• Non ci sono risultati.

(file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(file pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LE ULTIME NOTIZIE

Crisi: Unioncamere Emilia Romagna, nel 2012 scomparse 193 imprese femminili

Bologna, 6 feb. - (Adnkronos) - La crisi economica colpisce anche l'impresa femmile. Questo in sintesi il messaggio che emerge da un'elaborazione del centro studi e ricerche di Unioncamere Emilia Romagna.

Nello specifico, in regione al 31 dicembre 2012 le imprese attive femminili erano 89.949, pari al 21,2% delle imprese regionali. Ma l'acuirsi della crisi ha interrotto un trend positivo di crescita: le imprese 'in rosa' sono infatti 193 in meno (-0,2%), rispetto alla fine del 2011. Tuttavia gli effetti della difficile congiuntura sono stati ben piu' sensibili per le imprese non femminili, diminuite complessivamente di 4.327 unita' (-1,3 %).

(06 febbraio 2013 ore 16.02)

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia, questa politica appare meno efficace di quella del caso precedente in cui dθ>0 per due ragioni: anzitutto a parità di imprese fatte emergere, gli effetti sulla

Nonostante la crisi dei consumi e del settore immobiliare, i settori di attività economica che hanno maggiormente concorso a determinare la crescita delle imprese attive

Infatti, per il li- mitato gruppo di imprese esportatrici, a crescita degli ordini esteri ha subito una decisa frenata rispetto al trimestre precedente e non è andata oltre un

Nei prestiti alle imprese hanno tenuto bene le province di Modena (+3,3 per cento a gennaio 2012), Bologna (+2,7 per cento) e Ravenna (+2,1 per cento) con tassi di crescita

La crescita delle imprese straniere continua – anche se la crisi ne ha contenuto l’aumento – ed è da attribuire principalmente alle ditte individuali, +782 unità (+2,3 per

Inizialmente gli effetti della crisi finanziaria non intaccarono anche l'economia reale, ma con la fine del 2008 a fronte del mancato credito a famiglie ed imprese ed a causa