• Non ci sono risultati.

Prevalenza dopo tumori infantili in Italia: uno studio su International Journal of Cancer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prevalenza dopo tumori infantili in Italia: uno studio su International Journal of Cancer"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fonte:

Prevalenza dopo tumori infantili in Italia: uno studio su International Journal of Cancer

Silvia Francisci – Istituto superiore di sanità

Luigino Dal Maso – Centro di riferimento oncologico, Aviano

Anna Gigli – Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, Roma Stefano Guzzinati – Registro tumori Veneto

Stimare il numero di persone che, nel nostro Paese, sono sopravvissute a un tumore infantile: questo l’obiettivo di uno studio italiano i cui risultati sono stati pubblicati a febbraio 2017 suInternational Journal of Cancer.

Lo studio - coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con l’Istituto per le ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, il Centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte e dell’Associazione italiana Registri tumori – ha utilizzato i dati forniti da 15 Registri tumori italiani, che coprono il 19% della popolazione del Paese. Dai risultati emerge che, al 1 gennaio 2010, 44.135 persone vivevano dopo aver avuto un tumore diagnosticato prima dei 15 anni di età (prevalenti con diagnosi di tumore infantile). Un numero che corrisponde a una proporzione di 73 per 100 mila italiani e che rappresenta circa il 2% di tutti i casi prevalenti, cioè delle persone vive dopo una diagnosi di tumore a qualsiasi età. Tra questi pazienti prevalenti con diagnosi di tumore infantile:

il 54% erano maschi e il 46% femmine

il 64% erano quelli che sono stati diagnosticati prima del 1995, momento di inizio del periodo di osservazione

un quarto aveva ricevuto una diagnosi di tumore al cervello o al sistema nervoso centrale

un quarto aveva ricevuto una diagnosi di leucemia linfoide acuta

il 7% aveva ricevuto una diagnosi di linfoma di Hodgkin

circa un quarto aveva un’età alla prevalenza di 40 anni o più.

La ricerca, che ha ricevuto il supporto finanziario del ministero della Salute (progetto Ccm 2012) e dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc, progetto numero 16921), rappresenta il primo studio in Europa capace di stimare, attraverso una metodologia sviluppata dal gruppo di lavoro, il numero totale di persone vive anche in età avanzata dopo una diagnosi di tumore.

Il numero di persone che vivono dopo un tumore pediatrico è significativo e destinato ad aumentare grazie a diagnosi tempestive e al miglioramento delle cure. Studi come questo possono essere utili ai decisori e ai medici nello sviluppo di linee guida volte a ridurre il peso di trattamenti tardivi durante l’infanzia e alla pianificazione di un’efficace attività di monitoraggio di questi pazienti ed ex pazienti.

Risorse utili

 leggi l’articolo completo “An estimate of the number of people in Italy living after a childhood cancer”, pubblicato a febbraio 2017 su International Journal of Cancer

Riferimenti

Documenti correlati

Thus, we expected to record higher activation after convergent priming and cathodal stimulation, which, by inhibiting DLPFC, should decrease the level of creativity, and

Theorem 18 Under the CDH assumption and in the random oracle model, the HMQV protocol as defined in Section 5.1 is secure in the Canetti-Krawczyk model (outlined in Section 2) and

L’approccio seguito è quello tipico della prassi dello studio dei tes- suti biologici: a partire dalle conoscenze istologiche ed anatomiche dei tessuti analizzati e dalla base

Giuseppe Mantovani (University of Padua) Giuseppe Mininni (University of Bari “Aldo Moro”) Anne-Nelly Perret-Clermont (University of Neuchatel) Donatella Persico (ITD-CNR,

“Delirium Day”, finalizzata a rilevare la prevalenza di delirium in un singolo giorno nei reparti ospedalieri per acuti italiani. Tale iniziativa si è poi ripetuta annualmente con

Gli obiettivi dello studio di prevalenza europeo delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) e dell’uso di antibiotici negli ospedali per acuti sono:.. Stimare le

Molti studi internazionali hanno dimostrato, infatti, come la popolazione detenuta sia caratterizzata da un’alta prevalenza di persone con gravi condizioni di salute e, nonostante

(21% per le donne) è affetto da un disturbo antisociale di personalità 20. Va sotto- lineato che si tratta di un fattore di rischio per sviluppare la condizione morbosa superiore da 2