• Non ci sono risultati.

 Kg 105501000 msmvp ph 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " Kg 105501000 msmvp ph "

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Si calcoli la lunghezza d’onda di De Broglie associata alle “particelle”

nelle situazioni seguenti:

1. Un automobile di massa 1000 Kg che viaggi alla velocita’ di 180 Km/h

p

h

La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da : 

6. Un elettrone di energia cinetica di 1 GeV 5. Un elettrone di energia cinetica di 150 eV 4. Un elettrone di energia cinetica di 1 eV

3. Un virus che si muova alla velocita’ di 2mm/s e la cui massa sia dell’ordine di 10-15 Kg 2. Un proiettile di massa 10 g sparato alla velocita’ di 500 m/s

s m h

km / 50 /

180  pmv  1000  50  5  10

4

Kg ms

1

38

m

4 34

10 325 .

10 1 5

10 626 .

6

 

 

La risposta alla prima domanda e’ : = 1.33 10-38 m

-2

Kg 10 g

10  pmv  10

2

 500  5 Kg ms

1

34

m

34

10 325 .

5 1 10 626 .

6 

 

 

(2)

La risposta alla terza domanda e’ : = 3.31 10-16 m

1

10

3

2

2 mm/s  

-

ms

pmv  10

15

 2  10

3

 2  10

18

Kg ms

1

16

m

18 34

10 31 . 10 3

2

10 626 .

6

 

 

c

c p mE

m

E p

2 2

2

 

mE

c

h p

h

 2

 

ricordo che 1 eV = 1.6 10 –19 J

9m

25 34 49

34 19

31 34

10 227 .

10 1 399 . 5

10 626 . 6 10

915 . 2

10 626 . 6 10

6 . 1 10

109 . 9 2

10 626 .

6

 

 

 

 

La risposta alla quarta domanda e’ : = 1.23 10-9 m = 1.23 nm

Attenzione :

se p = mv = 5.399 10 –25 ne consegue che v ~ 6 105 ms-1 . Si tratta di velocita’ piuttosto alte.

(3)

Prima di procedere oltre con la risoluzione dell’ esercizio bisogna fare una considerazione: nel contesto delle particelle elementari possono entrare in gioco anche velocita’ veramente molto elevate.

Subentrano gli effetti della relativita’ ristretta.

La relazione che lega l’energia e la quantita’ di moto in relativita’ e’:

Occorrera’ tenere conto delle formule relativistiche.

2

2

2 mc E

E

hc p

h

c c

 

Dunque :

2 4

2 2

2

c m c E mc

p

E

t

  

c

pcE

c2

2 mc E

c 2

c

c

E

E mc

hc p

h

2

2 1 

 

ossia

(4)

Nel caso sia Ec << mc2 il termine 2mc2/Ec diviene molto grande rispetto

all’unita’ che puo’ quindi essere trascurata e si ritorna alla formula classica

c

c

E

E mc

hc p

h

2

2 1 

 

Il discriminante e’ il rapporto tra l’ energia a riposo mc2 della particella e l’energia cinetica della particella .

Al limite ultrarelativistico = hc/Ec

Mentre se Ec >> mc2 e’ il termine 2mc2/Ec a divenire molto piccolo rispetto all’unita’ e a poter essere trascurato.

Esaminiamo nel dettaglio i vari casi :

(5)

Dato che la massa a riposo dell’elettrone e’ 0.51 Mev/c2 e’ chiaro che

l’elettrone da 150 eV non e’ relativistico e dunque si potra’ ancora usare la relazione classica tra quantita’ di moto ed energia cinetica.

( Ec << mc2 ed in effetti il termine 2mc2/Ec e’ ~ 3 103 >> 1 )

c

c

p mE

m

E p 2 2

2

 

10m

24 34 47

34 19

31

34

10 00 . 10 1

612 . 6

10 626 . 6 10

372 . 4

10 626 . 6 10

6 . 1 150 10

109 . 9 2

10 626 .

6

 

 

 

 

La risposta alla quinta domanda e’ : = 1.00 10-10 m

1 GeV = 109 eV = 1.6 10 –10 J Dato che la massa a riposo dell’elettrone e’

0.51 Mev/c2 e’ chiaro che l’elettrone da 1 GeV e’ relativistico e dunque il termine 2mc2/Ec sara’ trascurabile ripetto all’unita’ ( in effetti e’

dell’ordine di 10-3)

La risposta alla sesta domanda e’ : = 1.24 10-15 m

E m hc E

E mc

hc p

h

c c

c

15 10

25

2

1 . 24 10

10 6 . 1

10 986 .

1 2

1

 

 

 

(6)

Nota bene : la lunghezza d’onda dell’elettrone da un GeV e’

comparabile con le dimensioni del protone ~ 10 –15 m = 1 Fermi

Riferimenti

Documenti correlati

Anche quest’anno le giornate di pace avranno luogo nella area che va da Campo ai Frari a campo San Giovanni Evangelista, che sono i Luoghi dell’esposizione,

Nel campionamento casuale semplice ogni campione di una determinata dimensione ha la stessa probabi- lit` a di essere selezionato di qualsiasi altro campione della stessa

7 Fare, ove possibile, un calcolo veloce e approssimato per capire che tipo di risultato mi aspetto. 8 Fare i calcoli numerici che portano

 L’aritmetica (= gli asserti veri sui numeri) non corrisponde alla sua “teoria logica formalizzata”.  vi sono asserti veri che non

Figura 6.12: A sinistra il filo di nylon all’interno di un capillare in vetro prima della semina cellulare; A destra, lo stessa immagine acquisita dopo 22 giorni di

All’inizio della settimana la ditta ha in magazzino 30 unit` a del prodotto X e sappiamo che alla fine della settimana la ditta deve avere a disposizione almeno 60 unit` a del

Anche l’azienda ospedaliera di Pescia, in questo senso, non ha fatto eccezione e la riduzione delle possibilità economiche, unita alla recente realizzazione dei

Anche il sistema di finanziamento deve essere modificato per dipendere meno dalla pubblicità, come hanno scelto di fare alcune emittenti pubbliche europee, così da