• Non ci sono risultati.

[ VENETO: LA CIG DI FEBBRAIO 2012 ] 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[ VENETO: LA CIG DI FEBBRAIO 2012 ] 2012"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2012

Ufficio Studi

[ VENETO: LA CIG DI FEBBRAIO 2012 ]

Veneto in controtendenza rispetto al Nord Italia. I dati Inps sulle ore autorizzate a febbraio 2012 registrano una leggera riduzione la domanda di Cig Ordinaria e Straordinaria per i prossimi mesi. Aumentano, ma molto meno rispetto al Nord, le ore della gestione in Deroga (ma hanno un basso consumo). Rimane la crisi che si concentra sempre di più sul manifatturiero.

(2)

La CIG di febbraio 2012

A febbraio 2012 l’Inps autorizza poco meno di 4 milioni di ore di Cig in deroga, oltre un milione e quattrocento mila ore in più rispetto al mese precedente (+54%) .

E’ l’unica gestione che ha la stessa dinamica del Nord Italia dove però i valori più che raddoppiano (da 7 a 16 milioni).

Vanno invece in senso contrario la Cig Ordinaria e Straordinaria. In Veneto c’è un calo delle ore autorizzate: 200 mila in meno nella prima (-9%) e 500 mila in meno della seconda (-19%).

Si può quindi parlare di un leggero raffreddamento della domanda di Cig per i prossimi mesi da parte delle aziende venete. La richiesta di Cig in deroga è infatti sproporzionata rispetto al suo reale utilizzo: nel 2011 la quota delle ore consumate ha superato il 20%.

Anche se si deve tener conto (e questo vale solo per la nostra regione)che nei primi mesi dell’anno le sospensioni dal lavoro nel comparto delle aziende artigiane sono in parte sostenute dall’ente bilaterale EBAV e prevedono l’utilizzo di un'altra forma di integrazione del reddito: la indennità di disoccupazione per sospensione (l’ossimoro per antonomasia nel complesso mondo degli ammortizzatori sociali).

In tutti i casi, anche dando il giusto peso alla gestione in Deroga, il mese di febbraio 2012 segnala ancora una forte richiesta, da parte delle aziende, di ricorso alla Cig per i prossimi mesi. Il totale delle ore autorizzate è infatti tra i più alti degli ultimi 14 mesi.

Commento di Franca Porto, segretaria Cisl Veneto “Ora in più o ora in meno, anche la domanda di Cig di febbraio, conferma che il sistema del manifatturiero veneto non è ancora uscito dalla crisi.

Urgono quindi misure per favorire la sua ripresa, sia nazionali che regionali e locali. Tutti devono fare la loro parte in positivo perché lo scontro oggi è deleterio. In Veneto, ad esempio, è ora che il Patto per lo sviluppo si concretizzi. Nello stesso tempo questi numeri dimostrano che una riforma degli ammortizzatori sociali va fatta con molta attenzione perché sono decine di migliaia i lavoratori interessati, anche in Veneto”.

(3)

CIG Nord. Ore autorizzate per gestione gennaio e febbraio 2012

Gennaio Febbraio

Ordinaria 13.623.365 16.497.741

Straordinaria 14.114.109 15.064.119

Deroga 7.309.405 15.899.487

Totale 35.046.879 47.461.347

CIG Veneto. Ore autorizzate per gestione gennaio e febbraio 2012

Gennaio Febbraio

Ordinaria 2.014.583 1.831.706

Straordinaria 2.636.279 2.174.768

Deroga 2.573.303 3.957.909

Totale 7.224.165 7.964.383

CIG Veneto. Totale ore autorizzate da gennaio 2011 a febbraio 2012

2011 2012

Gennaio 7.408.582 7.224.165

Febbraio 7.294.857 7.964.383

Marzo 8.401.203 .

Aprile 5.474.328 .

Maggio 8.530.229 .

Giugno 6.696.734 .

Luglio 6.863.587 .

Agosto 5.409.929 .

Settembre 7.906.126 .

Ottobre 7.539.560 .

Novembre 8.076.172 .

Dicembre 7.437.619 .

Totale 12 mesi 87.038.926

Riferimenti

Documenti correlati

A fine febbraio, 169 persone (8%) fra quelle che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel corso del mese di dicembre avevano trovato un lavoro e 545 (26%) erano ancora

Il confronto con il convenzionale evidenzia ancora nel mese in esame per il prodotto bio un lieve aumento percentuale di prezzo rispetto allo scorso anno,

Le difficoltà più marcate, segnalate dalle aziende nella fase di ricerca della figura richiesta, riguardano, nel 13,1% dei casi, i servizi e nell’8,7% l’industria: sono soprattutto