esprimersi utilizza tutte le possibilità che il linguaggio del corpo consente.

(14)

14

nell’utilizzo di un linguaggio adeguato.

sempre utilizza un linguaggio adeguato.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative.

Presta una superficiale attenzione nell’ascolto di storie e narra riportando soltanto gli avvenimenti principali. Necessita dell’aiuto dell’insegnante per raccontare esperienze attraverso la

drammatizzazione e le diverse attività grafico- pittoriche.

Mostra poca attenzione nell’ascolto di storie e si applica in modo essenziale nella drammatizzazione e nelle varie tecniche espressive e manipolative.

Racconta in seguito all’ascolto di storie e si esprime con creatività attraverso la

drammatizzazione e le attività grafico-pittoriche.

Inventa storie e comunica agli altri le proprie emozioni e i propri pensieri utilizzando un lessico ricco e appropriato.

Racconta esperienze attraverso la

drammatizzazione e si applica nelle attività grafico-pittoriche in modo spontaneo e creativo.

Esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Mostra poco interesse per la fruizione di alcuni strumenti tecnologici.

Manifesta curiosità per alcuni strumenti tecnologici.

Manifesta interesse per la fruizione di alcuni

strumenti tecnologici.

Esplora con particolare interesse le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Osserva e legge immagini. Mostra difficoltà nel descrivere gli elementi essenziali di un’immagine e distinguere la figura dallo sfondo.

Solo se guidato, è in grado di descrivere gli elementi essenziali di un’immagine e distinguere la figura dallo sfondo.

Presta un’adeguata attenzione nel descrivere gli elementi essenziali di un’immagine o di uno sfondo.

Descrive con ricchezza di particolari le immagini osservate distinguendo la figura dallo sfondo.

Utilizza materiali e strumenti,

tecniche espressive e creative. Si attiva in modo non pertinente per l’utilizzo di alcuni materiali tecnico- espressivi. Disegna solo su consegna non associando ancora tutti i colori alla realtà.

Si applica in modo essenziale nelle varie tecniche espressive e creative. Disegna spontaneamente e su consegna, attribuendo i colori alla realtà, anche se non sempre in modo adeguato.

Nelle rappresentazioni grafico-pittoriche si esprime con creatività.

Usa strumenti, materiali e tecniche espressive in modo corretto.

Sperimenta in modo appropriato materiali, strumenti e tecniche varie con creatività e autonomia. Nelle rappresentazioni grafico- pittoriche cura i

particolari.

(15)

15

Segue con interesse, curiosità, spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione ……)

Presta una superficiale attenzione nel seguire spettacoli di vario tipo, mostrando poco interesse e curiosità.

Se stimolato partecipa a semplici attività di drammatizzazione.

Se spronato, prova interesse nel seguire spettacoli di vario tipo e partecipare ad attività di drammatizzazione.

Segue con interesse spettacoli di vario tipo e partecipa attivamente e con piacere alle attività di drammatizzazione.

Assiste con entusiasmo e con curiosità a spettacoli di vario genere,

sapendone riferire correttamente il contenuto.

Partecipa attivamente e con piacere alle attività di drammatizzazione

apportando un contributo personale, costruttivo e creativo.

Sviluppa interesse per la “fruizione

dell’opera d’arte.” Si limita ad osservare le opere d’arte senza esprimere un giudizio personale o porre delle domande e necessita, quasi sempre, dell’aiuto dell’insegnante per rappresentarle graficamente.

Osserva le opere d’arte esprimendo semplici giudizi personali, anche se non sempre in modo pertinente.

Rappresenta graficamente le opere d’arte, ma a volte necessita dell’aiuto

dell’insegnante.

Apprezza le opere d’arte e le rappresenta

graficamente in modo sempre creativo e adeguato.

Prova interesse nell’osservare le opere d’arte, ponendo continue domande e le

rappresenta graficamente con originalità.

