• Non ci sono risultati.

MISURE DI PORTATA MISURE DI PORTATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MISURE DI PORTATA MISURE DI PORTATA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1 1

MISURE DI PORTATA MISURE DI PORTATA

2 2

•• La grandezza portataLa grandezza portata

•• I metodi di misura deprimogeni:I metodi di misura deprimogeni:

ARGOMENTI DELLA LEZIONE ARGOMENTI DELLA LEZIONE

diaframma diaframma Venturi Venturi boccaglio boccaglio

3 3

LA GRANDEZZA LA GRANDEZZA

PORTATA PORTATA

4 4 Definita una sezione A attraversata da Definita una sezione A attraversata da un flusso si ha:

un flusso si ha:

Q =

Q = ∆∆∆∆∆∆∆ Vol / Vol / ∆∆ t ∆∆∆∆∆t Portata in volumePortata in volume M =

M = ∆∆∆∆∆∆∆ m / m / ∆∆ t ∆∆∆∆∆t Portata in massaPortata in massa Se

Se ρ = ρ = ρ = ρ = ρ = Cost M = ρ = ρ = ρ = Cost M = ρρρρρρρρ QQ Vale inoltre

Vale inoltre

PORTATA IN MASSA E VOLUME PORTATA IN MASSA E VOLUME

QQ == r r r r r r r r v Av

∫∫∫∫∫∫∫∫

A •••••••• dd A A r r r r r r r r

v v

A A

5 5 In un condotto

In un condotto

con A = sezione con A = sezione condotto

condotto

V

V é la media delle velocità pesataé la media delle velocità pesata dalle aree

dalle aree

A A

= V A

= V A

QQ == r r r r r r r r v Av

∫∫∫∫∫∫∫∫

A •••••••• dd A A r r r r r r r r

r r r r r r r r v Av

∫∫∫∫∫∫∫∫

A •••••••• dd A A r r r r r r r r

V = Q / A = / A V = Q / A = / A

6 6

-- Contabilizzazione volumi di fluidi Contabilizzazione volumi di fluidi (es: gas, acqua, benzina, ecc.)

(es: gas, acqua, benzina, ecc.) -- Monitoraggio e controllo Monitoraggio e controllo impianti, macchinari, processi impianti, macchinari, processi incertezza

incertezza

APPLICAZIONI DELLE MISURE APPLICAZIONI DELLE MISURE

DI PORTATA DI PORTATA

(2)

7 7 1) Maggior potenza necessaria

1) Maggior potenza necessaria alla pompa >

alla pompa > costi aggiuntivicosti aggiuntivi 2) Modifica caratteristiche idrauliche 2) Modifica caratteristiche idrauliche

del circuito

del circuito --> > errore dinserzione errore dinserzione EFFETTI DI CARICO

EFFETTI DI CARICO Q

P Q P

8 8

-- Prezzo dello strumento di misura Prezzo dello strumento di misura -- Tratti rettilinei a monte e a valle Tratti rettilinei a monte e a valle -- Trattamenti flusso a monte Trattamenti flusso a monte

(raddrizzatori, filtri, degasatori) (raddrizzatori, filtri, degasatori) COSTI: INSTALLAZIONE COSTI: INSTALLAZIONE

9 9

-- Inserimento (flangiato, avvitato) Inserimento (flangiato, avvitato) -- Posizione orizzontale o verticale Posizione orizzontale o verticale -- Trasmissione segnale alimentaz. Trasmissione segnale alimentaz.

elettrica elettrica

COSTI: INSTALLAZIONE COSTI: INSTALLAZIONE

10 10 -- Perdite di caricoPerdite di carico

-- Fermo impianto per manutenzioneFermo impianto per manutenzione -- Tarature periodicheTarature periodiche

COSTI:ESERCIZIO/MANUTENZIONE COSTI:ESERCIZIO/MANUTENZIONE

11 11

METODI METODI DEPRIMOGENI DEPRIMOGENI

12 12 PRINCIPIO FISICO

PRINCIPIO FISICO: : teorema di Bernoulliteorema di Bernoulli (1/2)

