• Non ci sono risultati.

Consiglio Delle Autonomie Locali -

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Delle Autonomie Locali -"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Il Presidente

Perugia, 29/06/2020

Alla Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti per l’Umbria Via Martiri dei Lager 06120 Perugia Per il tramite del Consiglio delle Autonomie Locali dell’Umbria Via Alessi n. 1 06122 Perugia cal@postacert.umbria.it

Oggetto: Ammissibilità, dopo l'entrata in vigore della L. 56/14, di prevedere nel bilancio dell’ente, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, risorse da attribuire ai gruppi consiliari per l’esercizio delle proprie funzioni.

Come noto il comma 2 dell'art. 38 del Testo Unico Enti Locali approvato con D.lgs 267/00 prevede che: "3. I consigli sono dotati di autonomia funzionale e organizzativa. Con norme regolamentari i comuni e le province fissano le modalità per fornire ai consigli servizi, attrezzature e risorse finanziarie. Nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti e nelle province possono essere previste strutture apposite per il funzionamento dei consigli. Con il regolamento di cui al comma 2 i consigli disciplinano la gestione di tutte le risorse attribuite per il proprio funzionamento e per quello dei gruppi consiliari regolarmente costituiti."

In applicazione di tale nrmativa l'art. 10 del regolamento del Consiglio provinciale testualmente recita che:"

1. Ai gruppi consiliari sono assegnati locali idonei allo svolgimento della attività politicoamministrativa degli stessi. Le spese di funzionamento e di manutenzione dei locali sono a carico dell’ente.

2. Nel bilancio dell’ente, compatibilmente con le disponibilità finanziarie, sono individuate le risorse da attribuire ai gruppi consiliari per l’esercizio delle proprie funzioni.

3. Il fondo può essere utilizzato per finanziare spese quali: stampa manifesti e pubblicazioni;

acquisti e abbonamenti a giornali, riviste, organizzazione di studi e convegni ed ogni altra iniziativa riguardante materie di competenza della provincia, ai sensi della legge 56/2014.

4. Le risorse, riferite al fabbisogno di ciascun gruppo per un anno intero, sono assegnate in ragione

Consiglio Delle Autonomie Locali - GEN 0000291 del 02/07/2020 - Entrata

Impronta informatica: f8189d64269324d541f6bda0fcb7ce091657f9c23f7dbbc411f0c798f5dc4b3d Sistema Protocollo - Riproduzione cartacea di documento digitale

(2)

del 30% in maniera paritaria per ciascun gruppo mentre il restante 70% è attribuito in base al numero dei componenti di ciascun gruppo.

5. L'erogazione delle somme costituenti il fondo viene effettuata dall'economo provinciale in acconti e saldo. I gruppi consiliari, al termine dell'anno solare, sono tenuti a rendicontare le spese sostenute a carico del suddetto fondo, allegando idonei documenti giustificativi.

6. Ciascun gruppo consiliare può chiedere di avvalersi di una unità di segreteria individuata all’interno dell’ente, al fine di svolgere funzioni di assistenza agli stessi."

Ciò premesso, sulla scorta dei suesposti riferimenti normativi,si chiede di sapere se, in seguito all'introduzione della legge n. 56 del 2014, che nella materia di cui trattasi nulla prevede e che al comma 51 dell'art. 1 espressamente stabilisce: "in attesa della riforma del titolo V della Costituzione e delle relative norma di attuazione le provincie sono disciplinate dalla presente legge", non facendo alcun richiamo all'applicabilità del Testo Unico enti locali, sia ancora legittimo applicare la disciplina contemplata dall’articolo 38 TUEL per il finanziamento dei gruppi consiliari costituiti in seno al consiglio provinciale.

IL PRESIDENTE Luciano Bacchetta

Consiglio Delle Autonomie Locali - GEN 0000291 del 02/07/2020 - Entrata

Impronta informatica: f8189d64269324d541f6bda0fcb7ce091657f9c23f7dbbc411f0c798f5dc4b3d Sistema Protocollo - Riproduzione cartacea di documento digitale

Riferimenti

Documenti correlati

57 del 3 aprile 2020, avente ad oggetto: “Disposizioni per lo svolgimento delle sedute delle Commissioni consiliari permanenti, dell'Assemblea legislativa e

57 del 3 aprile 2020, avente ad oggetto: “Disposizioni per lo svolgimento delle sedute delle Commissioni consiliari permanenti, dell'Assemblea legislativa e

– di adottare specifiche misure dirette a garantire l’applicazione delle disposizioni previste nella proposta di legge anche nei confronti degli enti e delle aziende del

Premesso che a seguito di una segnalazione del Garante della concorrenza e del mercato del 20 maggio 2020 a carico della Regione Umbria, la legge regionale 22/2008 ha subito

[r]

Comune di Vallo di Nera Prot... Comune di Vallo di

stabilisce che "Gli enti di cui al comma 12-bis destinano le somme derivanti dall'attribuzione delle quote dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui al

Il comma 2 del medesimo articolo 48 stabilisce, in sintesi, che le pubbliche amministrazioni procedono al pagamento delle prestazioni convertite in altra

131/2003, hanno ribadito che la funzione consultiva, circoscritta alla materia della contabilità pubblica, resta comunque limitata a tematiche di ordine generale,

[r]

18/2020 è stato aggiunto il comma 4-bis il quale testualmente recita: " Al fine di contenere gli effetti negativi dell'emergenza

I commi citati, vigenti al momento della richiesta di parere - 8 maggio 2020 - hanno il fine precipuo di ridurre l’impatto economico negativo per quei gestori di servizi di trasporto

-l’articolo 1, commi 844 e seguenti della Legge 27 dicembre 2017, n.205, disponendo in merito alle capacità assunzionali delle province delle regioni a statuto ordinario, prevede che

8, con l’inserimento del comma 1 bis, dedicato alle Province ed alle Città metropolitane, che, analogamente a quanto stabilito per Regioni e Comuni, ha previsto che

La Sezione risulta, quindi, investita, per effetto della legge sopra citata, di una nuova funzione di consulenza che si affianca a quella di controllo sulla sana gestione

Comune di Città della

Come innanzi illustrato, questi ultimi sono “legati alla sostenibilità finanziaria della spesa del personale, misurata attraverso i valori soglia, differenziati per

- Se la previsione di cui alla lettera b) del comma 1 del già citato articolo 20 del dl.gs 75/2017 che prevede, ai fini della stabilizzazione, che il dipendente a

Se così non fosse si potrebbe dissimulare una forma di finanziamento a medio/lungo termine e, pertanto, nella sostanza configurare una violazione del

[r]

[r]

Documento elettronico sottoscritto mediante firma digitale e conservato nel sistema di protocollo informatico del Consiglio delle Autonomie locali.. AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO

4) Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale, concernente: “Disposizioni per la formazione di Bilancio di previsione 2021-2023 della Regione Umbria (Legge