• Non ci sono risultati.

Uptodate sui PDTA in Oncoematologia nell’AOSGA Stato dell’arte e indicatori clinici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Uptodate sui PDTA in Oncoematologia nell’AOSGA Stato dell’arte e indicatori clinici "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

OBIETTIVO DELL'INCONTRO

Il workshop si pone l’obiettivo di verificare la stato dell'arte dei PDTA avviati nell'AOSGA. Attraverso il confronto diretto tra i diversi Tumor Board e il dott. Oscar Bertetto, si potranno analizzare le attuali e specifiche situazioni, le necessità e le eventuali misure correttive. In particolare saranno descritti gli indicatori per il monitoraggio e l’ottimizzazione del percorso clinico-assistenziale.

Nel pomeriggio, in una riunione congiunta tra i coordinatori dei gruppi, la Direzione Sanitaria Aziendale e altre figure professionali coinvolte nei Percorsi, saranno riportate e discusse le valutazioni e le azioni di miglioramento.

PDTA BOARD:

U.o.s.d. FORMAZIONE DIDATTICA e RICERCA:

Alma Ciaschi Stefania Di Roma Ugo de Paula Gloria Putzu Giovanni Di Giovanni

Franco D'Ignazio Marco Giordano Mauro Minelli

Uptodate sui PDTA in Oncoematologia nell’AOSGA Stato dell’arte e indicatori clinici

Venerdì 22 Novembre 2019

Aula Luigi D’Elia - AOSGA

(2)

v

PRIMA PARTE

Descrizione dell'organizzazione dei PDTA aziendali

9:45-10:00 Introduzione

del Direttore Generale Massimo Annicchiarico 10:00-10:30 PDTA Ginecologico Francesco Maneschi 10:30-11:00 PDTA Neoplasie Prostatiche Gianluca D'Elia

11:00-11:15 Discussant Oscar Bertetto

11:15-11:45 Break

11:45-12:15 PDTA Mieloma Velia Bongarzoni

12:15-13:45 PDTA Neoplasie Polmonari Antonio Lugini

13:45-14:00 Discussant Oscar Bertetto

14:00-14:30 Light Lunch

14:30-15:00 PDTA Neoplasie Colon-Retto Vito Pende Emanuele Santoro 15:00-15:15 Tumor Board Head & Neck Cristina Caruso 15:15-15:30 Tumor Board Neuro-Oncologico Andrea Talacchi 15:30-15:45 Il case manager e la continuità

assistenziale al paziente oncologico Antonella Leto 15:45-16:00

Dalla teoria alla pratica: esperienza del case manager

del Centro di Senologia Carmen Cavarra

v

SECONDA PARTE

16:15-17:30 - Feedback Session

Analisi delle criticità rilevate e proposte correttive

Conclusioni e prospettive di sviluppo: Oscar Bertetto

Con la partecipazione di:

v Antonio Fortino - Direttore Sanitario Aziendale v Paola Masala - Direttore Presidio Ospedaliero

v Antonella Leto - Direttore Dipt. Professioni Sanitarie v Maria Domenica Comerci - Direttore Poliambulatori v Maria Pia Randazzo - Sistema Informativo Sanitario v Coordinatori dei PDTA

v PDTA Board

v Direttori di Dipartimento

Riferimenti

Documenti correlati

o è oggetto di consolidamento sulla base dei tempi e delle modalità nel testo specificate. Riconoscimento dell’indennità di ruolo 1. FILIALI DELLA DIVISIONE BDT a) Direttori

Con specifico riferimento alla prima prova svolta dal candidato, consistente nella ristrutturazione edilizia di un’unità immobiliare posta su due livelli (in origine

In data 3.3.2014 si è dato avvio all'attività dei Gruppi di studio e lavoro della Rete Oncologica per l'anno 2014 nell'Aula Magna delle Molinette alla presenza di circa

raggiunto semestrale trimestrale Attivazione sistema PAGO PA

Il corso sui percorsi professionali in campo ambientale, che prevede due diversi moduli, uno indirizzato ad approfondire i temi del controllo ambientale e l’altro quelli

IMPRESA ST ORIA CHIRURGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE DIRITTO PUBBLICO DIRITTO E TUTELA ECONOMIA E FINANZA BIOCHIMICA ANTICHITA' CLASSICHE ST UDI COMPARATI TEORIA DEI CONTRATT I

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolta delle

PDTA06: Percentuale di pazienti operate per la prima volta per tumore della mammella per le quali i seguenti 4 interventi sono eseguiti secondo la tempestività prevista dal Manuale