• Non ci sono risultati.

171-174 Indice per Autori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "171-174 Indice per Autori"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

171 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 32 (1-3) 171-174, 2000

I

NDICE PER

A

UTORI

ADAMOM. - vedi BERNARDOL.

ALAIMOM.G., LIPANIB., LOMBARDOM.G., ORECCHIOS., TURANOM. e MELATIM.R. - Indice

biologico di resistenza al carico di immissioni inquinanti. . . 73 ALAIMOM.G. - vedi FIRETTOA.

ANDREOLIC., MOROI., LAROCCAN., DALLAVALLEL. e BARGELLONIL. - Ultrastruttura, compo- sizione in pigmenti e sequenza genica del 18S rDNA di una Chlorophyta isolata dal ghiaccio

marino di Wood Bay (Mare di Ross, Antartide) . . . 77 ANDREOLIC., MOROI., ZANETTIS. e SALVATOB. - Risposte di Koliella antarctica Andreoli et al.

(Klebsormidiales, Chlorophyta) a diverse condizioni di salinità, luce e temperatura: aspetti mor-

fologici, ultrastrutturali e fisiologici . . . 79 ANSANIG. - vedi CHIAPPETTAA.

ARCIDIACONOS. e GIARDINAG. - Petasites hybridus (L.) P. Gaertn & al., nuovo e probabilmente autoctono per la Flora di Sicilia

Petasites hybridus (L.) P. Gaertn & al., new, likely native for the Sicilian flora . . . . 37 BALDANB., ORLANDOB. e MARIANIP. - Test per il monitoraggio di morte cellulare programmata in

cellule vegetali . . . 81 BALDANB. - vedi NAVAZIOL.

BALESTRINIR., PEROTTOS., BREWINN.J. e BONFANTEP. - Espressione del gene PsNlec1, codificante

per una lectina, in radici micorrizate e noduli radicali di Pisum sativum (var. Wisconsin Perfection) 82 BALESTRINIR. - vedi LANFRANCOL.

BANFIE. e PROSSERF. [a cura di] - Diversità floristica nelle aree in quota. . . 163 BARBATOR. - vedi MOROI.

BARGELLONIL. - vedi ANDREOLIC.

BÉCARDG. - vedi BIANCIOTTOV.

BEDINIG. - vedi TISIF.

BELLANIL.M., GUARNIERIM. e SCIALABBAA. - Perossidasi nel tegumento del seme di Brassica . . . . 84 BERNARDELLOR. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 969 . . . 50 BERNARDOL., DIPIETROR. e ADAMOM. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 975 . . . 52 BERTAG. [a cura di] - Premessa Atti “Convegno Citologia ”. . . 71 BERTAG. - vedi LINGUAG.

BIANCIOTTOV., BÉCARDG. e BONFANTEP. - Trasmissione verticale di batteri endosimbionti nel fun-

go micorrizico arbuscolare (AM) Gigaspora margarita . . . . 86 BISCOTTIN. [a cura di] - 42aEscursione Sociale - Parco Nazionale del Gargano, 18-21 Maggio 2000

(relazione) . . . 142 BITONTIM.B. - vedi CHIAPPETTAA.

BITONTIM.B. - vedi COZZAR.

BONFANTEP. - vedi BALESTRINIR.

BONFANTEP. - vedi BIANCIOTTOV.

BONFANTEP. - vedi GENREA.

BONFANTEP. - vedi LANFRANCOL.

BONOMIC. e TISIF. - Giochi estivi con le piante negli Orti Botanici del Trentino

Summer entertainment in Trentino Botanic Gardens. . . 109 BONOMIC. - vedi TISIF.

BRENTANM. - vedi TORNADOREN.

BRESCIANII. - vedi TISIF.

BREWINN.J. - vedi BALESTRINIR.

BUCCOMINOG. e STANISCIA. - Contributo alla conoscenza floristica della Valle della Caffarella (Roma)

Contribution to the floristic knowledge of Caffarella Valley (Rome). . . 3 BURRUANOS. e TORTAL. - Acremonium byssoides: endofita fungino in Vitis vinifera

Acremonium byssoides: an endophitic fungus in Vitis vinifera . . . . 31 CAMMARATAL. - vedi GRAMUGLIOG.

(2)

CAPORALIC. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 958 . . . 45 CARRAROL.- vedi CHIAPPETTAA.

CATORCIA. - vedi ORSOMANDOE.

CHIAPPETTAA., ANSANIG., BITONTIM.B., INNOCENTIA.M., GEROLAP.D., CARRAROL., LOMBAR-

DOG. e ONELLIE. - Gradiente di differenziazione del fusto e localizzazione delle perossidasi in

piante di Cicer arietinum L. . . . 88 CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

CHIESURALORENZONIF. - vedi TIETTOC.

COLELLAB. - vedi DELGUACCHIOE.

