• Non ci sono risultati.

kg kJ J kg

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "kg kJ J kg"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________

1° sem. Data: 22/11/2016 “1o scritto” N° matricola __________________________

N.B. Fornire obbligatoriamente una giustificazione della risposta e/o delle formule utilizzate.

1. Qual è il valore delle espressioni

a) [(2.44102)(1.510-4)]:(9.18210-2) = 0.40 b) 105. mmHg + 7.71 torr - 3.1210-2 atm = 89. mmHg oppure 0.117 atm o

2. La capacità termica specifica cp del metanolo (CH3OH) a 0°C vale 0.579 cal·g-1·°C-1. Calcolare questa capacità in chilojoule per chilogrammo per grado kelvin (kJ·kg-1·K-1).

0.579 cal·g-1·°C-1 = 2.42×103 kJ·kg-1·K-1 3. Quale dei seguenti simboli fornisce più

informazioni su uno ione: 88Sr2+ or 38Sr2+? b) Stabilire la configurazione elettronica dello ione. c) Questo ione rappresenta l’isotopo più abbondante dell’elemento Sr?

a) 88Sr2+ perché indica uno specifico isotopo b) gas nobile Kr [Kr] 1s22s22p63s23p64s23d104p6 c) si, perché 88 è circa la massa atomica di Sr.

4. Il bombardamento con neutroni di 23Na produce un isotopo che è un emettitore beta (b).

a) Scrivere la prima reazione nucleare.

b) Scrivere la seconda reazione corrispondente al decadimento radioattivo per emissione beta.

a) 23Na + 1n → 24Na + γ b) 24Na → 24Mg + β

5. Lo iodio-131 è un isotopo radioattivo usato in medicina. Determinare il numero di neutroni, protoni ed elettroni in un singolo ione di 131I‾.

Per Io iodio Z = 53, quindi 53 protoni. Dato che la carica dello ione è -1 ci saranno 54 elettroni, mentre il numero di neutroni è 78 (= 131-53).

6. L’acido acetico glaciale è un liquido con una d=1.059 g·ml-1. Calcolare quale volume di acido acetico glaciale occorre prelevare per avere 250.0 ml di una soluzione acquosa 0.100 M.

Calcolare la frazione molare e la molarità della soluzione iniziale. (MWCH3COOH = 60.05 g·mol-1) 1 l di acido acetico pesa 1059 g [dei quali il 100%

è CH3COOH (χ = 1)]. 1059 g/l / 60.05 g/mol = 17.6 M (molarità di CH3COOH glaciale) Poiché V1 × C1 = V2 × C2, si avrà: 0.100 M × 0.250 l = 17.6 M × C2 da cui C2 =1.42 ml. 1.42 ml di CH3COOH glaciale si devono portare a 250 ml.

Si otterrà una soluzione di acido acetico 0.100 M.

7. Calcolare la molarità di una soluzione di KOH ottenuta miscelando 95.0 ml di KOH 0.220 M con 35.0 ml di KOH 0,400 M, assumendo che i volumi siano additivi. Determinare il pH della soluzione finale risultante.

mol1 + mol2 = molTOT e quindi M = molTOT /VTOT

mol1 = 0.0950 l × 0.220 mol/l = 0.0209 mol mol2 = 0.0350 l × 0.400 mol/l = 0.0140 mol M = 0.0349 mol /0.1300 l = 0.268 M pH = 14+log0.268 = 13.4

8. Quali dei seguenti composti sono verosimilmente di natura ionica e quali sono molecolari:

COCl2, CsF, BaO, B(CH3)3, TiCl4, HClO3? Mol. Ion. Ion. Mol. Mol. Mol Spiegare la scelta.

In base al delta di elettronegatività dei legami.

9. Nella riduzione di 884 g di Fe2O3 con carbone in eccesso si sono ottenuti 507 g di Ferro metallico.

Scrivere la reazione che avviene e stabilire qual è la resa percentuale del processo.

2 Fe2O3 + 3 C → 4 Fe + 3 CO2

g Fe2O3→ mol Fe2O3→ “mol Fe” → g Fe resa teorica:

2 3 2 3

2 3 2 3

1 4 55.85

884 618

159.7 2 1

mol Fe O mol Fe gFe

g Fe O g

g Fe O mol Fe O mol Fe

× × × =

resa percentuale:

resa reale 507

Resa% 100 100 82.0%

resa teorica 618 g

= × = g × =

10. Se si fa reagire 3.33 g di CaCl2

con 8.50 g di AgNO3 e si ottengono 5.63 g di AgCl, qual è la resa %? Scrivere la stechiometria della reazione.

