• Non ci sono risultati.

Tranquilli, c’è Affirm!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tranquilli, c’è Affirm!"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Tranquilli, c’è Affirm!

Vorrei un insetticida rapido ed efficace sui Lepidotteri dannosi!

“ “ Cerco la sicurezza

di poter vendere su tutti i mercati!

“ “

Orticoltura

Valore

(2)

AFFIRM: l’insetticida-larvicida per il

controllo dei lepidotteri delle colture orticole

Frutto della ricerca Syngenta e sviluppato in Italia con oltre 500 tra prove sperimentali e test dimostrativi, AFFIRMè l’insetticida per la difesa dai lepidotteri caratterizzato da un nuovo meccanismo di azione.

AFFIRM è a base di emamectina benzoato, sostanza attiva di derivazione naturale appartenente al gruppo delle avermectine, molecole prodotte per fermentazione dal microrganismo del suolo Streptomyces avermitilis.

Emamectina benzoato, principio attivo di AFFIRM, rappresenta un nuovo meccanismo di azione unico nella sua difesa contro i lepidotteri. Nella classificazione IRAC la sostanza appartiene al gruppo 6 degli attivatori del canale del cloro. Non presenta resistenza incrociata con altri insetticidi autorizzati sulle colture orticole.

Utile per una corretta strategia antiresistenza

AFFIRM è dotato di un elevato potere abbattente. Inoltre, grazie ad un rapido assorbimento nei tessuti vegetali, AFFIRM è subito attivo per ingestione e protetto dal dilavamento.

Garanzia

per produzioni di qualità

AFFIRM è caratterizzato da un breve intervallo di sicurezza (3 giorni) e residui bassi o non rilevabili alla raccolta.

Produzioni in linea con le richieste della filiera

AFFIRM presenta un unico dosaggio per il controllo di tutti i lepidotteri di molte colture orticole. Grazie alla formulazione in granuli idrosolubili, si scioglie completamente senza lasciare residui nella botte dell’atomizzatore.

Grande praticità d’impiego Stadi larvali controllati da emamectina benzoato

Larve neonate Da larve giovani a larve mature

Uova in schiusura

AFFIRM è compatibile con la gestione di api e bombi in coltura protetta dopo 24 ore dall’applicazione

Sicuro per operatore e colture orticole

(3)

AFFIRM, nuovo standard per la difesa

dai lepidotteri dannosi delle colture orticole

L’efficacia di AFFIRM è costantemente superiore ai migliori standard di mercato. AFFIRM si impiega efficacemente per il controllo di tutti gli stadi larvali di tutti i lepidotteri delle colture orticole, alla dose unica di 1,5 kg per ettaro.

Grazie all’ottimo profilo residuale, AFFIRM coniuga un breve periodo di carenza a residui bassi o non rilevabili alla raccolta.

AFFIRM nella difesa da Tuta absoluta

Tuta absoluta è un lepidottero che ha colonizzato tutte le aree di coltivazione del pomodoro, causando danni gravissimi specialmente nelle colture protette.

È un insetto che attacca le solanacee dal trapianto e che può danneggiare le colture per tutto il loro ciclo colturale, colpendo foglie, fusti e bacche.

Le sperimentazioni condotte hanno dimostrato che AFFIRM è uno tra i prodotti più efficaci contro la Tuta absoluta.

Efficacia di AFFIRM su Tuta absoluta Pomodoro - ARA - Catania

100 90 80 70 60 50

AFFIRM 1,5 kg/ha

Data trattamenti: 8, 19 ottobre spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

% Efficacia

Efficacia su foglie Efficacia su frutti Attacco sul testimone: foglie danneggiate 11/pianta

frutti danneggiati 1,2/pianta

Fragole Pomodori Peperoni Carciofi

0,1 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0

LMR LMR

LMR Residuo medio (R) all’intervallo di sicurezza a confronto con il Limite Massimo di Residuo (LMR) di legge (mg/kg)

LMR

R

R R R

100 80 60 40 20

0 AFFIRM + bagnante

1,5 + 0,2 kg-l/ha spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

Efficacia su foglie

Data trattamenti: 25 giugno - 2, 9, 16 luglio

% Efficacia

Efficacia su bacche

Attacco sul testimone: foglie danneggiate 100% - bacche forate 41%

100 90 80 70 60

50 AFFIRM

1,5 kg/ha

Data trattamenti: 8, 19 ottobre spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

