• Non ci sono risultati.

061-067 Segnalazioni Floristiche Italiane - Appendice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "061-067 Segnalazioni Floristiche Italiane - Appendice"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

SEGNALAZIONI FLORISTICHE ITALIANE

APPENDICE

1. Allium phthioticum Boiss. & Heldr.

(Alliaceae)

Specie nuova per l’Italia Abruzzo

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 88, 108. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

2. Allium schoenoprasum L.

(Alliaceae)

Specie nuova per l’Abruzzo Abruzzo

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 88. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

3. Anchusa arvensis (L.) Bieb. subsp. orientalis (L.) Nordh.

(Boraginaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R., 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 81.

[a cura di S. Costalonga]

4. Anthriscus nitida (Wahlenb.) Garcke (Umbelliferae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 53. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

5. Aster novae-angliae L.

(Compositae)

Esotica effimera nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

COSTALONGA S., in: MARTINI F., POLDINI L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987): 152.

[a cura di S. Costalonga]

6. Berteroa incana (L.) DC.

(Cruciferae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R. 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 79.

[a cura di S. Costalonga]

7. Carex hallerana Asso (Cyperaceae)

Specie nuova per le province di Udine e Pordenone

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 132.

[a cura di S. Costalonga]

8. Carex polyphylla Kar. et Kir. (Syn.: C. leersii F.

Schultz) (Cyperaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB, MFU

MARTINI F., NARDINI S., RIZZARDINIR., 1997 - Appunti sulla flora del Friuli-Venezia Giulia.

Gortania, 19 (1997): 85.

[a cura di S. Costalonga]

9. Centaurea diluta Aiton (Compositae)

Esotica naturalizzata nuova per l’Italia

(2)

Abruzzo Herb. Conti

CONTI F., MANZI A., 1997 – Centaurea diluta Aiton, new to the Italian flora. Flora Mediterranea, 7: 51-53.

[a cura di F. Conti]

10. Centaurea nemoralis Jordan (Compositae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 129.

[a cura di S. Costalonga]

11. Cistus incanus L.

(Cistaceae)

Conferma della specie in Veneto; stazione più set- tentrionale dell’areale della specie

Veneto PAD

GHIRELLIL., SBURLINOG., 1995 - Valore fitogeo- grafico e importanza della tutela di Cistus incanus L. alla foce del Tagliamento. Lav. Soc. Ven. Sci.

Nat., 20: 169-170.

[a cura di G. Sburlino]

12. Crepis capillaris (L.) Wallr.

(Compositae)

Conferma della presenza nel Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 248, 261.

[a cura di A. Scoppola]

13. Cruciata pedemontana (All.) Ehrend.

(Rubiaceae)

Specie nuova per l’Abruzzo Abruzzo

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 60. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

14. Cymbalaria pilosa (Jacq.) Bailey (Scrophulariaceae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 68. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

15. Danthonia alpina Vest.

(Gramineae)

Conferma della presenza nel Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 254.

[a cura di A. Scoppola]

16. Danthonia x breviaristata (G. Beck) Vierhapper (Gramineae)

Prima segnalazione per il Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 254, 261.

[a cura di A. Scoppola]

17. Epilobium alpestre (Jacq.) Krock.

(Onagraceae)

Specie nuova per l’Appennino Molise

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 51. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

18. Erigeron atticus Vill.

(Compositae)

Specie nuova per l’Appennino Molise

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 75, 107. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

19. Euphorbia corallioides L.

(Euphorbiaceae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 46. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

20. Euphorbia phymatosperma Boiss. et Gaill. subsp.

cernua (Boiss.) Vindt (Euphorbiaceae)

Entità nuova per il Lazio Lazio

Herb. Lattanzi, Herb. Lucchese

LUCCHESE F., LATTANZI E., 1989 - Euphorbia phymatosperma Boiss. et Gaill. subsp. cernua (Boiss.) Vindt nel Lazio: suo significato ecologico e fitogeografico. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 64(1-2)

(3)

(1988): 84-92.