CLASSE PRIMA E SECONDA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE LIVELLO INIZIALE

SUFFICIENTE LIVELLO BASE

DISCRETO LIVELLO INTEMEDIO

BUONO LIVELLO AVANZATO DISTINTO/OTTIMO Utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, anche audiovisivi e multimediali).

Utilizza le conoscenze e abilità del linguaggio visivo in modo inadeguato.

Utilizza le conoscenze e abilità del linguaggio visivo in modo abbastanza corretto. I lavori sono piuttosto essenziali.

Utilizza le conoscenze e abilità del linguaggio visivo in modo corretto ed espressivo. I lavori sono accurati.

Utilizza le conoscenze e abilità del linguaggio visivo in modo originale. I lavori sono accurati e ricchi di elementi espressivi.

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc..) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.…)

Descrive in modo superficiale e poco adeguato le opere d’arte, immagini e messaggi multimediali.

Descrive ed analizza in modo parziale messaggi visivi, opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo autonomo e completo messaggi visivi e opere d’arte.

Descrive ed analizza in modo originale messaggi visivi e opere d’arte.

Individua i principali aspetti formali

dell’opera d’arte; apprezza le opere Se guidato possiede

sufficienti capacità di Possiede discrete capacità

di osservazione di alcuni Possiede buone capacità

di osservazione di alcuni Possiede notevoli capacità di osservazione di alcuni

(16)

16

artistiche e artigianali provenienti da culture diverse.

osservazione di alcuni elementi delle opere d’arte.

elementi delle opere d’arte.

elementi delle opere d’arte.

elementi delle opere d’arte.

Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Riconosce in modo

inadeguato gli elementi del patrimonio culturale, artistico e ambientale e manifesta poca sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Riconosce in modo

essenziale gli elementi del patrimonio culturale, artistico e ambientale e manifesta discreta

sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Riconosce correttamente gli elementi del

patrimonio culturale, artistico e ambientale e manifesta buona sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Riconosce gli elementi del patrimonio culturale, artistico e ambientale e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE LIVELLO INIZIALE

SUFFICIENTE LIVELLO BASE

DISCRETO LIVELLO INTEMEDIO

BUONO LIVELLO AVANZATO DISTINTO/OTTIMO Utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, anche audiovisivi e multimediali).

Produce in parte le immagini proposte utilizzando alcune tecniche, materiali e strumenti.

Produce in modo sicuro le immagini proposte con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Produce in modo autonomo e completo le immagini proposte con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

Produce in modo originale e creativo le immagini proposte i con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

È in grado di osservare, esplorare,

descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc..) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.…)

Se guidato osserva, legge e descrive in modo essenziale immagini e messaggi multimediali.

Osserva, legge e descrive in modo appropriato immagini e messaggi multimediali.

Autonomamente esplora, legge e descrive

immagini e messaggi multimediali.

Esplora, legge e descrive in modo pertinente e originale immagini e messaggi multimediali.

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse.

Non sempre è in grado di individuare in un’opera d’arte i principali aspetti formali e apprezzare opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse.

Apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse, individuando in modo corretto i principali aspetti formali.

Apprezza opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse e individua con precisione i principali aspetti formali.

Mostra interesse ed entusiasmo per le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse, individuando i principali aspetti formali.

Conosce i principali beni artistico-

culturali presenti nel proprio territorio Se sollecitato apprezza e rispetta i beni artistico- culturali.

Apprezza e rispetta in modo adeguato le i beni artistico-culturali.

Apprezza e rispetta in modo autonomo e i beni artistico-culturali.

Apprezza e si dimostra particolarmente sensibile per la tutela e la

(17)

17

e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia dalla propria.

salvaguardia dei beni artistico-culturali.

CLASSE QUARTA E QUINTA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LIVELLO INIZIALE SUFFICIENTE

LIVELLO BASE DISCRETO

LIVELLO INTEMEDIO BUONO

LIVELLO AVANZATO DISTINTO/OTTIMO Utilizza le conoscenze e le abilità

relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, anche audiovisivi e multimediali).

