• Non ci sono risultati.

I parziale 27 10 2014 a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I parziale 27 10 2014 a"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Corso di laurea: Ingegneria civile e ambientale I compito parziale di Fisica Generale II - 27/10/2014

Nome Cognome N. Matricola CREDITI

... ... ... ... Un piano carico indefinito ha distribuita sulla sua

superfi-cie una densit´a di carica uniforme σ. a) Calcolare il valore del campo elettrico in tutto lo spazio e la sua direzione e verso (1 punto). b) Calcolare la differenza di potenziale tra un punto posto a distanza d dal piano ed il piano stesso (1 punto). Dal piano carico dato viene eliminata una sezione circolare di raggio R. c) Calcolare il campo elettrico (modulo direzione e verso) in un punto a distanza 2d preso lungo l’asse del foro circolare (4 punti). Una particella di carica q e massa m viene lanciata verso il piano con velocit´a v ad una distanza 3d dall’asse del foro circolare. d) Calcolare la velocit´a min-ima che deve avere la particella per arrivare al centro del foro circolare (4 punti).

Dati: σ = 10 nC/m2, d = 10 m, R = 15 m, q = 0.1 nC, m = 1 ×10−6kg.

(2)

SOLUZIONE

a) Il campo elettrico del piano carico infinto ´e diretto nella direzione perpendicolare al piano ed ha direzione uscente dal piano. Il suo modulo ´e dato a:

Epiano =

σ 20

= 563V /m

b) La differenza di potenziale tra il piano ed il punto a distanza d ´e: ∆V = Z 0 d Edx = σd 20 = 5.63kV

c) Il campo elettrico pu´o essere calcolato come la somma del contributo dovuto alla densit´a di carica del piano infinto (Epiano) ed il contributo del foro (Ef oro), realizzato da una carica

superficiale σ0 = -σ distribuita sulla superficie del foro. Questo campo ´e parallelo a quello precedentemente calcolato ma ha verso opposto.

Il campo del foro a distanza x dal suo centro e lungo il suo asse, ´e dato dal campo di un anello carico di superficie 2πrdr integrato sul raggio del foro:

Ef oro(x) = Z R 0 σ0x2πrdr 4π0(r2+ x2)3/2 = σ 0x 40 (−(√ 2 R2+ x2 − 2 x)) = σ0 20 (1 −√ x R2+ x2)

Il campo totale quindi ´e:

E(x = 2d) = σ 20 − σ 20 (1 −√ 2d R2 + 4d2) = 450V /m

c) La velocit´a minima della carica q pu´o essere calcolata dalla conservazione dell’energia considerando che la velocit´a al centro del foro sia mulla:

q(V (3d) − V (0)) = 1 2mv 2, v = r 2q∆V m ∆V = Z 3d 0 Edx = Z 3d 0 σxdx 20 √ R2+ x2 = σ 20 (√R2 + 9d2− R) = 10.4 × 104V da cui v = r 2q∆V m = 1.44m/s

Riferimenti

Documenti correlati

stessi di quelli prodotti da una sfera positiva di raggio R2 più quelli prodotti da una sfera negativa di raggio R1, con la stessa densità di carica. Direzione e verso secondo la

Il punto prosegue con velocità v 1 lungo un piano orizzontale liscio e urta in modo completamente anelastico un punto fermo di massa M. Si osserva che dopo l’urto l’energia

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 13 giugno

lineare ed uniforme di carica elettrica mediante il teorema di Gauss. 3) Calcolare il campo elettrostatico di una distribuzione piana ed uniforme di carica elettrica mediante

Nell’origine vi ` e un filo rettilineo infinito perpendicolare al piano xy, ossia parallelo

• Abbiamo visto come noto il campo elettrico si può sempre definire un potenziale attraverso la relazione integrale.. • L'integrando è il differenziale del potenziale dφ =

• Al di fuori di una sfera di raggio ct il campo elettrico è quello di una carica in moto che si muove con velocità costante. • Per r > ct il campo elettrico non sa che la carica

[r]