• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STUDI CLINICI: CRITICITA’ INTERPRETATIVE

Coordinatore: Dr.ssa Stefania Gori

Evento ecm MODULO 2 (formazione avanzata)

“Confidence, directness, relevance” (Negrar, 24-25 marzo 2017)

CENTRO FORMAZIONE OSPEDALE SACRO CUORE- DON CALABRIA CONFIDENCE, DIRECTNESS, RELEVANCE

Razionale

L’aggiornamento scientifico è sempre più necessario alla luce delle nuove conoscenze via via disponibili in campo sia diagnostico sia terapeutico. E’ oltremodo cruciale saper valutare la qualità delle evidenze scientifiche proposte dalla Letteratura per selezionare quelle effettivamente utili alla pratica clinica quotidiana.

Il Corso affronterà quindi i punti cruciali atti a valutare l’affidabilità (confidence), la diretta

applicabilità (directness), e la rilevanza clinica (relevance) delle evidenze scientifiche e dei disegni di studio precipui dei più recenti farmaci antineoplastici a bersaglio molecolare ( compresi i check point inhibitors nel contesto del trattamento melanoma metastatico).

A conclusione di ciascuna delle sessioni frontali, i discenti saranno invitati a individuare e

condividere (in lavoro di gruppo) quali fra gli argomenti trattati siano ritenuti più importanti e utili alla professione. Verrà a tale proposito applicata la metodologia W3 (What? So what? Now what?) tratta dalle Liberating Structures.

A seguire l’intero corpo delle presentazioni/interazioni i discenti verranno avviati a valutare (in lavoro di gruppo) validità interna ed esterna di un lavoro clinico, con susseguente presentazione in plenaria del lavoro svolto.

Programma

24 Marzo 2017: 9.40-9.55 Introduzione al Corso- Fabrizio Nicolis (Negrar) 9.55-10.00 Presentazione del Corso – Stefania Gori (Negrar)

10.00-10.15 Introduzione (Confidence, Directness, Relevance; W3)- Giovanni L. Pappagallo (Mirano)

10.15-11.00 PICo (Popolazione, Intervento, Confronto)- Giovanni L. Pappagallo (Mirano)

11.00-12.00 Risk of Bias (1): selection, performance, detection- Ivan Moschetti (Milano)

12.00-12.45 Misure di effetto, verifica della rilevanza clinica- Giovanni L. Pappagallo (Mirano)

12.45-13.30 Valutazione dell’apprendimento (W3)- Marta Bonotto

Lavoro di gruppo e presentazione in aula: What? So What? Now What? (prova ECM)

13.30-14.15 Colazione di lavoro

14.15-15.00 Imprecision, multiplicity; analisi per sottogruppi-

(2)

Michela Cinquini (Milano)

15.00-15.45 Valutazione dell’apprendimento (W3)- Marta Bonotto

Lavoro di gruppo e presentazione in aula: What? So What? Now What? (prova ECM)

15.45-16.15 Risk of Bias (2): attrition, selective outcome reporting, publication bias. Heterogeneity- Ivan Moschetti (Milano)

16.15-17.00 Valutazione dell’apprendimento (W3)- Marta Bonotto

Lavoro di gruppo e presentazione in aula: What? So What? Now What? (prova ECM)

17.00-17.15 Pausa caffè

17.15-17.45 picO (Outcome); confronti indiretti- Giovanni L. Pappagallo (Mirano)

17.45-18.30 Valutazione dell’apprendimento (W3)- Marta Bonotto

Lavoro di gruppo e presentazione in aula: What? So What? Now What? (prova ECM)

25 marzo 2017

08.30-11.15 Lettura critica (guidata) di un lavoro scientifico, in piccoli gruppi (prova ECM)-

Giovanni L. Pappagallo (Mirano), Michela Cinquini (Milano), Ivan Moschetti (Milano)

Tutor: Marta Bonotto (Udine)

11.15-11.30 Pausa caffè

11.30-12.30 Discussione (e correzione) degli elaborati 12.30-12.45 Raccolta questionari ECM e chiusura del Corso

* argomenti generali previsti per i tavoli di lavoro: terapia orientata a target molecolari nel ca. polmonare metastatico; terapia di II linea nel ca. pancreatico metastatico; terapia del ca. mammario metastatico HER2 neg.;

terapia del ca. mammario metastatico HER2 positivo; radioterapia delle metastasi cerebrali

Relatori: M. Cinquini (Milano), I. Moschetti (Milano), G.L. Pappagallo (Mirano) Tutor: M. Bonotto (Udine)

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL

13.45 What we need to know about biological bases of cancer immunotherapy Nicola Tinari (Chieti) 14.05 Biomarkers of response to immune checkpoint inhibitors Antonio

L’approccio moderno al paziente con cancro polmonare, ed in particolare nella forma non-a piccole cellule (NSCLC), richiede una dimensione multidisciplinare con condivisione delle