Se sollecitato

dall’insegnante usa le proprie competenze e abilità per produrre semplici elaborati grafici utilizzando strumenti, materiali e tecniche del linguaggio iconico in modo approssimativo.

Usa le proprie competenze e abilità per produrre

elaborati grafici utilizzando in modo corretto strumenti, materiali e tecniche del linguaggio iconico.

Usa le proprie

competenze e abilità per produrre elaborati grafici, utilizzando con sicurezza molteplici strumenti, materiali e tecniche del linguaggio iconico.

Usa le proprie competenze e abilità per produrre elaborati grafici,

utilizzando con creatività e originalità molteplici strumenti, materiali e tecniche del linguaggio iconico.

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc..) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.…)

Osserva, legge immagini e messaggi multimediali descrivendo alcuni elementi compositivi.

Osserva, esplora, legge immagini e messaggi multimediali, descrivendo in modo abbastanza corretto gli elementi compositivi e il loro significato.

È in grado di osservare esplorare, leggere immagini e messaggi multimediali e

descriverne gli elementi compositivi e il loro significato in modo appropriato e corretto.

Esplora, osserva, legge immagini e messaggi multimediali in modo completo e preciso, fornendo

un’interpretazione personale nel descrivere gli elementi compositivi e il loro significato.

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse.

Se guidato, apprezza in modo essenziale le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse; individua e commenta i principali aspetti formali in modo non sempre corretto.

Apprezza in modo adeguato le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse,

individuando e

commentando in modo corretto i principali aspetti formali.

Manifesta particolare apprezzamento per le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse,

individuando e

commentando i principali aspetti formali delle opere d’arte in modo autonomo e preciso.

Mostra un notevole apprezzamento per le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse,

individuando e

commentando in modo critico i principali aspetti formali delle opere d’arte.

Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia dalla propria.

Conosce e rispetta in modo essenziale i beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio.

Conosce e rispetta in modo adeguato i beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio.

Conosce e rispetta autonomamente i beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio.

Dimostra di conoscere ampiamente i beni artistico-culturali del proprio territorio, e manifesta sensibilità e rispetto per la loro tutela e salvaguardia.

(18)

18

CLASSE PRIMA E SECONDA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE LIVELLO DI INIZIALE

VOTO 6 LIVELLO BASE

VOTO 7 LIVELLO INTERMEDIO

VOTO 8 LIVELLO AVANZATO VOTO 9/10 Realizza elaborati personali e creativi

sulla base di un’ideazione e

progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Se guidato/a, produce messaggi visivi

essenzialmente adeguati allo scopo comunicativo;

conosce e applica le regole dei codici del linguaggio visivo in modo essenziale;

conosce approssimamene strumenti e tecniche e li utilizza con qualche incertezza.

Produce messaggi visivi consapevoli e abbastanza originali; conosce e applica le regole dei codici del linguaggio visivo in modo abbastanza adeguato;

conosce e utilizza in modo piuttosto adeguato

strumenti e tecniche; opera con un metodo di lavoro adeguatamente

organizzato.

Produce messaggi visivi piuttosto originali;

conosce le regole dei codici del linguaggio visivo in modo adeguato e le applica anche in alcune situazioni nuove;

conosce e utilizza in modo consapevole strumenti e tecniche;

opera con un metodo di lavoro organizzato.

Produce messaggi visivi consapevoli, creativi e molto originali; conosce le regole dei codici del linguaggio visivo in modo completo e le applica in situazioni nuove, proponendo soluzioni originali e creative;

conosce e padroneggia in modo completo ed esaustivo l’uso di strumenti e tecniche;

utilizza un metodo di lavoro molto efficace e tradizionale.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Se guidato/a legge vari testi visivi in modo essenzialmente corretto e riconosce alcune regole e codici.

