• Non ci sono risultati.

file pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "file pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Diffusione della Banda larga e opportunità di crescita

Se ne parla a Modena nell'ambito del secondo seminario dedicato al tema della Rete come strumento di sviluppo economico di micro e piccole imprese

di Redazione PMI-Dome | 11 aprile 2012

Frutto di un accordo tra Unioncamere e Ministero dello Sviluppo Economico, è partito qualche mese fa un progetto nazionale teso alla diffusione e al trasferimento dei servizi innovativi a Banda Larga e Ultra Larga nei distretti industriali e nei sistemi economici locali.

In collaborazione con Unioncamere Emilia Romagna la Camera di Commercio di Modena, aderisce al progetto, nell'ambito del quale particolare importanza viene attribuita alla comunicazione e all'informazione sui benefici della Banda Larga e Ultra Larga agli operatori economici, soprattutto alle piccole e medie imprese, per aumentarne la relativa cultura digitale.

Insieme con i partners dell'iniziativa con questo intento la CCIA di Modena, ha organizzato due seminari sulle tematiche relative alla banda larga e ai nuovi strumenti e modelli di business con le ICT.

Il primo seminario del ciclo si è svolto il giorno 27 marzo 2012 ed ha trattato i "Servizi ICT a banda larga e ultra larga: le novità e le opportunità per le imprese".

Il secondo evento si svolgerà invece il prossimo 19 aprile alle ore 14.30 presso la Sala Panini, Via Ganaceto 134.

L’incontro dal titolo: "Servizi ICT a banda larga e ultra larga e nuovi strumenti di business: una leva competitiva per le PMI” focalizzerà l’attenzione sul livello di diffusione della banda larga e ultralarga fissa e mobile come strumento per cogliere nuove opportunità di business, in particolare per le micro e piccole imprese.

Dal contenimento dei costi alla crescita della produttività, allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e di nuovi canali di vendita con la piena tutela della sicurezza.

La partecipazione è gratuita previa compilazione della scheda di iscrizione presente sul sito.

(2)

Data evento: 19 aprile 2012

Località evento: Modena - Via Ganaceto n. 134 Regione: Emilia Romagna

Link ufficiale dell'evento: http://www.mo.camcom.it/dettaglio_notizia.asp?id=530&idlivello=47

 

Riferimenti

Documenti correlati

L’evento, promosso dalla Camera di commercio di Bologna in collaborazione con Regione Emilia Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, è finalizzato a presentare un quadro

Miriam Fusconi 8 gennaio 2013 0 commenti Camere di Commercio, commercio, crisi, crisi negozi, crisi vendita al dettaglio, crisi vendite, crisi vendite Unioncamere Emilia

Allo scopo di rafforzare la cooperazione in ambito turistico tra l’Italia e l’area dei Balcani Occidentali, l’Azienda speciale della Camera di commercio di Modena in collaborazione

Lo scopo dell’incontro, organizzato da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con CISE, Centro per l’innovazione e lo Sviluppo Economico Azienda Speciale della Camera

– Il presidente della Camera di commercio di Ferrara e di Unioncamere Emilia- Romagna, Carlo Alberto Roncarati, è stato eletto all’unanimità vice presidente vicario del Consiglio

• Carlo Alberto Roncarati, presidente della Camera di commercio di Ferrara e di Unioncamere Emilia Romagna, che svolgerà la funzione di Vice Presidente vicario. Il

INTESA TRA UNIONCAMERE EMILIA – ROMAGNA E LE CAMERE DI COMMERCIO DI BOLOGNA, FERRARA, MODENA, PARMA, PIACENZA, RAVENNA, REGGIO EMILIA E ROMAGNA PER UNA

Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network,