Banca Dati degli atti normativi aggiornati in “multivigenza”
Verso l’approccio semantico
Obiettivo
In aderenza al programma di informatizzazione e classificazione della normativa vigente definito,
dall’art. 107 della
Legge 23 dicembre 2000, n. 388,
…….
Obiettivo
… e’ disponibile, in forma libera e gratuita, il portale «Normattiva»
www.normattiva.it
che consente, a cittadini ed imprese, l’accesso alla base documentale degli atti normativi numerati
dello Stato pubblicati dal 1933 ed aggiornati in multivigenza
Progetto
La parte informativa del portale, che ha origine dalla stessa Banca Dati sottesa all’erogazione dei servizi telematici
della Gazzetta Ufficiale, consente infatti:
di ricostruire il ciclo di vita di un atto normativo con le modifiche subite nel tempo
Progetto
Il servizio, rilasciato al pubblico nell’ottobre 2009, è stato realizzato in collaborazione con le principali istituzioni dello Stato:
Senato della Repubblica
Camera dei Deputati
Corte di Cassazione
Ministro della semplificazione normativa
Agid
Progetto
… ed è frutto di un rapporto convenzionale in atto tra
la Presidenza del Consiglio dei Ministri e
l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
Stato del progetto
A conclusione delle attività previste nella citata
convenzione ed includendo gli atti normativi pubblicati correntemente, «Normattiva» mette oggi a disposizione un patrimonio informativo costituito:
dagli atti normativi numerati pubblicati dal 1933 ad oggi (83 anni) con aggiornamento in
«multivigenza» degli atti pubblicati dal 1936 che, tradotto i cifre…….
Stato del progetto
… si può riassumere in circa:
100.000 atti normativi numerati 560.000 articoli
31.000 atti normativi modificati 263.000 modifiche apportate
Ad integrazione di quelle rilasciate inizialmente, inoltre, il portale “Normattiva” è stato arricchito
progressivamente con nuove funzionalità che lo hanno reso, nel corso del tempo, sempre più completo;
ad esempio:
Stato del progetto
1. accesso diretto ai codici,
Stato del progetto
2. introduzione del “link permanente” (il c.d. “Permalink”) che rappresenta l'indirizzo sempre "valido" e "funzionante" per accedere e visualizzare un atto di “Normattiva”;
3. integrazione, nel caso di leggi e leggi costituzionali, del testo dei "Lavori preparatori" con l'iter di approvazione dell'atto visualizzato con rimando agli atti parlamentari;
4. attivazione di collegamenti alle principali risorse normative disponibili in rete: ai siti del Senato e Camera, a quello della Gazzetta Ufficiale ed ai siti delle banche dati legislative
delle Regioni e delle Province autonome.
Di prossima realizzazione
Con l’obiettivo di offrire un servizio sempre più completo ed esaustivo, è previsto l’espletamento delle seguenti ulteriori attività:
integrazione della Banca Dati con gli aggiornamenti apportati agli atti numerati da «atti non numerati»;
realizzazione di un «motore federato» per la ricerca e l’accesso alla legislazione regionale;
revisione grafica e funzionale del portale
Per la completa realizzazione del progetto è stata inoltre prevista:
Evoluzioni
l’integrazione della Banca Dati con gli atti normativi pubblicati dal 1861;
la categorizzazione degli atti per poter consentire, in aderenza all’impostazione “Eurovoc”, ricerche per “classifica”;
l’adozione di formalismi XML affermati (Akoma Ntoso) per l’esposizione degli atti normativi in rete;
l’adozione di un “motore semantico” che consenta, con l’inserimento di opportuni aiuti linguistici, ricerche per
“concetti”.