• Non ci sono risultati.

3” SUPPLEMENTO STRAORJXNARIO AL N. 16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "3” SUPPLEMENTO STRAORJXNARIO AL N. 16 "

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

Anno XXV - N. 90 Spedizione in abbonamento postale

REPUBBLICAITALIANA

LLETTINO

DELLA

FEGIONELO!i$E3A.RDIA

MILANO - SARATO, 22 APRILE 1995

3” SUPPLEMENTO STRAORJXNARIO AL N. 16

SOMMARIO

Pa?+

Attivazione nuclei Alzhehner in residenze sanitarie assistenziali e negli istituti di riabilitazio-

ne - (Deliberazione della giunta regionale del 28 febbraio 1995 - n. 5/64515) . . . . ‘. 3

(2)
(3)

Bollettino Uficiale della Regione Lombardia 3” Suppl. Straordinario al n. 16 - 22 aprile 1995

Attivazione nuclei Alzheimer hi residenze sanItarie assistenziali e negli istituti di riabilitazione - (Delibe- razfone della giunta regionale del 28 febbraio 1995 - Il. 5/64515)

(esecutiva con prowedimento della CCAR n. 265/001/

277 del 9 marzo 1995).

Visto l’art. 12, comma 2, lett. B) del,decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 come modificato dal decreto legislativo 7 dicembre 1993 n. 517 in materia di flnan- ziamento di iniziative previste da leggi nazionali o dal Piano Sanitario nazionale, riguardanti programmi spe- ciali di interesse e rilievo interregionale o nazionale per sperimentazioni attinenti gli aspetti gestionali;

Visto il d.m.s. 22 marzo 1994 con il quale sono stati approvati i programmi speciali di sperimentazione e tra questi il programma della regione Lombardia «Speri- mentazione gestionale della rete regionale dei servizi per gli anziani affetti da Alzheimer»;

Vista la d.g.r. n. 59606 del 15 novembre 1994 con la quale:

* B stata stipulata la convenzione tra il ministero della sanità e la regionè Lombardia relativa alla (Sperimenta- zione gestionale della rete regionale dei servizi per gli anziani affetti da Alzheimer» che è stata sottoscritta dal direttore generale del servizio centrale programmazione

‘sanitaria e dall’assessore alla sanità;

0 & stato nominato il coordinatore della sperimenta- zione;

0 sono stati individuati 1 centri regionali Alzheimer che garantiscono la necessaria saldatura tra ricerca ed assistenza attraverso le sinergie delle loro due compo- nenti: il polo scientifico ed il polo assistenziale.

I poli assistenziali dei centri regionali sono nuclei Al- zheimer ubicati in istituti di riabilitazione geriatrica:

0 sono stati individuati gli standard gestionali e strut- turali dei nuclei Alzheimer nelle RSA e negli IDR e le corrispondenti entità dei contributi regionali;

Vista la d.g.r. n. 62922 del 17 gennaio 1995 con la qua- le si finanziano le attività del polo scientifico e del polo assistenziale del centro regionale Alzheimer istituito presso l’Istituto Sacro Cuore di Brescia dell’ordine ospe- daliero S. Giovanni di Dio, Fatebenefratelli;

Vista la d.e.r. n. 62501 del 30 dicembre 1994 con la quale sono &ti designati gli organismi per la conduzio- ne del mano Alzheimer: comitato scientifico e nucleo di I

coordinamento e verifica ai sensi dell’art. 4 della conven- zione approvata con la d.g.r. 59606194;

Constatato che il comitato scientifico nella seduta del 15 dicembre 1994 ha approvato l’attivazione del decimo centro regionale il cui polo scientifico B costituito dalla Fondazione clinica del lavoro di Castel Goffredo ed il polo assistenziale e ubicato nell’Istituto geriatrico inter- comunale di Rodigo;

Considerato che il piano Alzheimer della regione Lombardia prevede, tra l’altro, l’attivazione - nel biennio 19950996 - di nuclei Alzheimer nelle residenze sanitarie assistenziali e negli istituti di riabilitazione nelle seguen- ti quantità:

Anno 1995 l nuclei RSA n. 40 + nuclei IDR n. 10 Anno 1996 * nuclei RSA n. 20

Preso atto altresì che il comitato scientifico in merito all’attivazione dei Nuclei in residenze sanitarie assisten- ziali, ha provveduto a definire la metodologia di valuta- zione delle domande ed i criteri di attribuzione dei pun- teggi;