(1/2) ρρρρρρρρ vv2 2 + ρ + ρ ρ ρ ρ g h + p = Costρ ρ ρ g h + p = Cost

∆ p tra due sezioni di area diversa é p tra due sezioni di area diversa é funzione di v e quindi di Q

funzione di v e quindi di Q P

P

V V

(3)

13 Vena contratta 13 Vena contratta P

P

Schema di efflusso attraverso Schema di efflusso attraverso una contrazione

una contrazione

Perdita di carico Perdita di carico permanente permanente

v v

22

v v11

14 14 Per: fluido non viscoso, incomprimibile, moto Per: fluido non viscoso, incomprimibile, moto uniforme

uniforme P

P11+ρρρρρρρ g hg h11+(1/2) +(1/2) ρρρρρρρρ vv1122= P= P22+ + ρρρρρρρρ g hg h22+ (1/2) + (1/2) ρρρρρρρρ vv2222

Q = f(

Q = f(∆ ∆ ∆ ∆ ∆P) ? ∆ ∆ ∆ P) ?

P P11

v v11

h h11

P P22

h h22

v v22

Schema efflusso attraverso contrazione Schema efflusso attraverso contrazione

15 15

condotto orizzontale

condotto orizzontale --> h > h

11

= h = h

22

P

P

11

+ (1/2) + (1/2) ρ ρρ ρρ ρρ ρ vv

1122

= P = P

22

+ (1/2) + (1/2) ρ ρρ ρρ ρρ ρ vv

2222

P P11

v v11

h h11

P P22

h h22

v v22

16 16 se

se vv11= Q / A= Q / A11 e ve v22= Q / A= Q / A22 alloraallora Q

Q22= [ 1/(1/ A= [ 1/(1/ A2222 -- 1/ A1/ A1122) ] [ 2 ( P) ] [ 2 ( P11-- PP22) / ρ ) / ρ ρ ρ ρ ] ρ ρ ρ ]

P P11

v v11

h h11

P P22

h h22

v v22

17 17

Q

Q = = A A

22

1 1-- A A

2222

A A

1122

2(P 2(P

11

− −− −− −− − P P

22

))

ρρρρρρρρ

Q = f(

Q = f(

∆ ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ ∆

P) P) non linearenon lineare Misura indiretta Misura indiretta

M = M =

ρρ ρρ ρρ ρ ρ

QQ

P P11

v v11

h h11

P P22

h h22

v v22

18 18 Teorema di Bernoulli

Teorema di Bernoulli ρρρ

ρρρρ

ρ costantecostante A

A22ignota e variabile f(Re)ignota e variabile f(Re) Dipende da posizione 1 e 2 Dipende da posizione 1 e 2

Limiti

Limiti della della relazione relazione trovata trovata

Vena contratta Vena contratta P

P11 v v11

h h11

P P22

h h22

v v22

(4)

19 19 COEFFICIENTE DI PORTATA

COEFFICIENTE DI PORTATA αααααααα

Q

Q == AA22 1 1--AA2222

A A1122

2(P 2(P11−−−−−−−− PP22))

ρρρρρρρρ QQ ==αααααααα ππππππππ 4 4dd22











  







 22 P

((((((((

P11-- PP22

))))))))

ρρρρρρρρ

d = diametro strozzatura d = diametro strozzatura

Vena contratta Vena contratta P

P

d

v

d

v

11

v v

22

20 20 Significato di

Significato di αααα = Qαααα = Q / Q/ QTHTH

-- Si determina sperimentalmente Si determina sperimentalmente -->taratura>taratura -- Dipende da: Dipende da: geometria dipositivo, posizione geometria dipositivo, posizione

prese di P, Q (o Re), rapporto contrazione prese di P, Q (o Re), rapporto contrazione m = A

m = A22/ A/ A1 1 =d=d2 2 / D/ D22

Q

Q = = α α α α α α α α ππππππππ 4 4 d d

22











  







 2 2 P (((((((( P

11

-- P P

22

))))))))

ρρρρρρρρ

21 21 α

αα αα αα

α = f (Re, m) = f (Re, m)

⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒

Processo iterativo Processo iterativo

αα αα αα αα

Re

Re ==ρρρρρρρρVDVD µµµµµµµµ ==

4 4ρρρρρρρρQQ ππππππππ D D µ µ µ µ µ µ µ µ

Re Re m=0.1 m=0.1 m=0.2 m=0.2 m=0.7 m=0.7

10

1055 101066 101077 0.60

0.60 0.70 0.70 0.80 0.80 0.90

0.90 Es. di curve sperimentali (da norme)Es. di curve sperimentali (da norme)

22 22 1) Ipotizzo Q’

1) Ipotizzo Q’

2) Calcolo Re 2) Calcolo Re

3) Trovo il corrispondente 3) Trovo il corrispondente αααααααα 4) Misuro

4) Misuro ∆∆pp 5) Calcolo Q’’

5) Calcolo Q’’

Convergenza

Convergenza Q’ Q’ ≅ ≅ Q’’Q’’ ⇒⇒⇒⇒⇒⇒⇒⇒ OKOK

Procedura di misura della portata Procedura di misura della portata

con dispositivo a strozzamento con dispositivo a strozzamento

Verifica Verifica

23 23 εεεεεεεε =f ( P=f ( P11, P, P22, k, m) k = C, k, m) k = Cp p / C/ Cvv Isoentropica (P/

Isoentropica (P/

ρρ ρρ ρρ ρ ρ

) ) k k =cost=cost COEFFICIENTE DI

COEFFICIENTE DI COMPRIMIBILITA’

COMPRIMIBILITA’

(P (P2 2 / P/ P11))1/k1/k

m=0.0 m=0.0 m=0.7

m=0.7

0.7

0.7 0.80.8 0.90.9 0.60

0.60 0.70 0.70 0.80 0.80 1.00 1.00

0.50 0.50

1.0 1.0 εεεεεεεε

αα

αα

αα

αα ππππππππ 4 4dd22











  







 22 P

((((((((

P11-- PP22

))))))))

ρρρρρρρρ Q = Q = εεεεεεεε

Es. di curve Es. di curve sperimentali sperimentali (da norme) (da norme)

24 24

1) Diaframmi 1) Diaframmi 2) Venturimetri 2) Venturimetri 3) Boccagli 3) Boccagli

DISPOSITIVI A STROZZAMENTO DISPOSITIVI A STROZZAMENTO

(5)

25 25 DIAFRAMMA

DIAFRAMMA

Forma: foro in parete sottile Forma: foro in parete sottile -- distacco vena distacco vena

-- resistenza meccanica / usuraresistenza meccanica / usura

26 26 DIAFRAMMA UNI 10023

DIAFRAMMA UNI 10023

s s

D D dd

ωω ωω ωω ωω 0.2 D < d < 0.8 D

0.2 D < d < 0.8 D d

d >> 12 .5 mm12 .5 mm --

--> D > D >> 50 mm50 mm

30

30°°< < ω ω ω ω ω ω ω ω < 45 < 45 °° 0.005 D < s’

0.005 D < s’ < 0.02 D< 0.02 D s’ < s < 0.05 D s’ < s < 0.05 D

s’

s’

27 27 PRESE DI PRESSIONE NEI DIAFRAMMI PRESE DI PRESSIONE NEI DIAFRAMMI

Prese di pressione sul tubo a D e D / 2 o sulle flange Prese di pressione sul tubo a D e D / 2 o sulle flange

D

D D/2D/2

sulle flange sulle flange

28 28 PRESE DI PRESSIONE SULLE FLANGE PRESE DI PRESSIONE SULLE FLANGE

Prese di pressione Prese di pressione agli angoli individuali agli angoli individuali

Prese di pressione Prese di pressione agli angoli con camera agli angoli con camera anulare (media circonf.) anulare (media circonf.)

29 29 LE PERDITE DI CARICO

LE PERDITE DI CARICO

Perdita di carico Perdita di carico permanente permanente P

P

Diaframma

Diaframma → → → → → → → →Tubo di Venturi Tubo di Venturi →→→→→→→→BoccaglioBoccaglio

Convergente

Convergente DivergenteDivergente 3030

VENTURIMETRO CLASSICO VENTURIMETRO CLASSICO

UNI 10023 UNI 10023

50<D<1200 mm 0.3<d/D<0.75 2 10

50<D<1200 mm 0.3<d/D<0.75 2 105 5 < Re < 2 10< Re < 2 1066 Prese di pressione

Prese di pressione

Imb.