[a cura di E. Lattanzi]

21. Euphorbia phymatosperma Boiss. et Gaill. subsp.

cernua (Boiss.) Vindt (Euphorbiaceae)

Entità nuova per la Calabria Calabria

Herb. Lattanzi

BALLELLI S., LATTANZI E., 1995 - Specie rare o interessanti rinvenute durante gli stages sulla “vege- tazione dei boschi misti di caducifoglie del piano submontano dell’Appennino”. Ann. Bot. (Roma) 51, suppl. 10 (1993): 71.

[a cura di E. Lattanzi]

22. Euphrasia marchesettii Wettst.

(Scrophulariaceae)

Precisazioni sulla distribuzione di rara specie endemica della Pianura padana centro-orientale Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia PAD, UVV

GHIRELLIL., MARCUCCI R., SBURLINOG., 1995 - Osservazioni sulla distribuzione di Euphrasia marchesettii Wettst. e sulla sua posizione sintasso- nomica. Fitosociologia, 29: 59-65.

[a cura di G. Sburlino]

23. Festuca bosniaca Kumm. & Sendtn. subsp.

bosniaca (Gramineae)

Specie nuova per l’Appennino centrale Abruzzo, Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 91. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

24. Fumaria petteri Rchb. subsp. petteri (Papaveraceae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 28. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

25. Galium parisiense L.

(Rubiaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 125.

[a cura di S. Costalonga]

26. Gaura biennis L.

(Onagraceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

PAVAN R., COSTALONGA S., in: MARTINI F., POLDINI L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987): 150.

[a cura di S. Costalonga]

27. Kicksia spuria L.

(Scrophulariaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 127.

[a cura di S. Costalonga]

28. Lamium galeobdolon (L.) L. subsp. galeobdolon (Labiatae)

Entità nuova per l’Italia Molise

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 64, 106. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

29. Lamium galeobdolon (L.) L. subsp. galeobdolon (Labiatae)

Entità nuova per l’Abruzzo Abruzzo

Herb. Conti

CONTIF., MINUTILLOF., 1998 – Aggiunte e retti- fiche alla flora del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Ann. Bot. (Roma), 54 (1996): 104.

[a cura di F. Conti]

30. Lathyrus amphicarpos L.

(Leguminosae)

Specie nuova per l’Italia peninsulare Lazio

Herb. Lattanzi, Herb. Lucchese

LUCCHESE F., LATTANZI E., 1989 - Una specie nuova per l’Italia peninsulare: Lathyrus amphicar- pos L. (= L. quadrimarginatus Bory et Chaub.) nel Lazio. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 64(1-2) (1988):

93-102.

[a cura di E. Lattanzi]

31. Lavatera cretica L.

(Malvaceae)

Avventizia sporadica, nuova per il Friuli-Venezia

(4)

Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R., 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 80.

[a cura di S. Costalonga]

32. Lupinus graecus Boiss. et Spruner (Leguminosae)

Specie nuova per l’Italia Lazio-Calabria

RO, Herb. Lattanzi

ANZALONE B., LATTANZI E., 1990 - Il Lupinus graecus Boiss. et Spruner in Italia e osservazioni su Lupinus termis Forsskal. Ann. Bot. (Roma) 47, suppl. 6 (1989): 115-121.

[a cura di E. Lattanzi]

33. Lycopus exaltatus L.fil.

(Labiatae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R., 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 82.

[a cura di S. Costalonga]

34. Malus florentina (Zuccagni) C.K. Schneider (Rosaceae)

Specie nuova per la Calabria Calabria

Herb. Lattanzi, UTV

BALLELLI S., LATTANZI E., 1995 – Specie rare o interessanti rinvenute durante gli stages sulla “vege- tazione dei boschi misti di caducifoglie del piano submontano dell’Appennino”. Ann. Bot. (Roma), 51, suppl. 10 (1993): 72.

[a cura di A. Scoppola]

35. Melica nutans L.

(Gramineae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 92. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

36. Molinia arundinacea Schrank (Gramineae)

Specie nuova per la flora del Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 1995 – Piante minacciate, vulnera-

bili o molto rare della provincia di Viterbo: 75.