Vista la nota assessorile del 24 novembre 1994, tra- smessa ai legali rappresentanti delle strutture, avente per oggetto. «Attivazione dei nuclei Alzheimer nelle resi-

denze sanitario-assistenziali per anziani (strutture pro- tette);

Atteso che, entro la scadenza predeterminata, 50 enti hanno, in adempimento alle procedure prescritte, pre- sentato domanda di autorizzazione all’attivazione dei nuclei Alzheimer e che tali domande - con la documen- tazione allegata - sono agli atti del competente servizio interventi socio sanitari integrati del settore sanitk

Preso atto, altresi, che sulla base degli standard e dei criteri di valutazione sovraindicati il comitato scientifico istituito con d.g.r. n. 62501 del 30 dicembre 1995, ha proweduto nelle sedute del 7 febbraio 1995 e 13 feb- braio 1995, a valutare le domande sulla base delle singo- le schede di valutazione;

Atteso che l’esito della valutazione renda possibile au- torizzare i nuclei programmati dal piano regionale che risultano essere i primi 40 elencati nella graduatoria per punteggio:

Considerato che risultano complessivamente non au- torizzabili 10 dei nuclei richiesti: n. 5 non ammissibili alla valutazione per mancato possesso degli standard ge- stionali e n. 5 valutati con punteggio inferiore a quello conseguito dall’ultimo degli ammessi:

Dato atto che la presente deliberazione è soggetta a controllo ai sensi dell’art. 1 del d.lgs. n. 40/93 come mo- dificato dall’art. 1 del d.lgs. n. 479/1993; \.

Ad unanimità dei voti espressi nelle forme di legge;

Delibera

1. di approvare gli standard, i criteri di valutazione, le procedure, le schede di valutazione e le conseguenti localizzazioni dei nuclei Alzheimer ubicati nelle residen- ze sanitarie ed assistenziali e negli istituti di riabilitazio- ne contenute nell’allegato A che forma parte integrante del presente provvedimento;

2. di autorizzare - a partire dal 1” marzo 1995 - l’attiva- zione dei 40 nuclei in RSA e dei 10 nuclei in IDR previsti dal piano Alzheimer, analiticamente indicati nel sovraci- tato allegato A, che forma parte integrante del presente prowedimento;

3. di rinviare al prowedimento di assegnazione dei contributi 1995 alle RSA ed agli IDR la corresponsione del differenziale’di retta spettante ai nuclei Alzheimer:

4. che agli oneri derivanti dal presente prowedimento si farà fronte con le risorse assegnate alla regione Lom- bardia dal Ministero della sanità con il decreto 22 marzo 1994 ammontanti a lire 23 miliardi e destinate a finan- ziare la «Sperimentazione gestionale della rete regionale dei servizi per gli anziani affetti da Alzheimer»;

5. di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della regione Lombardia del presente provvedimento.

p. Il presidente: Marchioro Il segretario: Fermo

3

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)
(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)

Riferimenti

Documenti correlati

Esplicitamente manlevare e tenere indenne, in modo assoluto, le Pubbliche Amministrazioni interessate al Demanio Marittimo da ogni mole- stia, azione, danno o condanna che ad

Parallelamente alla vaccinazione della popolazione over 80, in base alla disponibilità delle dosi del vaccino AstraZeneca (con indicazione d’uso nella popolazione di

- delle circolari e dei provvedimenti relativi all’infezione da SARS-CoV-2 emanati dal Ministero della Salute dall’inizio dell’emergenza sanitaria alla data odierna;.. -

Premessa In linea con il Piano Strategico del Ministero della Salute del 12 dicembre 2020 CSR 235/2020 e con la disponibilità di vaccino anti SARS-CoV-2, la prima fase della campagna

La preparazione della terapia farmacologica rappresenta una delle fasi più critiche nel processo di gestione clinica del farmaco. Prima della preparazione deve essere

7 candidati utilmente collocatisi nella predetta graduatoria finale, come da tabella sottostante e, conseguentemente, di procedere all’inquadramento degli stessi nel ruolo

Ciascuna graduatoria potrà essere utilizzata dalle Aziende ed Enti del Servizio sanitario della Regione Toscana afferenti all’area vasta di riferimento, secondo il loro fabbisogno

Si fa riferimento in particolare a seminari, riunioni e confronti che hanno visto il coinvolgimento dei referenti regionali responsabili del processo programmatorio (Direzione