Imb. convconv.. divergentedivergente div. troncato div. troncato

D

D dd

(6)

31 31 VENTURIMETRO BOCCAGLIO VENTURIMETRO BOCCAGLIO

UNI 10023 UNI 10023

Minore ingombro Minore ingombro Prese di pressione Prese di pressione

32 32 BOCCAGLI

BOCCAGLI

a grande raggio a grande raggio 50 < D < 360 mm 50 < D < 360 mm 0.2 < d/D < 0.8 0.2 < d/D < 0.8 10

104 4 < Re < 10< Re < 1088

corto ISA 1932 corto ISA 1932 50 < D < 500 mm 50 < D < 500 mm 0.3 < d/D < 0.8 0.3 < d/D < 0.8 2 10

2 104 4 < Re < 2 10< Re < 2 1066

33 33 prese di pressione nei boccagli lunghi prese di pressione nei boccagli lunghi Prese di pressione a D e D / 2 o sulle flange Prese di pressione a D e D / 2 o sulle flange

D

D D/2D/2

sulle flange

sulle flange 3434

PRESE DI PRESSIONE NEI BOCCAGLI PRESE DI PRESSIONE NEI BOCCAGLI CORTI

CORTI

Prese di pressione Prese di pressione agli angoli individuali agli angoli individuali Prese di pressione Prese di pressione agli angoli con camera agli angoli con camera anulare

anulare

35 35 Diaframmi:

Diaframmi: Bassi costi del dispositivo Bassi costi del dispositivo Ingombro limitato

Ingombro limitato Elevate perdite di carico Elevate perdite di carico Venturimetri e boccagli :

Venturimetri e boccagli :

Maggiori costi del dispositivo Maggiori costi del dispositivo Maggiore ingombro

Maggiore ingombro Minori perdite di carico Minori perdite di carico

CONFRONTI CONFRONTI

36 36 Dispositivi a strozzamento sono sensibili ai Dispositivi a strozzamento sono sensibili ai disturbi a monte e valle

disturbi a monte e valle Le norme forniscono

Le norme forniscono ααααααααed ed εεεεεεεεin condizioni in condizioni standard

standard Disturbi tipici:

Disturbi tipici: curvecurve valvole valvole

pompe e macchine pompe e macchine variazioni di diametro variazioni di diametro INSTALLAZIONE

INSTALLAZIONE

(7)

37 37 Lunghezze minime di tubazione

Lunghezze minime di tubazione rettilinea a monte e a valle dipendenti rettilinea a monte e a valle dipendenti da:

da:

-- tipo di dispositivotipo di dispositivo -- rapporto diametri d / Drapporto diametri d / D

Q

Q Misuratore Misuratore di Q di Q L

L11 LL22

38 38 -- tipo di disturbo a monte e a valle tipo di disturbo a monte e a valle (curva, curve complanari o no, (curva, curve complanari o no, valvole, cambi di sezione ecc.) valvole, cambi di sezione ecc.)

Valori previsti da UNI 10023 Valori previsti da UNI 10023

-- a monte: da 10 a 80 Da monte: da 10 a 80 D -- a valle: da 4 a 8 Da valle: da 4 a 8 D

Q

Q Misuratore Misuratore di Q di Q L

L11 LL22

39 39 Q = f ( d, D,

Q = f ( d, D, ∆∆∆∆∆∆∆p, p, ρρρρ, , αρρρρ αααα, , εεεεεεεε) = f(Xααα ) = f(Xii)) i=1...N i=1...N grandezza derivata grandezza derivata STIMA DELL’INCERTEZZA STIMA DELL’INCERTEZZA

SECONDO UNI

SECONDO UNI -- 1002310023

δδδδδδδδ

QQ ==

∂∂∂∂∂∂∂∂

ff

∂∂∂∂∂∂∂∂

xxii

δδδδδδδδ

xxii











  









i=

i=11 N

N

∑ ∑

∑ ∑

∑ ∑

2 2

Incertezza Incertezza

40 40

La norma utilizza per la portata La norma utilizza per la portata in massa M=

in massa M= ρρρρρρρρ Q di fluidi Q di fluidi

incomprimibili la espressione incomprimibili la espressione M = M = ρρρρρρρρ

11

α π α π α π α π α π α π α π α π d d

22

/4 (2 ∆ /4 (2 ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ P/ P/ ρρρρρρρρ ) )

