• Non ci sono risultati.

Selezione n. 05/2020 - Verbale n. 1 pag. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Selezione n. 05/2020 - Verbale n. 1 pag. 1"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BANDO N. 5/2020 – Estratto del verbale 1 – Definizione dei Criteri di Valutazione

Selezione n. 05/2020 - Verbale n. 1 pag. 1

Selezione Pubblica Bando SZN N. 5/2020

Selezione pubblica per titoli ed esame-colloquio per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo determinato di una unità di personale profilo Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca - VI livello professionale presso la Stazione Zoologica A. Dohrn, sede Calabria.

Estratto di bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale n. 38 del 15/5/2020.

….OMISSIS….

La Commissione, letto attentamente il bando di concorso, prende atto che per la valutazione dei titoli e del colloquio dispone complessivamente di 90 punti, così ripartiti: titoli punti 30, colloquio punti 60.

La Commissione definisce i criteri di valutazione dei titoli e dell’esame-colloquio.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Per la valutazione dei titoli la Commissione ha a disposizione 30 punti. Saranno ammessi all’esame- colloquio i candidati che nella valutazione dei titoli avranno riportato un punteggio non inferiore a 21/30.

Ai sensi dell’Art. 7 del bando la Commissione esaminatrice disporrà complessivamente di 30 punti per la valutazione del Curriculum Vitae et Studiorum. I titoli valutabili sono i seguenti:

1. Titoli di studio conseguiti: fino a un massimo di punti 10 2. Esperienze nelle attività di campo & laboratorio: fino a un massimo di punti 10 3. Qualificazione professionale: fino a un massimo di punti 10 Come previsto dal bando di concorso, saranno considerati titoli di massima valutazione ponderale relativa:

• la documentata esperienza nell’esercizio delle attività previste dal presente bando pressi Enti di Ricerca e/o Università o qualificati Enti di Ricerca e Centri di Ricerca pubblici o privati, anche stranieri,

• il possesso della Laurea in Biologia, Biologia Marina, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, o equivalente o equipollente,

• il possesso del brevetto per lo svolgimento di attività subacquea e patente nautica,

• Il dottorato di ricerca in argomenti affini alle tematiche del bando.

La Commissione ripartisce il punteggio dei titoli di cui al punto 1 nel seguente modo:

1. Titoli di studio conseguiti: punti max 10

1.a) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado Punti 2 Così ripartiti:

votazione da 100/100 e lode a 91 vecchio ord. da 60/60 a 54/60 Punti 2 votazione da 90 a 71 vecchio ord. da 53/60 a 47/60 Punti 1 votazione da 70 a 60 vecchio ord. da 46/60 a 36/60 Punti 0.5

1.b) Laurea Magistrale o vecchio ordinamento Punti 6

1.c) Dottorato di ricerca Punti 10

La Commissione ripartisce il punteggio dei titoli di cui al punto 2 nel seguente modo:

2. Esperienze nelle attività di campo & laboratorio: punti max 10

2.a) Esperienza di analisi chimiche e biologiche su campioni marini Punti/mese 0.1

(2)

BANDO N. 5/2020 – Estratto del verbale 1 – Definizione dei Criteri di Valutazione

Selezione n. 05/2020 - Verbale n. 1 pag. 2

2.b) Partecipazione ad attività di campionamento o a campagne

oceanografiche Così ripartiti:

attività di campionamento Punti/giorno 0.1

campagna oceanografica Punti/giorno 0.5

2.c) Esperienza gestione laboratori Punti/mese 0.1

2.d) Esperienza nella raccolta e gestione dei campioni Punti/esper. 0.5 La Commissione ripartisce il punteggio dei titoli di cui al punto 3 nel seguente modo:

3. Apporto individuale determinato da attività documentate: punti max 10

3.a) Capacità tecniche di supporto documentate (patente nautica e/o brevetti collegati

al settore oggetto del concorso) Punti/titolo 5

3.b) Corsi di specializzazione e/o formazione Punti/giorno 0.1

3.c) Altre attività tecniche e professionali Punti/attività 1

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME-COLLOQUIO

La Commissione prende atto che il colloquio verterà sulle conoscenze di cui all’art. 8 del bando.

Per la valutazione del colloquio la Commissione ha a disposizione 60 punti; il colloquio si intende superato se il candidato raggiunge un punteggio non inferiore a 42/60 ed un giudizio almeno sufficiente, in ordine alla conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche di base.

La Commissione stabilisce che i criteri di massima per la valutazione del colloquio saranno i seguenti:

1) Conoscenza degli aspetti tecnico-scientifici di interesse per le tematiche del bando;

2) Curriculum.

Pertanto i punteggi saranno così distribuiti:

Ottimo Buono Discreto Sufficiente Insufficiente

Da 56 a 60 Da 51 a 55 Da 46 a 50 Da 42 a 45 Meno di 42

Per la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle applicazioni informatiche di base:

Giudizio Verifica della conoscenza della lingua inglese e

delle applicazioni informatiche di base Sufficiente Insufficiente

….OMISSIS….

Riferimenti

Documenti correlati

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui

La Commissione ha a disposizione per la selezione 100 punti in totale. Per la valutazione dei titoli la Commissione dispone di 50 punti su 100. Per la valutazione del colloquio,

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui

b) 90 punti per le prove di esame. La valutazione dei titoli avrà luogo prima dello svolgimento della prova orale alla quale saranno ammessi soltanto i candidati che avranno

Saranno ammessi a sostenere il colloquio i candidati che avranno riportato nella valutazione dei titoli un punteggio di almeno 18/30 (diciotto trentesimi). Il colloquio non potrà

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per

La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio. La commissione dispone complessivamente di 100 punti, di cui 70 punti per