CONTIF. e SCOPPOLAA. [a cura di] - Presentazione Appendice alla Rubrica “Segnalazioni

Floristiche Italiane” . . . 61 CORAZZIG., LATTANZIE. e TILIAA. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 954 . . . 43 CORSIR. e MAGRINIA. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 971 . . . 50 COZZAR., DONATOG., SETAA., RUFFINI-CASTIGLIONEM., MARIOTTID., BITONTIM.B. e INNO-

CENTIA.M. - Pattern di metilazione e zonazione nell’espressione di RPS28 e Met1 nel timing

organogenetico in Prunus persica . . . . 90 CRISTOFOLINIG. - Lazzaro Spallanzani e la riproduzione delle piante: fra l’esperimento e la polemica

Lazzaro Spallanzani and plant reproduction: between experiments and polemics . . . 121 DALCOLE. - vedi TIETTOC.

DALCOL. E. - vedi TIETTOC.

DALCOLE. - vedi VILLANIM.

DALLAVALLEL. - vedi ANDREOLIC.

DALLAVECCHIAF., NOGAROLEP., GONNELLIC., GABBRIELLIR. e RASCION. - Alcuni effetti del

cadmio su plantule di riso (Oryza sativa L.) . . . . 92 DALLAVECCHIAF. - vedi MOROI.

DANELUTTOA. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 957 . . . 44 DELGUACCHIOE. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 955-956. . . 44 DELGUACCHIOE., COLELLAB. e SCOPECEG. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 967-968. . . 49 DIPIETROR. e FILIBECKG. - Terrazzamenti abbandonati e recupero della vegetazione spontanea:

il caso dei Monti Aurunci

Revegetation on abandoned cultivation terraces: the Aurunci Mountains example. . . 17 DIPIETROR. - vedi BERNARDOL.

DONATOG. - vedi COZZAR.

EMOCAPODILISTAE. - vedi TIETTOC.

EMOCAPODILISTAE. - vedi TIETTOC.

FERRONIO. - vedi TIETTOC.

FILIBECKG. - vedi DIPIETROR.

FIRETTOA., ALAIMOM.G. e MELATIM.R. - Trattamento con campo magnetico stabile per pollini

con basso potere germinativo . . . 94 GABBRIELLIR. - vedi DALLAVECCHIAF.

GARBARIF. [a cura di] - Etimologia dei nomi delle piante . . . 163 GENREA. e BONFANTEP. - Localizzazione di clatrina e γ-tubulina in radici micorrizate di tabacco. . 97 GEROLAP.D. - vedi CHIAPPETTAA.

GIAGNACOVOG. - vedi MONACELLIB.

GIARDINAG. - vedi ARCIDIACONOS.

GIARDINIM. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 966 . . . 48 GONNELLIC. - vedi DALLAVECCHIAF.

GRAMUGLIOG., MONDELLOF., CAMMARATAL. e PINIZZOTTOV. - Segnalazioni Floristiche Italiane:

992 . . . 59 GUARNIERIM. - vedi BELLANIL.M.

INNOCENTIA.M. - vedi CHIAPPETTAA.

INNOCENTIA.M. - vedi COZZAR.

IPPOLITOM. - vedi LINGUAG.

LAROCCAN. - vedi ANDREOLIC.

LAROCCAN. - vedi MOROI.

LANFRANCOL., VALLINOM., BALESTRINIR. e BONFANTEP. - Espressione di geni codificanti chitin-

sintasi in Glomus versiforme . . . . 99

172 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 32 (1-3) 171-174, 2000

(3)

LANZARAP. [a cura di] - Il giardino e il paesaggio . . . 127 LATTANZIE. - vedi CORAZZIG.

LEPORATTIM.L. - vedi PAVESIA.

LIPANIB. - vedi ALAIMOM.G.

LIBIKM. - vedi NAVAZIOL.

LINGUAG., IPPOLITOM., TROTTAA. e BERTAG. - Analisi del contenuto di istoni H1 in nuclei di

radici infettate o no con un fungo micorrizico arbuscolare . . . 101 LOMBARDOG. - vedi CHIAPPETTAA.

LOMBARDOM.G. - vedi ALAIMOM.G.

MAGRINIA. - vedi CORSIR.

MARIANIP. - vedi BALDANB.

MARIANIP. - vedi NAVAZIOL.

MARIOTTID. - vedi COZZAR.

MELATIM.R. - vedi ALAIMOM.G.

MELATIM.R. - vedi FIRETTOA.

MONACELLIB., GIAGNACOVOG., VAN DERESCHS.A. e PASQUAG. - Organogenesi ed embriogenesi

somatica in colture di callo di Azadirachta excelsa. . . . 104 MONDELLOF. - vedi GRAMUGLIOG.

MOROI., DALLAVECCHIAF., BARBATOR., LAROCCAN. e RASCION. - Eziolamento e primi

eventi di fotoconversione in plastidi di orzo trattati con diserbanti. . . 106 MOROI. - vedi ANDREOLIC.

MOROI. - vedi ANDREOLIC.

NARDIC. - vedi NAVAZIOL.