1/ 2 1/ 2

= =

= = ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ ρ

11

α π α π d α π α π α π α π α π α π d

22

/4 (2g /4 (2g ∆∆ h) ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ h)

1/ 21/ 2

41 41

La norma propone la relazione di La norma propone la relazione di calcolo dell’incertezza relativa calcolo dell’incertezza relativa

δδδδδδδδM / M (con M / M (con β ββ ββ ββ β = d/D): = d/D): δδδδδδδδM / M = M / M =

= ( = (δρ δρ δρ δρ δρ//ρ) δρ δρ δρ ρ) ρ) ρ) ρ) ρ) ρ) ρ)

2 2

+ (δα + ( δα δα δα//α) δα δα δα δα α) α) α) α) α) α) α)

2 2

+ + + 4 (

+ 4 (β β β β β β β β

44

//α) α) α) α) α) α) α) α)

2 2

((δδδδδδδδD D / D / D ) ) ) ) ) ) ) )

2 2

+ + + 4 (1+

+ 4 (1+ β β β β β β β β

44

//α) α) α) α) α) α) α) α)

2 2

((δδδδδδδδd d / d / d ) ) ) ) ) ) ) )

2 2

+ + + 1/ 4(

+ 1/ 4(δ∆ δ∆ δ∆ δ∆h δ∆ δ∆ δ∆ δ∆ h //∆∆h ∆ ∆ ∆ ∆ ∆ h ) ) ) ) ) ) ) )

22

1/2 1/2

42 42 Incertezza su

Incertezza su

α α α α α α α α

eded

εεεεεεεε

dalle normedalle norme

Es: errore probabile su Es: errore probabile su α α α α α α α α ((((((((da UNI 10023da UNI 10023--diaframmi) :diaframmi) : δ α

δ α δ α δ α δ α δ α δ α

δ α / / αααααααα = 0.6% = 0.6% per d/D per d/D << 0.60.6 δ αδ α

δ αδ α δ αδ α

δ αδ α / / αααααααα = d/D % = d/D % per 0.6 < d/D per 0.6 < d/D << 0.80.8

(8)

43 43 -- Normalmente utilizzati per misure su Normalmente utilizzati per misure su

flussi a regime flussi a regime

-- Effetti dei tubicini di collegamento delle Effetti dei tubicini di collegamento delle prese di pressione con il sensore di prese di pressione con il sensore di pressione

pressione

PRESTAZIONI DINAMICHE PRESTAZIONI DINAMICHE

Q Q Trasduttore Trasduttore ∆∆PP

44 44 VANTAGGI:

VANTAGGI:

-- Assenza di parti mobiliAssenza di parti mobili

-- Costi non particolarmente crescenti col Costi non particolarmente crescenti col diametro della tubazione

diametro della tubazione

-- Disponibilità di normativa specificaDisponibilità di normativa specifica -- Utilizzabili sia per liquidi che per gasUtilizzabili sia per liquidi che per gas CONSIDERAZIONI GENERALI SUI CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

DISPOSITIVI AD OSTRUZIONE DISPOSITIVI AD OSTRUZIONE

45 45 SVANTAGGI:

SVANTAGGI:

-- Non lineariNon lineari

-- Sensibili a variazioni di densità e pressioneSensibili a variazioni di densità e pressione -- Inadatti a misure dinamicheInadatti a misure dinamiche

-- Perdite di caricoPerdite di carico

-- Limitati campi di misura (4 : 1)Limitati campi di misura (4 : 1) -- Fluidi con sedimentiFluidi con sedimenti

-- Viscosità limita campo di misuraViscosità limita campo di misura (serve Re

(serve Re ↑↑)) 4646

SVANTAGGI:

SVANTAGGI:

-- Non lineariNon lineari

-- Sensibili a variazioni di densità e pressioneSensibili a variazioni di densità e pressione -- Inadatti a misure dinamicheInadatti a misure dinamiche