Legge vari testi visivi in modo abbastanza corretto e appropriato e riconosce in genere regole codici e scelte stilistiche

Legge vari testi visivi in modo corretto e

appropriato e riconosce regole codici e scelte stilistiche.

Legge vari testi visivi con padronanza e comprende agevolmente, in modo completo regole, codici, significati e scelte stilistiche

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Analizza, descrive vari testi visivi in modo essenziale e mostra un metodo non sempre organico.

Analizza, descrive vari testi visivi in modo piuttosto appropriato e mostra un metodo in genere organico e logico

Analizza, descrive vari testi visivi in modo appropriato e mostra un metodo piuttosto organico e logico.

Analizza e descrive vari testi visivi in modo completo ed esaustivo e mostra un metodo organico e logico.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere d’arte e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Se guidato/a, conosce in modo essenziale, i contenuti relativi

all’ambiente, al patrimonio storico-artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

Conosce in modo soddisfacente, ma non sempre approfondito, i contenuti relativi

all’ambiente, al patrimonio storico-artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

Conosce in modo

appropriato e articolato i contenuti relativi

all’ambiente, al patrimonio storico-

artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

Padroneggia in modo completo ed esaustivo le conoscenze relative all’ambiente, al patrimonio storico artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è

Possiede una certa

sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico-

Possiede una certa

sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico-

Possiede sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico-artistico e

Possiede spiccata

sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico-

(19)

19

sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

artistico e propone per essi alcuni semplici interventi.

artistico e propone per essi soluzioni di intervento abbastanza originali.

propone per essi soluzioni di intervento originali e creative.

artistico e propone per essi soluzioni di intervento organiche originali e creative.

CLASSE TERZA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE LIVELLO DI INIZIALE

VOTO 6 LIVELLO BASE

VOTO 7 LIVELLO INTERMEDIO

VOTO 8 LIVELLO AVANZATO VOTO 9/10 Realizza elaborati personali e creativi

sulla base di un’ideazione e

progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Se guidato/a, conosce e applica le regole dei codici del linguaggio visivo in modo

essenziale; conosce in modo approssimativo strumenti e tecniche utilizzandoli con qualche incertezza; elabora prodotti con messaggi visivi adeguati allo scopo comunicativo.

Produce messaggi visivi abbastanza originali;

conosce e applica le regole dei codici del linguaggio visivo in modo abbastanza adeguato; conosce e utilizza in modo piuttosto adeguato strumenti e tecniche artistiche; opera con un metodo di lavoro

adeguatamente organizzato.

Produce messaggi visivi piuttosto originali;

conosce le regole dei codici del linguaggio visivo in modo adeguato e le applica anche in alcune situazioni nuove;

conosce e utilizza in modo consapevole strumenti e tecniche;

opera con un metodo di lavoro organizzato.

Produce messaggi visivi consapevoli, creativi e molto originali; conosce le regole dei codici del linguaggio visivo in modo completo e le applica in situazioni nuove, proponendo soluzioni originali e creative;

conosce e padroneggia in modo completo ed

esaustivo l’uso di strumenti e tecniche; utilizza un metodo di lavoro molto efficace e tradizionale.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

Se guidato/a legge vari testi visivi in modo essenzialmente corretto e riconosce alcune regole e codici.

Legge vari testi visivi in modo abbastanza corretto e appropriato e riconosce in genere regole codici e scelte stilistiche

Legge vari testi visivi in modo corretto e

appropriato e riconosce regole codici e scelte stilistiche.

Legge vari testi visivi con padronanza e comprende agevolmente, in modo completo regole, codici, significati e scelte stilistiche

Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Analizza, descrive vari testi visivi in modo essenziale e mostra un metodo non sempre organico.

Analizza, descrive vari testi visivi in modo piuttosto appropriato e mostra un metodo in genere organico e logico

Analizza, descrive vari testi visivi in modo appropriato e mostra un metodo piuttosto organico e logico.