CaCl2(aq) + 2 AgNO3(aq)→ 2 AgCl(s) + Ca(NO3)2(aq)

• Calcolare le masse formule

• Convertire i g in moli

• Verificare se c’è un reagente limitante (AgNO3)

• Calcolare la resa teorica

• Calcolare la resa %.

resa reale 5.63

Resa% 100 100 78.5%

resa teorica 7.17 g

= × = g × =

(2)

2 11. Mettere in ordine di raggio ionico (dal più

piccolo al più grande) i seguenti atomi e ioni:

a) Ca2+ ; b) Cl‾ ; c) I ; d) Na+ (spiegare la scelta)

La sequenza è Na+≈ Ca2+ < I < Cl‾ in base ai raggi ionici ed atomici. (0.97, 0.99, 1.33 e 1.81) I primi due uguali perché in relazione diagonale e Iodio atomo minore di Br- ione perché non carico.

12. Un campione di 3516

S

radioattivo si disintegra a una velocità di 1.00×107 atomi·min-1. L’emivita di questo isotopo è di 87.9 giorni. Quanto tempo ci vorrà perché l’attività del campione diminuisca fino a produrre 104 diss.·min-1?

t1/2 = 0.693/k da cui k = 7.88×10-3 giorni-1. Quindi si applica l’equazione ln(Nt/N0) = -kt con Nt/N0 = 104/10000000 da cui tfin = 1456 giorni 13. Predire i prodotti, bilanciare, e quindi scrivere le

equazioni ioniche nette per le seguenti reazioni (fare uso delle regole di solubilità):

A. (NH4)2CO3(aq) + Ca(NO3)2(aq) → CaCO3(s) + 2 NH4NO3(aq)

Ionica netta Ca2+(aq) + CO3

2-→ CaCO3(s)

B. K2S(aq) + FeCl2(aq) → FeS(s) + 2KCl(aq) Ionica netta S2-(aq) + Fe2+(aq) → FeS(s)

C. 2KMnO4(aq) + 10HI(aq)→ 5I2 + 2Mn(OH)2 + + 2KOH + 2H2O

Ionica netta: 2MnO4(aq)+ 10I‾(aq) + 10H+→ I2(s) + + 2Mn2+ + 6OH‾ + 2 H2O

14. Il nitrato di idrossilammonio contiene 29.17 % in massa di N, 4.20 % in massa di H, e 66.63 % massa di O. Qual è la sua formula minima e la probabile formula molecolare?

Su 100 g di composto ci ha: mol H = 4.20/1.008;

mol N = 29.17/14.01 e mol O = 66.63/16.00 Formula minima H2NO2. Dovendo contenere lo ione nitrato (NO3

-) la forma probabile è H4N2O4.

15. Riempire le caselle vuote della tabella:

Composto Nome Catione Anione

CaSO4·H2O Solfato di calcio diidrato

Ca2+ SO4 2-

CH3CH2CH3 Propano - -

Na2O2 Perossido di sodio Na+ O22-

Ca[Al(OH)4]2 Tetraidrossoalluminato di calcio

Ca2+ [Al(OH)4]‾

HIO4 Acido periodico H+ (in H2O

IO4‾ (in H2O Fe(CO)5 PentacalbonilFerro - - Sr3(PO4)2 Fosfato di stronzio Sr2+ PO4

3 TiO(NO3)2 Nitrato di titanile TiO2+ NO3 [CoBr(NH3)5]SO4 Solfato di bromo-

pentamminocobalto(III)

[CoBr(N H3)5]2+

SO42-

SiO2 (polim. cov.) Biossido di silicio - - NaN3 Nitruro di sodio Na+ N3- Cs3[Mn(CN)6] Esacianomanganato di

cesio

Cs+ [Mn(CN)6]3-

16. L’entalpia di sublimazione (solido → gas) del ghiaccio secco (CO2(s)) è ∆H°sub = 571 kJ·kg-1 a – 78.5°C. Se 125.0 J di calore vengono trasferiti da un cubo di ferro ad un blocco di ghiaccio secco a -78.5°C, che volume di CO2

gas (d = 1.98 g·L-1) si genererà?

5 1

571 1000

5.71 10 1

kJ J

kg kJ J kg

× = × ⋅

5

1 1000 1

125.0 0.111

5.71 10 1 1.98

kg g L

J L

J kg g

× × × =

×

17. Un campione di acido acetico (CH3CO2H) è bruciato in una bomba calorimetrica liberando 5228 calorie. La temperatura del calorimetro aumenta di 4,39 °C. Calcolare la capacità termica del calorimetro in kJ·K-1.

Capacità termica = calore assorbito/T

5228 4.184 1

1

4.39 1 1000 4.98

cal J kJ

C kJ K

K cal J

= × × = ⋅

18. Se un sistema gassoso compie lavoro per 325 J alla pressione di 1 atm e 298 K, qual è la

variazione di volume del sistema?