% Efficacia

Efficacia su foglie Efficacia su frutti Attacco sul testimone: foglie danneggiate 11/pianta

frutti danneggiati 1,2/pianta

Fragole Pomodori Peperoni Carciofi

0,1 0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0

LMR LMR

LMR Residuo medio (R) all’intervallo di sicurezza a confronto con il Limite Massimo di Residuo (LMR) di legge (mg/kg)

LMR

R

R R R

100 80 60 40 20

0 AFFIRM + bagnante

1,5 + 0,2 kg-l/ha spinosad

0,25 l/ha indoxacarb

0,125 kg/ha

Efficacia su foglie

Data trattamenti: 25 giugno - 2, 9, 16 luglio

% Efficacia

Efficacia su bacche

Attacco sul testimone: foglie danneggiate 100% - bacche forate 41%

100 90 80 70 60

50 AFFIRM

1,5 kg/ha

Data trattamenti: 8, 19 ottobre spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

% Efficacia

Efficacia su foglie Efficacia su frutti Attacco sul testimone: foglie danneggiate 11/pianta

frutti danneggiati 1,2/pianta

Fragole Pomodori Peperoni Carciofi 0,1

0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0

LMR LMR

LMR Residuo medio (R) all’intervallo di sicurezza a confronto con il Limite Massimo di Residuo (LMR) di legge (mg/kg)

LMR

R

R R R

100 80 60 40 20

0 AFFIRM + bagnante

1,5 + 0,2 kg-l/ha spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

Efficacia su foglie

Data trattamenti: 25 giugno - 2, 9, 16 luglio

% Efficacia

Efficacia su bacche

Attacco sul testimone: foglie danneggiate 100% - bacche forate 41%

Efficacia di AFFIRM su Spodoptera littoralis Melanzana - CRA Scafati

EFFICACIA

Il profilo residuale di AFFIRM

100 90 80 70 60

50 AFFIRM

1,5 kg/ha

Data trattamenti: 8, 19 ottobre spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

% Efficacia

Efficacia su foglie Efficacia su frutti Attacco sul testimone: foglie danneggiate 11/pianta

frutti danneggiati 1,2/pianta

Fragole Pomodori Peperoni Carciofi 0,1

0,09 0,08 0,07 0,06 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0

LMR LMR

LMR Residuo medio (R) all’intervallo di sicurezza a confronto con il Limite Massimo di Residuo (LMR) di legge (mg/kg)

LMR

R

R R R

100 80 60 40 20

0 AFFIRM + bagnante

1,5 + 0,2 kg-l/ha spinosad

0,25 l/ha indoxacarb 0,125 kg/ha

Efficacia su foglie

Data trattamenti: 25 giugno - 2, 9, 16 luglio

% Efficacia

Efficacia su bacche

Attacco sul testimone: foglie danneggiate 100% - bacche forate 41%

RESIDUALITÀ

(4)

AFFIRM, nuovo standard per la difesa

dai lepidotteri dannosi delle colture orticole

La tignola della patata

Nelle regioni centrali e meridionali gli attacchi sulla patata iniziano in campo ed interessano le foglie, il fusto ed i tuberi affioranti. Gli attacchi proseguono su tuberi in magazzino nei quali le larve scavano numerose gallerie che interessano tutto il parenchima amilifero. I tuberi infestati non sono commerciali e, col tempo, vanno incontro a processi di marcescenza.

Conclusioni delle prove di AFFIRM sulla tignola della patata Rilievi in campo

• Elevato livello di efficacia

• Assenza di fitotossicità

Rilievi a magazzino

• Livello di protezione ottimale Risultati della prova su tignola

Rilievo alla raccolta 11 Luglio: 34 DA-A

% efficacia tuberi (conteggio larve) • Attacco su testimone 3%

100 80 60 40 20 0

AFFIRM diamide

AFFIRM

diamide

diamide + piretroide

Testimone

diamide + piretroide 0 10 20 30

% Efficacia

Rilievo 30 gg dopo la raccolta

% tuberi attaccati • Attacco su testimone 26%

Prova CRA - Marigliano (NA) 2013 Prova CA Emilia - Budrio (BO) 2013

% grado di attacco

(5)

Non applicare AFFIRM al momento della fioritura; se presenti fioriture spontanee effettuare lo sfalcio alcuni giorni prima del trattamento. Per una corretta difesa insetticida, si raccomanda sempre di seguire le linee guida IRAC specifiche per colture e parassiti.