Analizza e descrive vari testi visivi in modo completo ed esaustivo e mostra un metodo organico e logico.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali;

riconosce il valore culturale di

immagini, di opere d’arte e di oggetti

Conosce in modo essenziale, i contenuti relativi all’ambiente, al patrimonio storico- artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

Conosce in modo soddisfacente, ma non sempre approfondito, i contenuti relativi

all’ambiente, al patrimonio storico- artistico e alla produzione artistica nel tempo.

Conosce in modo

appropriato e articolato i contenuti relativi

all’ambiente, al patrimonio storico- artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

Padroneggia in modo completo ed esaustivo le conoscenze relative all’ambiente, al patrimonio storico artistico e alla produzione dell’arte nel tempo.

(20)

20

artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Possiede una certa sensibilità verso

l’ambiente e il patrimonio storico-artistico e

propone per essi alcuni semplici interventi di tutela e valorizzazione dei beni storico-artistici e architettonici.

Possiede una certa

sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico- artistico e propone per essi soluzioni di intervento abbastanza originali e valorizzazione dei beni storico-artistici e architettonici.

Possiede sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico-artistico e

propone per essi

soluzioni di intervento di tutela e valorizzazione dei beni in modo originale e creativo

Possiede spiccata

sensibilità verso l’ambiente e il patrimonio storico- artistico e propone per essi soluzioni di intervento di tutela e valorizzazione dei beni in modo organico, originale e creativo.

COMPETENZA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

INFANZIA 3/4 ANNI

 Esplorare e scoprire i primi alfabeti musicali.

 Scoprire e conoscere simboli per codificare elementi sonori.

5 ANNI

 Sperimentare i primi alfabeti musicali.

 Utilizzare la musica come mezzo d’espressione.

 Utilizzare simboli per codificare elementi sonori.

PRIMO CICLO

PRIMARIA

COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE

SECONDARIA PRIMO GRADO

COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO MUSICALE DAL CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI, SUONI, COLORI” ALLA MUSICA

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia gamma di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti visive, la letteratura, le arti dello spettacolo.

(21)

21

CLASSE 1a/2a

 Esplorare gli elementi

costitutivi basilari del linguaggio musicale.

 Scoprire usi, funzioni e contesti del mondo sonoro nella realtà multimediale.

CLASSE 3a

 Comprendere e distinguere alcune strutture

fondamentali del linguaggio musicale.

 Comprendere e identificare

caratteristiche, usi e funzioni della musica nella realtà multimediale.

CLASSE 4a/5a

 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all'interno di brani vari per genere e provenienza.

 Riconoscere usi, funzioni e contesti della musica nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

CLASSE 1 a/2a.

 Imparare a decodificare e utilizzare la notazione musicale.

 Conoscere la propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze.

CLASSE 3a

 Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di

scrittura.

 Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.

INFAZIA 3/4 ANNI

 Individuare e scoprire i suoni e rumori percepiti nella realtà circostante.

 Scoprire e riprodurre suoni con il corpo, e con materiali occasionali.

 Eseguire in gruppo semplici canzoncine.

5 ANNI

 Discriminare i suoni dai rumori.

 Creare i suoni con il corpo e con materiali occasionali.

 Interpretare canzoncine in coro, rispettandone l’armonia e l’intonazione.

PRIMO CICLO PRIMARIA

PRATICA STRUMENTALE, VOCALE, CORPORALE SECONDARIA PRIMO GRADO

PRATICA STRUMENTALE, VOCALE, CORPORALE CLASSE 1 a /2a

Saper eseguire canti in coro,

rispettando le indicazioni date.

 Esplorare da un punto di vista acustico le diverse possibilità

espressive di oggetti e strumenti musicali.

CLASSE 3a

 Eseguire

individualmente o coro semplici brani vocali e

strumentali, curando la corretta esecuzione e l’espressività.

 Riconoscere ed utilizzare le capacità

espressive della propria voce, del proprio corpo e

CLASSE 4a/5a

 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali anche polifonici, curando

l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

 Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

CLASSE 1a/2a

 Imparare ad eseguire, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stile, anche

avvalendosi di

strumentazioni elettroniche.

