• Non ci sono risultati.

Claudia Cicchini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Claudia Cicchini"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Unità Operativa Complessa

Istituto Regionale Studi Giuridici Lazio "Arturo Carlo Jemolo", Roma (Italia) [ 18/03/2019 – 09/10/2019 ]

Corso di Alta Formazione "Economia e Management in Sanità"

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma (Italia) [ 14/02/2016 – 02/12/2016 ]

Master II Livello "Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie"

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma (Italia) [ 15/02/2014 – 06/02/2015 ]

Master II livello in Medicina d'Urgenza

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma (Italia) [ 01/02/2011 – 10/12/2011 ]

Dottorato di Ricerca in "Chirurgia I"

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma (Italia) [ 01/11/2001 – 24/05/2004 ]

Specializzazione in Chirurgia Toracica

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma (Italia) [ 01/11/1994 – 07/12/1999 ]

Laurea in Medicina e Chirurgia

Specializzazione in Chirurgia Toracica [ 01/11/1988 – 15/10/1994 ]

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente medico (tempo indeterminato) UOC Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso Ospedale Sandro Pertini Roma

ASL Roma 2 [ 19/01/2002 – Attuale ]

Insegnamento di "Geriatria" nel corso integrato di "Infermieristica clinica e delle disabilità" - Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Roma (Italia) [ 01/09/2018 – Attuale ]

Insegnamento di "Storia della Medicina" - Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Roma (Italia) [ 01/09/2020 – Attuale ]

Claudia Cicchini

Nazionalità: Italiana

Data di nascita: 26/06/1969 Sesso: Femminile

(+39) 3284848268

Indirizzo e-mail: [email protected]

Indirizzo : Ospedale Sandro Pertini - UOC Medicina d'Urgenza e Pronto Soccorso via dei Monti Tiburtini, 385, 00162 Roma (Italia)

Telefono 0641433326

(2)

Incarico Professionale - IP2 “ REFERENTE ASPETTI NORMATIVI E LEGALI DEU E UOC;

MIGLIORAMENTO DELLA PRIVACY UOC”

ASL Roma 2 [ 27/10/2017 – Attuale ]

Formatore del rischio clinico ASL Roma 2, Roma (Italia)

ASL Roma 2 [ 14/04/2018 – Attuale ]

Docente piano formativo aziendale - Corso Formativo Aziendale "La corretta gestione della documentazione sanitaria"

ASL Roma 2 [ 01/01/2019 – Attuale ]

Insegnamento di "Anatomia e Fisiologia" nel corso di "Riqualicazione ausiliari in OSS" Edizione 1

Regione Lazio [ 01/03/2017 – 30/06/2017 ]

Membro del gruppo di ricerca di Facoltà “Analisi dei fattori di signicato prognostico nelle neoplasie.

Studio istologico, immunoistochimico, ultrastrutturale e correlazioni clinicopatologiche”

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" [ 01/11/2000 – 30/10/2002 ]

COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Denizione priorità ed assunzione responsabilità professionali; sviluppo delle potenzialità dei discenti nella didattica

Preparare il materiale didattico utilizzando le più aggiornate fonti scientiche validate dalla comunità scientica internazionale.

Svolgere l'attività didattica secondo le modalità ritenute più ecaci al momento in termini di format, comunicazione ed interazione.

InFormulare quesiti clinicoassistenziali Ricercare le migliori evidenze disponibili

Utilizzare i principi del critical appraisal (validità interna, rilevanza clinica, applicabilità)egrare le evidenze nelle decisioni clinicoassistenziali Utilizzare strumenti per la gestione delle informazioni scientiche

Valutare criticamente studi primari e secondari (revisioni sistematiche, linee guida, HTA reports, analisi economiche, analisi decisionali)

Sviluppare metodologie per l’adattamento locale di linee guida e la costruzione di percorsi assistenziali.

PUBBLICAZIONI

A) n° 36 pubblicazioni citate su PubMed B) n. 12 lavori scientici (pubblicazioni, comunicazioni a congresso, poster) relativi all'incarico professionale

RETI E AFFILIAZIONI

Membro della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza - SIMEU [ Attuale ]

(3)

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Trattamento dei dati personali ed autocerticazione

Per le nalità della procedura autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e smi e all’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone siche con riguardo al trattamento dei dati personali.

Le informazioni in questo curriculum (allegato compreso) sono dichiarate ed autocerticate ai sensi del DPR 445/2000.

Riferimenti

Documenti correlati