2012
Ufficio Studi
[ VENEZIA: LA CIG DI FEBBRAIO 2012 ]
La domanda di Cig in provincia di Venezia si attesta sopra gli 1,3 milioni di ore. I dati Inps Preoccupante la richiesta di Cig Straordinaria (mezzo milione di ore). Nella gestione in deroga fanno ingresso aziende industriali che hanno consumato le disponibilità delle altre gestioni. Aumenta la Cig autorizzata anche nel settore delle costruzioni.
Venezia: a febbraio la Cig rimane alta
1,3 milioni di ore autorizzate anche a febbraio 2012, 60 mila in meno rispetto a gennaio. Rimane alta la richiesta di Cig delle aziende veneziane per i mesi futuri. Il dato più preoccupante riguarda il ricorso alla gestione Straordinaria, quella per le crisi strutturali, che si attesta sul mezzo milione di ore. La ripartizione delle ore autorizzate per attività lavorativa evidenzia poi che le difficoltà riguardano sempre più il settore industriale da cui proviene l’80% della richiesta: un milione di ore sul totale di 1,3. A questa realtà si sta conformando anche la gestione in deroga, sempre meno dedicata alle piccole aziende artigiane e del terziario e sempre più richiesta come ultima spiaggia prima dei licenziamenti e la messa in mobilità dalle grandi aziende industriali. A Venezia è il caso della Montefibre e della Perego di San Donà.
Va segnalato che anche nel settore delle costruzioni, che già ha pagato in termini di riduzione degli occupati sia autonomi che dipendenti, cresce il ricorso alla Cig: un brutto segnale che annuncia ulteriori difficoltà nel mantenimento degli attuali occupati.
Commenta il segretario della Cisl di Venezia, Lino Gottardello: “E’ chiaro che questa dinamica negativa per il lavoro non cambierà fino a quando non ci sarà una significativa ripresa economica che rimetta in moto le potenzialità produttive dell’industria veneziana. Ci sono poi situazioni di cassa integrazione che possono essere superate positivamente, altre che richiederanno nuovi progetti industriali anche con nuovi imprenditori, come è il caso ad esempio della Pansac International. Ma bisogna puntare soprattutto sulla possibilità di attrarre nuovi investitori e nuovi capitali, sbloccando la questione delle aree e delle bonifiche a Porto Marghera e, a questo proposito, è quanto mai urgente che la Regione convochi il “Tavolo per Porto Marghera” per il completamento dell’Accordo di programma sull’Area di crisi complessa.
Provincia di Venezia. Cig, ore autorizzate da novembre 2011 a febbraio 2012
Ordinaria
Totale manifatturiero Costruzioni Altri settori*
Novembre 538.898 477.302 48.766 12.830
Dicembre 293.503 244.635 42.808 6.060
Gennaio 573.405 333.408 161.885 78.112
Febbraio 204.962 164.548 35.408 5.006
Straordinaria
Novembre 465.579 360.516 0 105.063
Dicembre 133.897 103.462 0 30.435
Gennaio 476.465 451.202 0 25.263
Febbraio 462.660 437.397 8.576 16.687
Deroga
Novembre 379.148 223.139 26.404 129.605
Dicembre 417.762 187.718 43.710 186.334
Gennaio 330.276 222.453 22.504 85.319
Febbraio 611.277 377.655 79.341 154.281
Totale
Novembre 1.383.625 1.060.957 75.170 247.498
Dicembre 845.162 535.815 86.518 222.829
Gennaio 1.380.146 997.739 184.389 198.018 Febbraio 1.314.899 1.015.600 123.325 175.974
* comprende: commercio, servizi alle persone e alle imprese, trasporti, terziario, alberghi, ecc.