CLASSE 3 a

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

(22)

22

 Organizzare ed eseguire in forma ritmica il

movimento del corpo.

 Scoprire e conoscere

attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori

alcuni strumenti musicali.

 Utilizzare la voce, il corpo e gli oggetti per la produzione di semplici sequenze vocali e ritmiche.

 Riconoscere gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici

convenzionali e non convenzionali.

INFANZIA 3/4 ANNI

 Scoprire la musica e accrescere l’interesse per l’ascolto.

 Ascoltare suoni e rumori presenti nell’ambiente e musiche di vario genere.

5 ANNI

 Potenziare la passione per la musica.

 Ascoltare e riconoscere musiche di vario genere.

 Percepire le sonorità di strumenti musicali.

PRIMO CICLO PRIMARIA

ASCOLTO SECONDARIA PRIMO GRADO

ASCOLTO CLASSE 1 a /2a

Ascoltare, scoprire, riconoscere e distinguere suoni e rumori

individuandone le caratteristiche.

Discriminare suoni naturali e

CLASSE 3 a

 Ascoltare e interpretare un brano

riconoscendone la funzione

descrittiva.

 Ascoltare brani musicali e

riconoscere il ritmo

CLASSE 4a/5a

 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani

musicali diversi in relazione al

riconoscimento di culture, tempi e luoghi diversi.

CLASSE 1a/2

Imparare a riconoscere i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

CLASSE 3a

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

(23)

23

artificiali presenti negli ambienti vissuti dal bambino.

Ascoltare semplici brani musicali.

quale elemento costitutivo del linguaggio musicale.

INFANZIA 3/4 ANNI

 Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche e contrasti negli eventi sonori (lento/veloce, piano, forte).

5 ANNI

 Produrre semplici sequenze sonoro-musicali con strumenti.

PRIMO CICLO PRIMARIA

PRODUZIONE MUSICALE CREATIVA SECONDARIA PRIMO GRADO

PRODUZIONE MUSICALE CREATIVA CLASSE 1 a /2a

Sperimentare con la voce, il corpo e gli strumenti musicali in modo creativo sequenze vocali e ritmiche.

CLASSE 3 a

 Usare la voce e gli strumenti in modo creativo e nuove tecnologie sonore.

 Eseguire combinazioni ritmiche, utilizzando il body

percussioni o semplici strumenti a percussione.

 Imparare la tecnica per utilizzare semplici strumenti.

CLASSE 4a/5a

 Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e

consapevole ampliando con gradualità le proprie capacità d’invenzione e improvvisazione.

CLASSE 1a/2a

 Creare piccole sequenze musicali tramite l’improvvisazione e sistemi ritmico-melodici.

 Conoscere le risorse musicali presenti in rete e utilizzarle al fine di maturare la propria creatività.

 Imparare ad analizzare opere d’arte musicali in basi ai periodi storici trattati, integrando altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

CLASSE 3a

 Improvvisare,

rielaborare, comporre brani musicali e vocali strumentali,

utilizzando sia strutture aperte, sia semplici sistemi ritmico-melodici.

 Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte

musicali e

progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme

(24)

24

artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

NUCLEO DI ESPERIENZA:

Scuola dell’infanzia IL LINGUAGGIO MUSICALE

3 / 4 anni 5 anni

 IL MONDO SONORO E IL SUO LINGUAGGIO  PRIMI ALFABETI MUSICALI

 SIMBOLI E CODICI SONORI Scuola dell’infanzia

PRODUZIONI MUSICALI

3 / 4 anni 5 anni

 SUONI E RUMORI NELLA REALTA’ CIRCOSTANTE

 LE MIE PRIME PRODUZIONI VOCALI

 BODY PERCUSSION

 LA CANZONE E LA SUA INTERPRETAZIONE Scuola dell’infanzia

PAESAGGIO SONORO

3/4 anni 5 anni

 ALLA SCOPERTA DEL SUONO  NOI ESPLORATORI DEL SUONO

Scuola dell’infanzia CREATIVITA’ E MUSICA

3 / 4 anni 5 anni

 SEQUENZE RITMICHE  PICCOLI ESECUTORI DEL SUONO

PRIMARIA

IL LINGUAGGIO MUSICALE

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a CLASSE 4a/5a

 SILENZI, SUONI E RUMORI  L’INTENSITA’ DELLA MUSICA  LA REALTA’ MUSICALE

PRIMARIA

PRODUZIONI MUSICALI

(25)

25

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a CLASSE 4a/5a

 SEQUENZE VOCALI E RITMICHE  NOI E IL CANTO  CANTO E TECNOLOGIA

PRIMARIA PAESAGGIO SONORO

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a CLASSE 4a/5a

 LA MUSICA INTORNO A NOI  IL MONDO DELLA MUSICA  LA MUSICA NEL TEMPO E NELLE DIVERSE

CULTURE E LUOGHI PRIMARIA

CREATIVITA’ E MUSICA

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a CLASSE 4a/5a

 CREATIVITA’ E MUSICA  NOI E L’IMPROVVISAZIOE ATTIVA E

CREATIVA  VOCE, STRUMENTI E WEB

SCUOLA SECONDARIA IL LINGUAGGIO MUSICALE

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a

 IO, LE NOTE E LA MUSICA NEL TEMPO  LE PRIME FORME MUSICALI

 L’EVOLUZIONE STORICA DELLA MUSICA SCUOLA SECONDARIA

PRODUZIONI MUSICALI

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a

 CONCERTO A SCUOLA  CANTO CORALE

SCUOLA SECONDARIA PAESAGGIO SONORO

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a

 PICCOLI ESPERTI DEL SUONO  NOI E LA STORIA DELLA MUSICA

SCUOLA SECONDARIA CREATIVITA’ E MUSICA

CLASSE 1 a /2a CLASSE 3 a

PRODUZIONI GRAFICHE NELLA MUSICA

NOI PICCOLI COMPOSITORI

INDICAZIONI METODOLOGICHE

(26)

26

INFANZIA

Attraverso la musica si ha un intreccio costante di esperienze, corporeità e motricità, suono e ascolto, creatività ed espressione, contatto e interazione.

Approccio metodologico:

- giochi di imitazione, unendo produzioni sonore e motorie.

- giochi di comunicazione musicale, mimica facciale e gestuale.

- produzione di strumenti musicali con l’uso di materiale di recupero.

MUSICA PRIMARIA /SECONDARIA

L’approccio metodologico è caratterizzato da percorsi didattici finalizzati a sviluppare capacità e abilità che riguardano:

1. L’aspetto senso-percettivo.

2. L’aspetto produttivo, attraverso l’uso del corpo, della voce, degli strumenti musicali.

3. L’aspetto ritmico - espressivo (accompagnamento ritmico-strumentale, animazione e drammatizzazione).

4. L’aspetto di decodificazione del linguaggio musicale (ascolto).

5. La codificazione del linguaggio musicale.

Si favoriscono soprattutto l’aspetto motorio e il gioco, l’animazione e la drammatizzazione, l’interesse e la ricerca.

Si incoraggia la manipolazione del suono, degli strumenti, delle strutture ritmiche e melodiche favorendo l’esplorazione e la sperimentazione.

Si aiuta l’alunno a stimare il proprio pensiero creativo e quindi le proprie elaborazioni sonore.

Rubriche di valutazione

SCUOLA DELL’INFANZIA: 3/4 ANNI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTEMEDIO LIVELLO AVANZATO

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

Necessita dell’aiuto dell’insegnante per esplorare i primi alfabeti musicali e riproduce con difficoltà i

Se stimolato, mostra interesse per i primi alfabeti musicali.

