• Non ci sono risultati.

Misure di portata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misure di portata"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Misure di portata

(2)

Misure occasionali di portata

•  Velocità x area

•  Diluizione

Misura correntometrica a guado

1

(3)

Misure di

velocità

(4)

3

(5)

Griglia di misura delle

velocità

(6)

5

(7)

Misure con calata da ponte

(mulinello + asta correntometrica)

(8)

Carrello idrometrico da ponte, argano a mano, mulinello e peso idrodinamico.

Misure con calata da ponte (mulinello + peso)

7

(9)

Misure da teleferica

(mulinello zavorrato)

(10)

Azione di trascinamento del cavo esercitata dalla corrente

9

(11)

Misura approssimata di velocità

(12)

Metodo della Diluizione (non strutturale)

•  Adatto a tronchi montani (turbolenza accentuata)

•  Tracciante a rapido mescolamento, stabile non-tossico e facilmente rilevabile

•  Si rileva: conducibilità elettrica, assorbimento colorimetrico, attività radioattiva (per radioisotopi)

11

(13)

dove:

Q = portata liquida

V = Volume di soluzione immessa C= Concentrazione del soluto nella soluzione

Cd = Concentrazione del soluto nella

Metodo della Diluizione

Q = q Ci-Cd Cd-Cb

dove:

Q = portata liquida

q = portata entrante del liquido tracciante

Ci = Concentrazione del soluto nel tracciante

)

=

T

0

(C

d

- C

b

dt C Q V

Iniezione continua Immissione istantanea

(14)

Misure sistematiche di portata (in alvei fluviali)

Alveo di magra (savanella) livello di “piene sponde”

piani golenali

livello di piena

Livello idrometrico e non Tirante idrico:

L’altezza assoluta della superficie liquida

Scala delle portate (scala di deflusso)

Relazione tra livello idrico in alveo e portata corrispondente

24

(15)

Stazione Idrometrica (misura di livello)

Ingredienti

•  Tronco di misura:

Rettilineo e stabile

Assenza di rigurgito da valle

•  Asta Idrometrica

•  Misura di livello idrometrico

•  Scala di deflusso

x

x

(16)

misura del livello idrometrico:

Pozzo per attenuazione delle fluttuazioni

28

(17)

Idrometrografo meccanico a galleggiante

(18)

Strisce idrometrografiche

30

(19)
(20)

http://www.arpa.piemonte.it/rischinaturali/tematismi/meteo/osservazioni/rete-meteoidrografica/anagrafica-stazioni.html?$ID_VENUE$=21449 34

(21)
(22)

Q=a(H-H

o

)

b

Stazione Idrometrica:

x x

x

x

x

x

36

• Trasformazione del livello in

portata: Scala di

Deflusso (rating

curve)

(23)

SCALA DI DEFLUSSO ANNUALE: Le misure

(24)

SCALA DI DEFLUSSO ANNUALE: La stima

Q= 59,803*(h+4,91)1.4818 per h<+0,66m Q= +(0,123*h+1,43)*A per h>+0,66m

Fonte: ARPA Veneto 38

(25)

VARIABILITA INTERANNUALE

Riportando le scale di deflusso disponibili anni per anno nel piano ln(q) – ln(h-ho) si ottiene un andamento a fuso.

(26)

Scala di piena

(h, Q) di piena

40

Determinazione andamento analitico per le scale annue o per quella di piena (superiore ad una soglia)

(27)

Formule binomie: implicano la stima dello zero idrometrico h0.

2.A)

Q

max

= a h (

max

− h

0

)

5 3

( h h )

b

a

Q

max

=

max

0

2.C)

Modello a due parametri (ipotesi di moto uniforme).

Modello a tre parametri. Il valore dell esponente non è fissato a priori (Herschy, 1985).

RICOSTRUZIONE analitica SCALA DI DEFLUSSO )

Q

max

= a h (

max

− h

0

)

3/2 Modello a due parametri (ipotesi di stato critico).

2.B)

(28)

Parte II, Sezione C degli Annali Idrologici

Ø  Estrapolazione analitica per valori superiori alla massima Q misurata

ANNALI IDROLOGICI SIMN

42

(29)

ARPA Piemonte - PoliTO

(30)

Scala di deflusso di piena con eliminazione di valore anomalo

Claps P, D. Ganora, F. Laio, R. Radice, Riesame ed integrazione di serie di portate al colmo mediante scale di deflusso di piena, XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Palermo, 14-17 settembre 2010.

44

Riferimenti

Documenti correlati

Gli stessi criteri di calcolo, con le modifiche suggerite dal diverso comportamento idraulico, possono essere impiegati per le altre eventuali diverse utilizzazioni delle strutture

Quando la diga e munnita di canne e fori drenanti, nel corpo ed entro la fondazione, a distanza tra loro non superiore a m 2,50 il diametro dei quali non sia inferiore a 200 mm

Per quanto riguarda il calcolo delle portate massime meteoriche va precisato che la determinazione della stessa può avvenire con l'adozione dei diversi casi critici delle curve

In riferimento alla probabilità è necessario, poiché i volumi che attraversano una data sezione in anni diversi sono di regola diversi, per cui si pone il problema di prevedere

Purchè si possa fare una derivazione, come sopra detto, occorre fare un serbatoio di capacità pari alla distanza (misurata prallelamente alle ordinate) delle due rette parallele

Ma oltre che per il caso di cui alla precedente figura, cioè dove a partire dal pelo libero della falda sino alla superficie topografica vi sono tutti terreni permeabili e quindi

[r]

Tale andamento tipico è ben rappresentato dal Basento a Pignola (Fig.2), per il quale è possibile evidenziare una certa stabilità delle condizioni idrometriche nella sezione