• Non ci sono risultati.

(1)MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (art"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (art. 27 della L.R. 25 novembre 2002 n. 31 )

aggiornato a febbraio 2012

ESONERO DAL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (U1 + U2 + C.C.)

Il sottoscritto progettista incaricato, DICHIARA CHE:

Il Contributo di Costruzione ai sensi del 1° comma dell’Art. 30 della L.R. 31/02, così come ripreso dall’art. 1.3 dell’Allegato del RUE “Contributo di Costruzione”, non è dovuto in quanto trattasi di:

 interventi, anche residenziali, da realizzare nel territorio rurale in funzione della conduzione del fondo e delle esigenze dell'Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.), ai sensi dell'art. 12 della L. 9 maggio 1975, n. 153 e s.m.i. L’intervento è gratuito anche qualora richiesto da imprenditori agricoli in quiescenza. Ai fini della gratuità di tali opere, il richiedente il permesso di costruire o il soggetto che presenta denuncia di inizio attività è tenuto a presentare al Comune apposita certificazione dell'Ispettorato provinciale dell'agricoltura competente per territorio dalla quale risulti il possesso dei requisiti di cui all'art. 12 della Legge 9 maggio 1975, n. 153 e s.m.i.;

 interventi di manutenzione straordinaria;

 interventi di restauro e risanamento conservativo senza aumento di carico urbanistico;

 recinzioni, muri di cinta e cancellate;

 modifiche funzionali di impianti esistenti già destinati ad attività sportive senza creazione di volumetria;

 installazione o revisione di impianti tecnologici che comportano la realizzazione di volumi tecnici al servizio di edifici o di attrezzature esistenti;

 realizzazione di parcheggi da destinare a pertinenza di unità immobiliari, nei casi di cui all'art. 9, comma 1, della Legge 24 marzo 1989, n. 122;

 interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;

 interventi di ristrutturazione o di ampliamento in misura non superiore al 20% del volume o incremento di SU di edifici unifamiliari. Per edifici unifamiliari si intendono gli edifici singoli con i fronti perimetrali esterni direttamente aerati e corrispondenti ad un unico alloggio per un solo nucleo familiare. Il carattere di edificio unifamiliare deve essere presente sia prima che dopo l'intervento;

 impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale realizzate dagli enti istituzionalmente competenti e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), nonché per le opere di urbanizzazione, eseguite anche da privati, in attuazione di strumenti urbanistici;

 interventi da realizzare in attuazione di norme o di provvedimenti emanati a seguito di pubbliche calamità;

 nuovi impianti, lavori, opere, modifiche installazioni relativi alle fonti rinnovabili di energia, alla conservazione, al risparmio e all’uso razionale dell’energia.

Sono altresì esonerati dal contributo di costruzione a) gli interventi di manutenzione ordinaria;

b) i mutamenti di destinazione d'uso non connessi a trasformazioni fisiche che non comportino aumento del carico urbanistico, come definito al precedente punto 1.2;

c) le varianti a permesso di costruire già rilasciato o denuncia di inizio attività che non comportino aumento del carico urbanistico, come definito al precedente punto 1.2;

d) gli interventi di demolizione;

e) gli interventi di recupero e risanamento delle aree libere;

f) i significativi movimenti di terra;

g) l'occupazione del suolo, mediante deposito di materiali;

h) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo;

i) il mutamento di destinazione d'uso non connesso a trasformazioni fisiche dei fabbricati già rurali con originaria funzione abitativa che non presentino più i requisiti di ruralità e per i quali si provveda alla variazione nell'iscrizione catastale mantenendone la funzione residenziale.

Ai sensi dell'art. 20, commi 7 e 8, della legge 1 marzo 1994, n. 153, la realizzazione di una sala cinematografica e la trasformazione di una sala cinematografica ad unico schermo, in sale con più schermi, anche se comporta aumento di SU, non è soggetta a pagamento del contributo di costruzione. Similmente, il ripristino delle attività di esercizio cinematografico in locali precedentemente adibiti a tale uso, anche se comporta aumento di superficie utilizzabile non costituisce mutamento di destinazione d’uso ed è esente dal

(2)

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE (art. 27 della L.R. 25 novembre 2002 n. 31 )

pagamento del contributo di costruzione. Le modalità ed il godimento delle citate esenzioni sono indicati dalla medesima Legge n° 153/94.

Per le opere di edilizia funeraria il relativo permesso di costruire o denuncia di inizio attività non sono soggetti al pagamento di alcun onere di urbanizzazione né di contributo afferente il costo di costruzione.

Data _____________________

Il Progettista

(timbro e firma del Tecnico)

Riferimenti

Documenti correlati

contestualmente alla SCIA la richiesta di acquisizione da parte dell’amministrazione degli atti di assenso necessari alla realizzazione dell’intervento indicati nel

 Dichiarazione attestante che il richiedente è il legale rappresentante della società proprietaria avente titolo;.  Dichiarazione dell’amministratore del condominio attestante

OGGETTO: Espressione del parere di competenza relativamente alla pratica edilizia P.G.. Direzione Urbanistica Area Sportello Unico per l’Edilizia. ATTI

Secondo la Corte, è vero che il sistema normativo che disciplina l’edificabilità dei suoli demanda alla pubblica autorità ogni determinazione sul se, sul come e sul quando edificare,

9 aprile 2008, n°81 e prende atto che, ai sensi del citato articolo, in assenza del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità, anche in caso di

21.2.1 ¨ si allega la documentazione necessaria ai fini del rilascio dell’autorizzazione (*) (variabile, solo nel caso di richiesta contestuale di atti di assenso presupposti

4) ad eseguire i lavori in conformità a quanto descritto nella relazione tecnica ed elaborati grafici progettuali allegati, con le modalità e le caratteristiche

I lavori edili relativi a interventi e opere rientranti fra quelle soggette a (SCIA), eseguite in assenza della stessa, in difformità totale o parziale, NON in contrasto con