Amm. Prov. Viterbo, Ass. Ambiente. Viterbo.

[a cura di A. Scoppola]

37. Myosotis stricta Link ex Roem. & Schult.

(Boraginaceae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 62. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

38. Ophrys pseudobertolonii Murr subsp. bertolonii- formis (O. & E. Danesch) H. Baumann

(Orchidaceae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

PAVANR., DIONISIOA., in: MARTINIF., POLDINI

L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987):

165.

[a cura di S. Costalonga]

39. Phacelia tanacetifolia Bentham (Hydrophyllaceae)

Esotica effimera nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

PAVAN R., COSTALONGA S., in: MARTINI F., POLDINI L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987): 152.

[a cura di S. Costalonga]

40. Physostegia virginiana (L.) Benth.

(Labiatae)

Esotica nuova per il Veneto Veneto

TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R. 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 82.

[a cura di S. Costalonga]

41. Polanisia dodecandra (L.) DC.

(Capparaceae)

Esotica naturalizzata nuova per la flora del Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 1995 – Piante minacciate, vulnera- bili o molto rare della provincia di Viterbo: 79.

Amm. Prov. Viterbo, Ass. Ambiente. Viterbo.

[a cura di A. Scoppola]

(5)

42. Potamogeton friesii Rupr.

(Potamogetonaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB

COSTALONGA S., PAVAN R., in: MARTINI F., POLDINI L., 1992 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991): 146.

[a cura di S. Costalonga]

43. Ranunculus muricatus L.

(Ranunculaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R. 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 79.

[a cura di S. Costalonga]

44. Ranunculus parviflorus L.

(Ranunculaceae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 26. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

45. Rosa squarrosa Rau (Rosaceae)

Prima citazione certa per il Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 223-224, 261.

[a cura di A. Scoppola]

46. Rudbeckia fulgida Aiton (Compositae)

Esotica avventizia nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R., 1998 - Segnalazioni floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VI.

Gortania, 20 (1998): 79.

[a cura di S. Costalonga]

47. Sagittaria latifolia Willd.

(Alismataceae)

Specie esotica, avventizia sporadica, nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R. 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 85.

[a cura di S. Costalonga]

48. Salix elaeagnos Scop. subsp. angustifolia (Cariot) Rech, fil.

(Salicaceae)

Entità nuova per il Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 215, 261.

[a cura di A. Scoppola]

49. Salvia nemorosa L.

(Labiatae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia MFU

COSTALONGA S., PAVANR., 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 83.

[a cura di S. Costalonga]

50. Scleranthus uncinatus Schur (Caryophyllaceae)

Specie nuova per il Molise e nuove stazioni per l’Abruzzo

Molise, Abruzzo Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 21. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

51. Scorzonera austriaca Willd. s.l.

(Compositae)

Specie nuova per l’Abruzzo Abruzzo

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 82. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

52. Scorzonera laciniata L.

(Compositae)

Prima località laziale certa Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 247.

[a cura di A. Scoppola]

(6)

53. Serratula lycopifolia (Vill.) A. Kern.

(Compositae)

Specie nuova per l’Italia Abruzzo

Herb. Conti

CONTIF., MANZIA., 1997 – Serratula lycopifolia (Vill.) A. Kern., new for the Italian flora. Flora Mediterranea, 7: 181-183.

[a cura di F. Conti]

54. Setaria ambigua Guss. (Syn.: S. decipiens Schimper)

(Graminaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 131.

[a cura di S. Costalonga]

55. Silphium perfoliatum L.

(Compositae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB, Herb. Costalonga

PAVAN R., in: POLDINI L., VIDALI M., 1985 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. Gortania, 6 (1984): 197.

[a cura di S. Costalonga]

56. Silphium perfoliatum L.

(Compositae)

Esotica nuova per il Veneto Veneto

TSB, Herb. Costalonga

ZANETTI M., 1986 - Flora notevole della pianura veneta orientale: 166. Ed. Nuova Dimensione, Portogruaro (Venezia).