Colture Pomodoro, peperone, melanzana, fragola, carciofo*, fagioli e fagiolini*, broccoli*, cavolfiore*, cavoli a testa*, cucurbitacee, pisello*, cece*, cicerchia*, fava*, lattuga e altre insalate, comprese le Brassicacee (dolcetta, gallinella carenata, lattuga cappuccia, lollo rosso, lattuga iceberg, lattuga romana, scarola*, cicoria selvatica*, cicoria a foglia rossa*, radicchio*, indivia riccia*, cicoria pan di zucchero*, crescione, barbarea, rucola, rucola selvatica, senape nera, foglie e germogli di Brassica spp., mizuna, altri), patata*, lenticchia**, lupino**, carota** e spinacio**.

*solo in pieno campo

**attesa di registrazione

Parassiti Tuta absoluta, Spodoptera spp., Heliotis armigera, Ostrinia nubilalis, Plusia gamma, Pieris brassicae, Plutella xylostella, Depressaria erinaceella, Phtorimea operculella.

Dose di impiego 150 g/hl (1,5 kg/ha) • Indipendentemente dai volumi d’acqua impiegati per la distribuzione si raccomanda di rispettare la dose per ettaro.

Epoche d’impiego Iniziare le applicazioni alla schiusura delle uova o sulle larve nei primi stadi di sviluppo.

Effettuare i trattamenti successivi ad intervalli di 7-14 giorni.

Tuta absoluta: intervenire quando si osservano le prime mine fogliari. Distanziare le applicazioni successive di 7-10 giorni. Miscelare con idoneo bagnante per assicurare la completa bagnatura.

Broccolo, cavolfiore, cavoli a testa: Miscelare con idoneo bagnante per assicurare la completa bagnatura.

Patata: Iniziare i trattamenti alle prime schiusure delle uova o al picco del volo utilizzando le trappole di monitoraggio. Eseguire l’ultima applicazione ad inizio disseccamento della coltura.

Numero massimo di trattamenti per stagione 3 Intervallo di sicurezza 3 giorni

Raccomandazioni di impiego

Vantaggi per l’orticoltore

• Sicurezza di produzioni di qualità

• Flessibilità di impiego

• Produzioni in linea con le richieste della filiera

(6)

Tranquilli, c’è Affirm!

© copyright Syngenta companyadv.com 01/2021 I.P.

COMPOSIZIONE

Emamectina benzoato 0,95%

FORMULAZIONE

Granuli idrosolubili

INDICAZIONI DI PERICOLO

ATTENZIONE

REGISTRAZIONE MINISTERO DELLA SALUTE

13389 del 28.01.2010

GAMMA CONFEZIONI

Scatole da 1 kg in cartoni da 10 pezzi Scatole da 5 kg in cartoni da 4 pezzi

Sacchi da 10 kg

Quanto riportato nel presente documento ha valore puramente indicativo. Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute, a base di: Emamectina benzoato 0,95%, n. di registrazione 13389.

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. La casa produttrice declina ogni responsabilità per le conseguenze derivanti da un uso improprio dei preparati. ® e TM Marchi registrati di una società del Gruppo Syngenta.

Syngenta Italia S.p.A.

Via Gallarate, 139 20151 Milano www.syngenta.it

Riferimenti

Documenti correlati

Studio del fenomeno della resistenza di alcuni importanti patogeni delle piante da frutto nei confronti dei

Il volontariato in Italia, mano mano che si è sviluppato, oltre al ruolo di anticipazione di risposte a bisogni emergenti e di integrazione dei servizi

Un punto di arrivo perché conclude a suo modo un filone di ricerca sulla modellazione meccanica analitica delle prove sperimentali per la caratterizzazione della tenacità a frattura

Il gruppo conta oltre 3.600 di- pendenti a livello globale, i ri- sultati e la qualità dei servizi sono frutto delle attività delle persone che compongono Servizi Italia..

Nel corso del Novecento si è sviluppato in Italia un nuovo movimento di ricerca e di affermazione della soggettività femminile che ha prodotto forti cambiamenti nei rapporti tra donne

· Oltre 4.500 prodotti a marchio dm, frutto di ricerca e innovazione, per la cura della persona, del bambino, della casa e degli animali.. COMPETENZA

I nuovi stampi per tavolette di cioccolato sono frutto del talento di pasticceri internazionali e del team di ricerca Pavoni Italia per dare un look unico alla tua idea

Oltre alla presentazione per sommi capi delle tantissime risorse del sito dedicato frutto di una co- stante ricerca, verranno presentate in sintesi prima le elaborazioni dei