• Non ci sono risultati.

9 - Distribuzioni bivariate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9 - Distribuzioni bivariate"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

6

Distribuzioni bivariate

(2)

La statistica bivariata

La statistica bivariata è un insieme di metodi che consentono di analizzare congiuntamente due caratteri.

Si ricorre alla rilevazione congiunta di due (o più) caratteri quando si ritiene che fra essi possano esservi delle relazioni.

I metodi differiscono a seconda dei tipi di caratteri considerati (qualitativi, quantitativi, ...).

(3)

Distribuzioni bivariate

Sia che i caratteri siano qualitativi o quantitativi, se hanno poche modalità (o poche classi nel caso dei quantitativi) si utilizza spesso la distribuzione di frequenze doppia o bivariata, che si rappresenta con una tabella a doppia entrata.

(4)

Distribuzioni bivariate

Pensiamo ad esempio di voler analizzare congiuntamente i due caratteri

Dimensioni dell’azienda

Grado di utilizzo di tecnologie moderne

rilevati su N=300 aziende vinicole ed entrambi suddivisi in 3 classi.

(5)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 45 36 21 102

Media 30 48 27 105

Grande 15 24 54 93

Totale 90 108 102 300

+ + =

+ +

+ = + =

+ + + =

+ + + +

+ + +

=

Costruiamo la tabella a doppia entrata relativa alla rilevazione congiunta dei due caratteri, contenente la loro distribuzione bivariata

(6)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 45 36 21 102

Media 30 48 27 105

Grande 15 24 54 93

Totale 90 108 102 300

Frequenze marginali di

riga Modalità

della Dimensione dell’azienda

Modalità del

Grado di utilizzo delle tecnologie

Caratteri

Frequenze Congiunte

Frequenze marginali di colonna

Costruiamo la tabella a doppia entrata relativa alla rilevazione congiunta dei due caratteri, contenente la loro distribuzione bivariata

(7)

Distribuzioni bivariate

A B b1 ... bj ... bq Totale

a1 n11 ... n1j ... n1q n1

ai ni1 ... nij ... niq ni

ap np1 ... npj ... npq np

Totale n1 ... nj ... nq N

(8)

Distribuzioni bivariate

La tabella a doppia entrata può essere rappresentata anche in termini di frequenze relative (o percentuali):

frequenze congiunte frequenze marginali

N fij nij

N fi ni

N fj nj

   

p 1 i

q 1

j j

p 1

i i

q 1

j fij f f 1

(9)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 45 36 21 102

Media 30 48 27 105

Grande 15 24 54 93

Totale 90 108 102 300

Vediamo il calcolo delle frequenze relative congiunte e marginali nella nostra tabella

(10)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.15 0.12 0.07 0.34

Media 0.10 0.16 0.09 0.35

Grande 0.05 0.08 0.18 0.31

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

48/300 54/300 Frequenze

relative congiunte

(11)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.15 0.12 0.07 0.34

Media 0.10 0.16 0.09 0.35

Grande 0.05 0.08 0.18 0.31

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

N f

ij

 n

ij

Frequenze

relative congiunte

(12)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.15 0.12 0.07 0.34

Media 0.10 0.16 0.09 0.35

Grande 0.05 0.08 0.18 0.31

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

108/300 93/300 Frequenze relative marginali

(13)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.15 0.12 0.07 0.34

Media 0.10 0.16 0.09 0.35

Grande 0.05 0.08 0.18 0.31

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

N fi  ni

f  nj

Frequenze relative marginali

(14)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.15 0.12 0.07 0.34

Media 0.10 0.16 0.09 0.35

Grande 0.05 0.08 0.18 0.31

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

   

p 1 i

q 1

j j

p 1

i i

q 1

j fij f f 1

 

p

1 i

q 1

j fij 1 p f 1

1

i i

1

q f

(15)

Distribuzioni bivariate

La distribuzione congiunta mostra come sono ripartite le N unità tra le modalità dei due caratteri considerati congiuntamente.

Le due distribuzioni marginali mostrano come sono ripartite le N unità tra le modalità dei due caratteri considerati singolarmente.

Per ognuno dei due caratteri si possono individuare altre distribuzioni dette distribuzioni parziali o condizionate.