Poiché 1 litro×Atm = 101.33 J, la quantità di lavoro è 325 J × 101.33 L·Atm·J-1 = 3.207 L·Atm ma W = - P·∆V per cui ∆V = 3.21 L 19. Determinare il ∆H° per la reazione (dopo aver

stabilito i coefficienti stechiometrici x, y, z e t) 1 N2H2(l) + 1 H2O2(l)→ 1 N2(g) + 2 H2O(l)

dai dati seguenti:

N2H2(l) + 1/2O2(g)→ N2(g) + H2O(l) ∆H°= - 622.2 kJ H2(g) + 1/2 O2(g) → H2O(l) ∆H°= - 285.8 kJ H2(g) + O2(g) → H2O2(l) ∆H°= - 187.8 kJ (x = 1, y = 2, z = 1, t = 4)

Bilancio energetico secondo la legge di Hess:

reaz. = reaz.1 – reaz.3 + reaz.2 = - 720.2 kJ 20. Il composto idruro di calcio è una base forte e in

acqua si trasforma in Ca(OH)2 liberando idrogeno gas. a) Scrivere la reazione; b) stabilire il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 1.00 grammi di idruro di calcio a 1 litro di acqua (ritenere nulla la variazione di volume della soluzione).

CaH2(s) + 2H2O(l)→ Ca(OH)2(aq) + H2(g)

moli CaH2 = 1.00g/42.094g·mol-1 = 0.0238 moli moli Ca(OH)2 = moli CaH2 = 0.0238 moli

Molarità [OH‾] = (2 × moli Ca(OH2) / V = 0.0475 M pOH = - log [OH‾] = 1.32; pH = 14 – pOH = 12.68

(3)

3 21. Una soluzione acquosa al 60% in peso di acido

perclorico ha una molarità di 9.20 M.

Determinare: a) la densità della soluzione; b) la molalità della soluzione; c) la frazione molare dell'acido perclorico.

100 g della soluzione contengono 60 g di HClO4. moli di HClO4 = 60g/100.46 g·mol-1 = 0.60 moli Il volume della soluz. contenente 0.60 moli è:

0.60mol/9.20mol·L-1 = 65 ml; per cui la densità è d = 100 g/65 ml = 1.54 g·ml-1.

La molalità è = moli soluto/1000 g solv. = 15 m 22. Commercialmente, il gas NO si produce per

ossidazione di NH3 secondo la reazione da bilanciare: x NH3(g) + y O2(g)→ z NO(g) + t H2O(g)

In un certo esperimento 17.0 g di ammoniaca reagiscono con 22.8 g di ossigeno.

a) Qual è il reagente limitante? ___________

________________________(riportare i conti) b) Se la resa del processo è dell’88%, quanto NO si produce?

(x = 4, y = 5; z = 4; t = 6)

a) Reagente limitante O2 moli 1/5×(22.8/32.0)

< di NH3 moli 1/4×(17/17)

b) moli NO = 4/5 moli O2 = 4/5×(22.8/32.0) = 0.57 moli pari a 17.1 grammi di NO teorici;

grammi reali di NO = 17.1 × 0.88 = 15.0 g 23. Stabilire la stechiometria individuando le forme

ossidate e ridotte (con i relativi numeri di ossidazione) per la reazione:

+2 +5 +4 0 +2 +4 2 Ca3(PO4)2(s) + 6 SiO2(s) + 10 C(s)→ 6 CaSiO3(s) +2 0

+ 10 CO(g) + P4(s)

24. In quale dei seguenti processi la variazione di energia costituisce l’affinità elettronica della specie con simbolo M? (spiegare)

A. M-(g)→ M(g) + e- B. M(s) + e-→ M-(g)

C. M(g) + e- → M-(g) fase gas e acquisto elettrone D. M-(s)→ M(g) + e-

25. L’etilene reagisce con l’ossigeno per formare ossido di etilene, C2H4O.

2 C2H4(g) + O2(g)→ 2 C2H4O(l)

Se si fanno reagire 20.0 g di etilene e 10.5 g di ossigeno, quale reagente è in difetto? Se la reazione ha una conversione del 90%, quanti grammi di prodotto si formano? Quanto ossigeno rimane non reagito?

Il reagente in difetto è l’ossigeno perché:

(20.0/28.0):2 > (10.5/32.0):1

Grammi di prodotto = 2×(10.5/32.0)×44.0×0.9 = 26.0 g

Ossigeno rimasto 10% dell’iniziale = 1.05 g

26. Nella reazione “A → prodotti”, si trova che [A]

= 0.485 M a t = 71.5 s e 0.474 M a t = 82.4 s.

