• Non ci sono risultati.

Da nota CISL del 17 febbraio 2015 – su Isee – sentenze TAR del Lazio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Da nota CISL del 17 febbraio 2015 – su Isee – sentenze TAR del Lazio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Da nota CISL del 17 febbraio 2015 – su Isee – sentenze TAR del Lazio

Il Tar del Lazio, con sentenze n. 2454, 2458 e 2459 depositate l’11/2/2015 ha parzialmente accolto i ricorsi presentati da alcune Associazioni e persone disabili relativamente al D.p.c.m. 159/2013 che regolamenta il nuovo Isee, entrato in vigore all'inizio di quest'anno.

La Corte quindi ha respinto la gran parte delle richieste dei ricorrenti ma ha dato loro ragione su due punti, che vanno così ad incidere sulle modalità di calcolo dell’indicatore reddituale per i nuclei con persone disabili.

Il primo riguarda l’illegittimità dell’art. 4, c. 2, lett. f) del Decreto suddetto che computa tra i redditi presi in considerazione dall’Isee anche i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche, ricomprendendo anche indennità finalizzate a fornire al disabile risorse occorrenti per sostenere le maggiori spese in ragione della propria disabilità, come ad es. l’indennità di accompagnamento.

Secondo la sentenza del Tar tali trattamenti non possono essere considerati nel reddito disponibile poiché si tratta di emolumenti riconosciuti a titolo compensativo e/o risarcitorio a favore delle situazioni di “disabilità”. Vengono citati a riguardo: le indennità di accompagnamento, le pensioni INPS alle persone che versano in stato di disabilità e bisogno economico, gli indennizzi da danno biologico invalidante, di carattere risarcitorio, gli assegni mensili da indennizzo. Si specifica inoltre che anche altre somme della stessa natura non possono essere considerate reddito disponibile e pertanto non vanno incluse nel calcolo dell’indicatore.

Al contempo però va precisato che la dichiarazione di illegittimità annullerebbe anche le detrazioni per collaboratori domestici e addetti all’assistenza personale, previste per le persone non autosufficienti ed inserite per compensare proprio le suddette prestazioni.

Quindi l’esito della sentenza crea situazioni diversificate che non risultano sempre vantaggiose per i disabili.

Il secondo punto su cui è intervenuto il Tar riguarda il Decreto nella parte in cui prevede un incremento delle franchigie forfettarie per i soli disabili minorenni (art.4 c.4 lett. d n.1) 2) 3).

Questa previsione è stata annullata perché, secondo la Corte, non si riscontra al compimento della maggiore età un minor esborso correlato alla disabilità. A questo riguardo, ma solo nelle motivazioni e non nel dispositivo, la Corte censura anche il fatto che al contrario sia possibile soltanto per i disabili maggiorenni ottenere un vantaggio ricorrendo ad un Isee ridotto (Isee personale o del solo coniuge).

Appare evidente la rilevanza che queste pronunce hanno sulla già complessa applicazione del nuovo Isee, essendo da subito esecutive.

(…)

p. il Dipartimento Alessandro Geria Il Segretario Confederale Maurizio Bernava

Riferimenti

Documenti correlati

1- Estensione dell’Isee nell’accesso a tutti gli interventi sociali (contributi economici, agevolazioni sui costi dei servizi, forme di compartecipazione, ecc.) pubblici

Dal 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente - per effetto del D.P.C.M 5.12.2013 n.159 e del Decreto del Ministero

L'art. 1, comma 1 lettera e), del DPCM 5 dicembre 2013 n.159 , definisce «Prestazioni sociali agevolate»: prestazioni sociali non destinate alla generalità dei

Più in particolare, se la sentenza trovasse puntuale applicazione, la mancata inclusione nell’Isee delle indennità avrà come conseguenza l’uguale trattamento di

Il quadro applicativo infatti è quanto mai caotico e a rischio di contenziosi sul territorio, sia in merito alla produzione dei nuovi Isee, che con riferimento ad eventuali

Con la nuova legge, la Regione Lazio rivedrà anche le logiche che hanno portato alla riduzione delle risorse per il sistema delle aree protette regionali. Gli investimenti

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE ANNO 2015 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE AL 1°

CARTA DI IDENTITA' - CERTIFICAZIONE ISEE CON REDDITI ANNO 2013 CALCOLATA AI SENSI DEL NUOVO REGOLAMENTO IN VIGORE DAL 2015 COME PREVISTO NEL DM 159/2013, RILASCIATA SUCCESSIVAMENTE