(16)

Distribuzioni bivariate

Distribuzione del carattere Dimensione dell’azienda, condizionata al Grado di utilizzo delle tecnologie «Medio»

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 45 36 21 102

Media 30 48 27 105

Grande 15 24 54 93

Totale 90 108 102 300

(17)

Distribuzioni bivariate

Distribuzione del carattere Grado di utilizzo delle tecnologie, condizionata alla Dimensione dell’azienda «Piccola»

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 45 36 21 102

Media 30 48 27 105

Grande 15 24 54 93

Totale 90 108 102 300

(18)

Distribuzioni bivariate

Per confrontare le distribuzioni parziali di un carattere è necessario tenere conto del fatto che normalmente i totali marginali sono diversi

Le frequenze condizionate vengono perciò espresse quasi sempre in termini relativi (o percentuali)

(19)

Distribuzioni bivariate

p ,..., 2

, 1 f i

f n

) n b

| a ( f f

j ij j

ij j

i j

|i

q ,..., 2

, 1 f j

f n

) n a

| b ( f f

i ij i

ij i

j i

|

j

1 f

f i j|i

j ij|

(20)

Distribuzioni bivariate

Calcoliamo ora le distribuzioni di frequenze relative condizionate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 45 36 21 102

Media 30 48 27 105

Grande 15 24 54 93

Totale 90 108 102 300

(21)

Distribuzioni bivariate

Distribuzioni di frequenza relative del carattere Dimensione dell’azienda, condizionate al Grado di utilizzo delle tecnologie

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.50 0.33 0.21 0.34

Media 0.33 0.44 0.26 0.35

Grande 0.17 0.22 0.53 0.31

Totale 1.00 1.00 1.00 1.00

(22)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.50 0.33 0.21 0.34

Media 0.33 0.44 0.26 0.35

Grande 0.17 0.22 0.53 0.31

Totale 1.00 1.00 1.00 1.00

48/108 54/102

j ij j

ij j

i j

|i f

f n

) n b

| a ( f f

(23)

Distribuzioni bivariate

Distribuzioni di frequenza relative del carattere Grado di utilizzo delle tecnologie, condizionate alla Dimensione dell’azienda

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.44 0.35 0.21 1.00

Media 0.29 0.46 0.26 1.00

Grande 0.16 0.26 0.58 1.00

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

(24)

Distribuzioni bivariate

B

A Modesto Medio Elevato Totale

Piccola 0.44 0.35 0.21 1.00

Media 0.29 0.46 0.26 1.00

Grande 0.16 0.26 0.58 1.00

Totale 0.30 0.36 0.34 1.00

i ij i

ij i

j i

|

j f

f n

) n a

| b ( f

48/105 54/93 f

Riferimenti

Documenti correlati

(*) nel computo delle assenze si è tenuto conto di tutti i giorni di mancata presenza lavorativa a qualsiasi titolo (malattia, ferie, permessi, aspettativa, congedo

Non sono stati considerati gli arretrati corrisposti al personale in regime di tassazione separata... (**) i Medici specialisti RLP operano con una durata media dell’orario di

Non sono stati considerati gli arretrati corrisposti al personale in regime di tassazione separata.. (**) i Medici specialisti RLP operano con una durata media dell’orario di

Gli Istituti Professionali di Stato (IPS) possono realizzare percorsi quinquennali che prevedono l’acquisizione, al 3° anno, di una qualifica nelle 22 figure del

Potrebbero addirittura essere non più di qualche centinaio i da- tori di lavoro ad aver beneficiato, dal 2019 a oggi, dello sgravio perle assunzioni a tempo indetermina-

Si vede chiaramente che il tasso di forme che Elena Ferrante ha in comune esclusi- vamente con Starnone (picco della linea continua) e il tasso di forme che Starnone ha in

I significativi cambiamenti registrati in questi anni in tema di assistenza sanitaria ed in particolare in quella ospedaliera richiedono un sostanziale ammodernamento del

Per rappresentare graficamente le frequenze cumulate di un carattere continuo raggruppato i classi prima si disegna un diagramma a gradini, poi i gradini vengono congiunti