Qual è la velocità media della reazione in tale intervallo?

v = - ∆[A]/∆t = - (0.474-0.485)/(82.4-71.5) = 0.0010 M·s-1 27. Si misura la costante di velocità della reazione

H2(g) + I2(g)→ 2 HI(g) a 2 diverse temperature e vale k = 5.4×10-4 M-1·s-1 a 599 K e k = 2.8×10-2 M-1·s-1 a 683 K. Calcolare l’energia di attivazione e il parametro A della reazione.

1

2 2 1

1 1

ln k E

a

k R T T

 

=  − 

 

-3.95R = - Ea ×2.05×10-4 Ea = 1.60×105 J·mol-1. essendo R = 8.315 J·mol-1·s-1 28. Lo ione OH‾ è coinvolto nella reazione tra ione

ioduro e ione ipoclorito ma non è consumato.

ClO‾ + I‾ → IO‾ + Cl‾

a) Dai dati della tabella determinare l’ordine di reazione rispetto a ClO‾ ; I‾ e OH‾

b) Scrivere l’equazione cinetica e determinare il valore della costante di velocità k.

[ClO‾], M [I‾], M [OH‾], M Vel. formaz IO‾, M·s-1 0.0040 0.0020 1.00 4.8×10-4 0.0020 0.0040 1.00 5.0×10-4 0.0020 0.0020 1.00 2.4×10-4 0.0020 0.0020 0.50 4.6×10-4 0.0020 0.0020 0.25 9.4×10-4 Dal confronto tra la prima e la terza riga, a parità di I‾ e OH‾ il ClO‾ raddoppia, ma la velocità della terza è la metà della prima. Perciò la reazione è di primo ordine in [ClO‾]. Ragionando analogamente tra la quarta e la quinta riga, dimezzando [OH‾] la velocità raddoppia, per cui l’ordine di reazione è -1 per [OH‾]. Infine tra la terza con la seconda riga la velocità raddoppia raddoppiando [I‾] per cui l’ordine rispetto a I‾ è +1.

La legge cinetica è perciò:

[ClO ] [I ] [OH ] v k

= ⋅

Ordine totale di reazione = 1+1-1 = 1

Usando i dati del primo esperimento e la legge cinetica si recupera k = 60. s-1

29. Alcune reazioni in fase gas su catalizzatori eterogenei sono di primo ordine a bassa pressione del gas e di ordine zero a pressioni elevate. Sapreste suggerire una spiegazione del fenomeno?

E’ legato alla saturazione del catalizzatore da parte del gas reagente (OR=0). La cinetica dipende da quanto i siti catalitici sono

disponibili per la reazione. A bassa pressione l’adsorbimento sui siti è più lento della

reazione sul catalizzatore e quindi l’ordine è 1.

OH‾

(4)

4 30. La reazione 2 O3(g) → 3 O2(g) una legge

cinetica semplificata del secondo ordine in O3

e ordine -1 in O2. Proporre per la reazione un meccanismo a due stadi consistente in un primo stadio veloce e reversibile, seguito da un secondo lento.

Un possibile meccanismo è :

stadio 1 O3 a O2 + O veloce (k1 e k-1) stadio 2 O + O → O2 lento (k2)

La velocità complessiva è legata allo stadio lento v = k2[O]·[O2]. Applicando lo stato stazionario all’atomo O si ricava [O]:

d[O]/dt = k1[O3] – k-1[O][O2] – k2[O]2 = 0 e in prima approssimazione, trascurando l’ultimo termine perché piccolo, si ha:

[O] = k1[O3]/(k-1[O2]) da cui si recupera la velocità = k3·k1·[O3]2/(k-1[O2]) come indicato.

Riferimenti

Documenti correlati

Item Price

Questi valori sono indicativi e possono variare secondo le condizioni clima- tiche, in particolare la temperatura e l’umidità relativa dell’aria.. VALORI

GLI ARTICOLI DI PANE E PASTICCERIA SONO IN OFFERTA NEI PUNTI VENDITA PROVVISTI DI REPARTO PER LA DORATURA DEL PANE*LA CARNE È IN OFFERTA NEI PUNTI VENDITA PROVVISTI DI REPARTO.

Le carni fornite devono essere tassativamente munite delle informazioni sulla loro tracciabilità con indicazione della data e luogo di nascita, luogo di

- FILO DIRETTO CADORO: per ogni informazione o suggerimento scrivete al nostro indirizzo di posta elettronica clienti@cadoro.it o invia un SMS al numero 346 4980400 TREVISO

2 viaggi ad eccezione della ditta Aneco che nel preventivo ha comunicato la portata del furgone pari a 5000 kg pertanto per il quantititivo stimato sono stati

Versare la necessaria quantità di prodotto nella botte mantenendo l'agitatore in funzione, quindi completare il riempimento con acqua ed eventuali altri prodotti da

Piombo