NAVAZIOL., LIBIKM., NARDIC., BALDANB., e MARIANIP. - La reticoloplasmina calreticulina è

rilasciata nel mezzo da cellule di carota in coltura. . . 108 NOGAROLEP. - vedi DALLAVECCHIAF.

ONELLIE. - vedi CHIAPPETTAA.

ORECCHIOS. - vedi ALAIMOM.G.

ORLANDOB. - vedi BALDANB.

ORSOMANDOE. e CATORCIA. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 959-960 . . . 45 PASCALEM. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 990-991. . . 58 PASQUAG. - vedi MONACELLIB.

PATRIGNANIG. [a cura di] - Un evento storico: la (ri)fondazione della Sezione Lombarda della S.B.I. 153 PAVESIA. e LEPORATTIM.L. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 970 . . . 50 PERINELLIE. e RIGGIOL. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 976-977. . . 53 PEROTTOS. - vedi BALESTRINIR.

PINIZZOTTOV. - vedi GRAMUGLIOG.

PISANIG. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 961-962 . . . 46 PROSSERF. - vedi BANFIE.

RASCION. - vedi DALLAVECCHIAF.

RASCION. - vedi MOROI.

RIGGIOL. - vedi PERINELLIE.

RIGOBELLOF. - vedi TISIF.

RIZZOTTOM. [a cura di] - Arco nel suo verde . . . 164 RIZZOTTOM. [a cura di] - Botanica per giardinieri. . . 164 RIZZOTTOM. [a cura di] - Biblioteca della Società Botanica Italiana - Pubblicazioni ricevute nel

2000 . . . 167 ROVELLIE. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 987 . . . 57 RUFFINI-CASTIGLIONEM. - vedi COZZAR.

RUGGEROA. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 965 . . . 48 RUGGEROA. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 988-989. . . 58 SALVATOB. - vedi ANDREOLIC.

SCIALABBAA. - vedi BELLANIL.M.

SCOPECEG. - vedi DELGUACCHIOE.

SCOPPOLAA. [a cura di] - Fiori e piante del Parco del Pollino, 2aedizione. . . 165 SCOPPOLAA. - vedi CONTIF.

SELVIF. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 978-983. . . 53 SETAA. - vedi COZZAR.

STANISCIA. - vedi BUCCOMINOG.

SULASL. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 964 . . . 47 TIETTOC. e CHIESURALORENZONIF. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 947-950. . . 41 TIETTOC. e CHIESURALORENZONIF. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 985 . . . 56

Indice per Autori 173

(4)

TIETTOC., CHIESURALORENZONIF. e DALCOL. E. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 953 . . . 43 TIETTOC., CHIESURALORENZONIF. e DALCOLE. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 986. . . 57 TIETTOC., CHIESURALORENZONIF. e EMOCAPODILISTAE. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 951-

952 . . . 42 TIETTOC., CHIESURALORENZONIF. e EMOCAPODILISTAE. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 984 56 TIETTOC., CHIESURALORENZONIF. e FERRONIO. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 993. . . 59 TILIAA. - vedi CORAZZIG.

TISIF. e BEDINIG. - Azioni comuni per una strategia didattica integrata degli Orti Botanici italiani ed europei. “Botanica hands on”, una recente esperienza italiana

Common actions towards an integrated education strategy for Italian and European Botanic

gardens. “Botanica hands on”, a recent Italian experience . . . 115 TISIF., BONOMIC., BRESCIANII. e RIGOBELLOF. - Didattica all’Arboreto di Arco

Education at Arco Arboretum. . . 112 TISIF. - vedi BONOMIC.

TORNADOREN. e BRENTANM. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 972-974. . . 51 TORTAL. - vedi BURRUANOS.

TRIPODIG. [a cura di] - 95° Congresso della Società Botanica Italiana - Messina, 28-30 Settembre

2000 (relazione) . . . 144 TROTTAA. - vedi LINGUAG.

TURANOM. - vedi ALAIMOM.G.

VALLINOM. - vedi LANFRANCOL.

VAN DERESCHS.A. - vedi MONACELLIB.

VILLANIM., DALCOLE. e ZANETTER. - Segnalazioni Floristiche Italiane: 963. . . 47 ZANETTER. - vedi VILLANIM.

ZANETTIS. - vedi ANDREOLIC.

174 INFORMATOREBOTANICOITALIANO, 32 (1-3) 171-174, 2000

Riferimenti

Documenti correlati

In Europa la specie è sicuramente autoctona nella Spagna orientale e sud-orientale, nelle Isole Baleari e in Sardegna, spontaneizzata o naturalizzata nelle Isole Azzorre,

In Italia è presente in tutte le regioni del versan- te tirrenico dalla Liguria alla Calabria, in Sicilia, Sardegna e Isole minori, nel versante adriatico dalle Marche alla

P AVAN R., C OSTALONGA S., in: M ARTINI F., P OLDINI L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia.. Kicksia

[r]

[r]

[r]

[r]

[r]