-- Perdite di caricoPerdite di carico

-- Limitati campi di misura (4 : 1)Limitati campi di misura (4 : 1) -- Fluidi con sedimentiFluidi con sedimenti

-- Viscosità limita campo di misuraViscosità limita campo di misura (serve Re

(serve Re ↑↑))

47 47

MISURATORI DI MISURATORI DI PORTATA AD AREA PORTATA AD AREA

VARIABILE:

VARIABILE:

ROTAMETRI ROTAMETRI

48 48 Fg

Fg F Fff

P P A=f(h)

A=f(h) V

Vgg: vol. : vol.

gallegg.

gallegg.

ρρρ ρρρρ

ρgg: dens.: dens.

gallegg.

gallegg.

Q Q

PRINCIPIO DI MISURA PRINCIPIO DI MISURA

Forze agenti:

Forze agenti:

P = forza peso (cost) P = forza peso (cost)

Fg = forza di galleggiamento (cost) Fg = forza di galleggiamento (cost) F

Fff= forze flluidodinamiche ?= forze flluidodinamiche ? h

h

(9)

49 49 Fg Fg F Fff

P Equilibrio meccanicoP Equilibrio meccanico F

Fff+ F+ Fg g =P=P ⇒ ⇒⇒ ⇒⇒⇒ ⇒⇒FFff=P =P -- FFgg=cost=cost Deve essere

Deve essere ∆∆P = cost !P = cost ! A

Aff=f(h)=f(h) V

Vgg: vol. : vol.

gallegg.

gallegg.

ρρρ ρρρρ

ρgg: dens.: dens.

gallegg.

gallegg.

Q Q Galleggiante + flusso

Galleggiante + flusso ⇒ ⇒⇒⇒⇒ ⇒⇒⇒ perdita di carico perdita di carico ∆∆P tra P tra monte e valle

monte e valle ⇒ ⇒⇒⇒ ⇒⇒ ⇒⇒spinta Fspinta Fff= = ∆∆P AP Agg

Se Q

Se Q ↑ ↑ si ha si ha ∆∆P = cost P = cost

⇔ ⇔ ⇔ ⇔ ⇔ ⇔ ⇔ ⇔

AAff ↑ cioè se h cioè se h ↑

50 50 FORME DEL GALLEGGIANTE FORME DEL GALLEGGIANTE

Caratteristiche:

Caratteristiche:

-- corpo tozzocorpo tozzo -- prua ad ogivaprua ad ogiva -- filo guidafilo guida

-- stabilitàstabilità

-- flusso non f(Re)flusso non f(Re)

51 51 VANTAGGI:

VANTAGGI:

-- EconomiciEconomici -- SempliciSemplici

-- Utilizzabili sia per liquidi che per gasUtilizzabili sia per liquidi che per gas

CONSIDERAZIONI GENERALI SUI CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

ROTAMETRI ROTAMETRI

52 52 SVANTAGGI:

SVANTAGGI:

-- Sensibilità a variazioni di densità, viscosità e Sensibilità a variazioni di densità, viscosità e temperatura del fluido

temperatura del fluido -- Inadatti a misure dinamicheInadatti a misure dinamiche -- Parti in movimentoParti in movimento

-- Accesso ottico o sensoristica di posizione del Accesso ottico o sensoristica di posizione del galleggiante

galleggiante

CONSIDERAZIONI GENERALI SUI CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

ROTAMETRI ROTAMETRI

53 53 -- Incertezza 1 Incertezza 1 -- 5 %5 %

-- Campo di misura 10:1Campo di misura 10:1 -- Diametri 0.16 Diametri 0.16 -- 100 mm100 mm

-- Temperatura massima 100Temperatura massima 100--150 150 °°CC -- Viscosità massima 200 cPViscosità massima 200 cP

CONSIDERAZIONI GENERALI SUI CONSIDERAZIONI GENERALI SUI

ROTAMETRI ROTAMETRI

54 54

TARATURA DEGLI TARATURA DEGLI STRUMENTI PER LA STRUMENTI PER LA

MISURA DELLA MISURA DELLA

PORTATA

PORTATA

(10)