[a cura di S. Costalonga]

57. Sporobolus poiretii (Roem. & Schult.) Hitch.

(Graminaceae)

Esotica avventizia nuova per il Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 131.

[a cura di S. Costalonga]

58. Stachys annua (L.) L.

(Labiatae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVAN R. 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 82.

[a cura di S. Costalonga]

59. Taraxacum palustre (Lyons) Symons (Compositae)

Conferma della presenza nel Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 2000 – Flora vascolare della Riserva Naturale Monte Rufeno (Viterbo, Italia centrale).

Webbia, 54(2): 248.

[a cura di A. Scoppola]

60. Thlaspi alliaceum L.

(Cruciferae)

Specie nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB

COSTALONGA S., in: MARTINI F., POLDINI L., 1988 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. II. Gortania, 9 (1987): 146.

[a cura di S. Costalonga]

61. Typha minima Funck ex Hoppe (Typhaceae)

Conferma della presenza nel Lazio Lazio

UTV

SCOPPOLAA., 1995 – Piante minacciate, vulnera- bili o molto rare della provincia di Viterbo: 83-84.

Amm. Prov. Viterbo, Ass. Ambiente. Viterbo.

[a cura di A. Scoppola]

62. Verbascum sinuatum L.

(Scrophulariaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., 1999 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli-Venezia Giulia. VII.

Gortania, 21 (1999): 79.

[a cura di S. Costalonga]

63. Veronica filiformis Smith (Scrophulariaceae)

Esotica nuova per il Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia

TSB, Herb. Costalonga

PAVAN R., in: MARTINI F., POLDINI L., 1992 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. IV. Gortania, 13 (1991): 146.

[a cura di S. Costalonga]

(7)

64. Veronica montana L.

(Scrophulariaceae)

Conferma della presenza della specie in Friuli- Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia TSB, MFU

COSTALONGA S., PAVANR., in: BARBOM. et al., 1996 - Segnalazioni Floristiche dalla regione Friuli- Venezia Giulia. V. Gortania, 17 (1995): 128.

[a cura di S. Costalonga]

65. Veronica prostrata L. subsp. prostrata (Scrophulariaceae)

Specie nuova per il Molise Molise

Herb. Conti

CONTIF., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 69. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

6. Vicia dalmatica Kerner (Leguminosae)

Specie nuova per il Lazio Lazio

RO, Herb. Lattanzi

ANZALONEB., LATTANZIE., 1988 - Note su Vicia tenuifolia Roth, V. elegans Guss. e V. dalmatica Kerner in Italia. Ann. Bot. (Roma), 45, suppl. 5 (1987): 121-125.

[a cura di E. Lattanzi]

67. Viola hymettia Boiss. & Heldr.

(Violaceae)

Specie nuova per l’Abruzzo Abruzzo

Herb. Conti

CONTI F., 1995 – Prodromo della Flora del Parco Nazionale d’Abruzzo: 50. Almadue. Roma.

[a cura di F. Conti]

Riferimenti

Documenti correlati

 Regione Emilia-Romagna, quale Ente Capofila, coordinatore dell’aggregazione, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Lazio, Regione Piemonte, Regione

Direttore centrale cultura e sport – Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia... LE ICC

1074 del 17/07/2020 “Accordo tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e le associazioni rappresentative degli erogatori privati accreditati del Friuli Venezia Giulia avente

Regione Abruzzo Regione Basilicata Regione Calabria Regione Campania Regione Emilia Romagna Regione Friuli Venezia Giulia Regione Lazio Regione Liguria Regione Lombardia

Regione Piemonte, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Emilia Romagna, Regione Toscana,

& sicurezza nelle imprese del Friuli Venezia Giulia”, promosso dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’INAIL, con l’obiettivo di dare visibilità a quelle aziende

Regione Lazio Regione Puglia Regione Toscana Regione Friuli Venezia Giulia Regione Sicilia Regione Molise Regione Marche Regione Abruzzo Regione Sardegna Regione Umbria

In riferimento all’oggetto si inviano in allegato la nota a firma congiunta Regione Friuli Venezia Giulia e Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia e la