Incontra qualche difficoltà

Ha interiorizzato i primi alfabeti musicali.

Conosce i suoni e i rumori dell’ambiente e della natura.

Ha sviluppato viva attenzione per la musica e i suoi alfabeti. Conosce l’aspetto sonoro dei più

(27)

27

suoni e i rumori della realtà circostante.

nell’individuare e riconoscere i suoni della natura e dell’ambiente circostante.

conosciuti elementi della natura.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale,

utilizzando voce, corpo ed oggetti.

Mostra un interesse superficiale nel produrre suoni con il corpo, la voce e con materiali occasionali.

Non è in grado di distinguere la silenziosità e di ripetere, anche per imitazione, semplici canti da solo o in gruppo.

Riproduce suoni con materiali diversi, con il corpo e strumenti vari, anche se non sempre in modo adeguato. Ripete per imitazione semplici canti.

Riproduce con il corpo, con la voce e con diversi materiali suoni e rumori. Esegue in gruppo semplici canti.

È in grado di riprodurre suoni e rumori

autonomamente con il corpo, con semplici oggetti, materiai o con semplici strumenti musicali. Canta

canzoncine anche in coro e partecipa con

interesse.

Sviluppa interesse per l’ascolto della musica. Mostra poco interesse per l’ascolto della musica e di alcuni brani di vario genere.

Se guidato, mostra interesse per l’ascolto della musica e di alcuni brani di vario genere.

Ha sviluppato viva attenzione per l’ascolto della musica e di alcuni brani di vario genere.

Ha pienamente sviluppato viva attenzione e interesse per l’ascolto della musica e di alcuni brani di vario genere.

Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro- musicali.

Incontra difficoltà nel riconoscere semplici sequenze ritmiche e non è ancora in grado di riprodurle.

Conosce e riproduce per imitazione semplici sequenze ritmiche, anche se non sempre in modo adeguato.

Sperimenta elementi musicali di base producendo in modo adeguato semplici sequenze ritmiche.

È in grado di utilizzare elementi musicali di base e di riconoscere e

riprodurre correttamente sequenze ritmiche e contrasti negli eventi sonori (lento/veloce, piano/forte).

SCUOLA DELL’INFANZIA: 5 ANNI

COMPETENZA IN CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

LIVELLO INIZIALE LIVELLO BASE LIVELLO INTEMEDIO LIVELLO AVANZATO

Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

Necessita dell’aiuto

dell’insegnante per Ha interiorizzato alcuni alfabeti musicali.

Utilizza i simboli per

Ha interiorizzato in modo adeguato i primi alfabeti musicali.

Sperimenta

correttamente i primi alfabeti musicali e le

Riferimenti

Documenti correlati

Per essere assicurabile, il temuto evento deve essere identificabile e valutabile. Affinché ciò sia possibile, si deve disporre prima di tutto, di statistiche, ad

L’idea di una rete di osservatori dello spettacolo o più in generale delle attività culturali viene formalizzata per la prima volta con la legge n.163 del 30

L’assistente sterilizza e predispone gli strumenti e i materiali necessari in sala operatoria; prepara l’animale per l’anestesia, tosa e disinfetta la zona da operare; ha

• In concreto, l'attuazione della doppia delega ha dato luogo soltanto al codice dell'ordinamento militare. • La Difesa ha ritenuto necessario il riordinamento della normativa. •

• I sistemi discreti vengono descritti utilizzando le equazioni alle differenze.. • Equazioni

La seconda equazione è anche nota come legge di Ampère e stabilisce che la circuitazione del campo magnetico lungo un curva chiusa Γ è data dalla corrente che si concatena con

Sia X una variabile quantitativa qualsiasi (su scala a intervallo o rapporto) e siano x 1 , x 2 ,….x n , le osservazioni rilevate sulle n unità

Con il supporto del gruppo e dei docenti, crea e modifica nuovi contenuti; integra e rielabora i contenuti digitali; se supportato, utilizza le tecnologie per realizzare il lavoro