55 55 -- Taratura mediante campioni:Taratura mediante campioni:

metodo volumetrico

metodo volumetrico Q = Q = ∆∆∆∆Vol / ∆∆∆∆Vol / ∆∆∆∆∆∆∆∆tt metodo gravimetrico

metodo gravimetricoM = M = ∆∆∆∆∆∆∆∆m / m / ∆∆t = ∆∆∆∆∆∆t =

ρρ ρρ ρρ ρ ρ

QQ Si misurano Volumi o Masse e Intervalli Si misurano Volumi o Masse e Intervalli di tempo

di tempo ∆∆∆∆∆tt∆∆∆

TARATURA STATICA TARATURA STATICA

56 56 -- Taratura per confronto con altro Taratura per confronto con altro

strumento strumento OSSERVAZIONI OSSERVAZIONI

P e T del fluido devono

P e T del fluido devono ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ esercizioesercizio Installazione in condizioni

Installazione in condizioni ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ ≅ esercizioesercizio TARATURA STATICA

TARATURA STATICA

57 57 -- METODO VOLUMETRICO # 1METODO VOLUMETRICO # 1

PER LIQUIDI PER LIQUIDI

TARATURA TARATURA

Serbatoio Serbatoio

Misuratore da Misuratore da tarare

tarare

Volume di Volume di riferimento riferimento noto noto ∆∆VolVol

L Lminmin

max Stop max Stop

∆tt

∆∆∆

∆∆

∆∆

∆t variabilet variabile

∆∆∆

∆∆

∆∆

∆Vol fissoVol fisso

0 Start 0 Start

58 58 -- METODO VOLUMETRICO # 2METODO VOLUMETRICO # 2

PER LIQUIDI PER LIQUIDI

Deviatore di Deviatore di flusso flusso temporizzato temporizzato

Volume di Volume di riferimento riferimento

Tegolo deviatore:

Tegolo deviatore:

azionato per azionato per ∆∆t t fisso

fisso

∆∆

∆∆

∆∆

∆t fissot fisso

∆∆∆

∆∆

∆∆

∆Vol variabileVol variabile

59 59 -- METODO VOLUMETRICO PER GASMETODO VOLUMETRICO PER GAS

Nel gasometro si misura Vol di gas a Nel gasometro si misura Vol di gas a P e T note

P e T note

Serbatoio Serbatoio

Misuratore Misuratore da tarare da tarare

Gasometro Gasometro P=cost P=cost T nota T nota

P P

60 60 -- METODO GRAVIMETRICO PER METODO GRAVIMETRICO PER

LIQUIDI LIQUIDI

M = M = ∆∆∆∆∆m / ∆∆∆m / ∆∆∆∆∆∆∆∆tt versioni con tegolo deviat.versioni con tegolo deviat.

versioni a Vol fisso versioni a Vol fisso

Serbatoio Serbatoio

Misuratore Misuratore da tarare da tarare

Bilancia Bilancia

(11)

61 61 -- CALIBRAZIONE PER CONFRONTO CALIBRAZIONE PER CONFRONTO sia gas che liquidi

sia gas che liquidi

Misuratore Misuratore da tarare da tarare

Misuratore di Misuratore di

riferimento riferimento

Riferimenti

Documenti correlati

Ciò è dovuto all’asimmetria indotta dal campo magnetico di filtro che porta ad una deviazione dei fasci verso l’alto e alla scelta di un profilo di densità di corrente

Both Moroccan and Ukrainian migrants living in Italy show high levels of integration into the labour markets, both in comparison to other migrant groups in Italy and to

Il potassio nell’aerosol è presente in largo eccesso rispetto alla sua concentrazione negli oceani, questo può essere dovuto alla presenza nella zona dei

 Lo strumento campione (secondario) Lo strumento campione (secondario) deve avere una incertezza di almeno deve avere una incertezza di almeno 4 volte migliore dell’incertezza.

[r]

Le misure di tempo 1 Calcola operando in modo opportuno le trasformazioni. 2 Calcola in colonna con le misure

Radice, Riesame ed integrazione di serie di portate al colmo mediante scale di deflusso di piena, XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni

Misure con calata da ponte (mulinello + asta correntometrica). Carrello idrometrico da ponte, argano