Dr. Giovanni Cannavò
Presidente Associazione M.Gioia
MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
La mini‐riforma al banco di prova:
la mediazione conciliativa obbligatoria nelle controversie assicurative
e di responsabilità del medico
TAGETE
TAGETE -- Archives of Legal Medicine and DentistryArchives of Legal Medicine and Dentistry
TAGETE 1
TAGETE 1--20112011 YearYear XVIIXVII
Mediazione e Conciliazione
• Mediazione: l’attività, comunque denominata,svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la
composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa
• Mediatore: la persona o le persone fisiche che,
individualmente o collegialmente, svolgono la mediazione prive, in ogni caso del potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del servizio medesimo
• Conciliazione: la composizione di una controversia a seguito dello svolgimento della mediazione
2
MEDIAZIONE CIVILE
La mediazione è, pertanto, lo strumento per addivenire alla conciliazione attraverso l’attività svolta da un soggetto terzo imparziale ed, indirizzata alla ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia (c.d. mediazione compositiva) o di una proposta per la sua risoluzione (c.d. mediazione propositiva).
Inizierà, quindi, un procedimento che non potrà mai avere una durata superiore ai quattro mesi, sia che si concluda con la definizione della controversia, sia che questa venga successivamente incardinata dinanzi all’Autorità Giudiziaria competente. L’elemento che contraddistingue questa singolare procedura e che non può non catturare subito l’attenzione, è la sua brevissima e singolare durata rispetto ai contenziosi civili.
3
TIPI DI MEDIAZIONE EXTRAGIUDIZIALE
1.
FACOLTATIVA
2.
OBBLIGATORIA
3.
DELEGATA
Le parti liberamente scelgono
…
Collegata al processo strumento obbligatorio
per legge
Delegata dal giudice ad un soggetto diverso
4
d.lgs. 28/2010
2. MEDIAZIONE OBBLIGATORIA
CASI:
Condominio
Diritti reali
Divisione
Successione ereditarie
Patti di famiglia
Locazione
Comodato
Affitto di azienda
Risarcimento dei danni derivanti da responsabilità medica
Risarcimento dei danni derivanti da circolazione di veicoli e natanti
Risarcimento dei danni derivanti
da diffamazione con il mezzo della stampa o altro mezzo di pubblicità
Contratti assicurativi
Contratti bancari
Contratti finanziari
Il tentativo di mediazione è CONDIZIONE DI
PROCEDIBILITA’
DELLA DOMANDA GIUDIZIALE
ENTRATA IN VIGORE:
20 MARZO 2011
5
d.lgs. 28/2010
Il Ministero della Giustizia
di concerto con
il Ministro dello Sviluppo economico
adotta il seguente
Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi e dell’elenco dei formatori per la
mediazione, nonché l’approvazione delle indennità
spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del DL
N. 28/2010.
Art. 2 (oggetto)
• Istituzione del Registro presso il Ministero degli Organismi Pubblici e privati
• Criteri di iscrizione nell’elenco
• Ammontare minimo e massimo delle indennità spettanti agli organismi
• Art. 16 (Criteri di determinazione dell’indennità)
• comma 2 – Per le spese di avvio è dovuta da ciascuna parte un importo di € 40,00
• comma 4 – L’importo fa riferimento alla tabella A
• Possibili aumenti di 1/5 in funzione della complessità
• Deve essere aumentato di 1/5 in caso di successo
Tabella A Art. 16, comma 4
Valore della Lite – Spesa (per ciascuna parte)
Fino a € 1.000 € 65
Da € 1.001 a € 5.000 € 130
Da € 5.001 a € 10.000 € 240
Da € 10.001 a € 25.000 € 360 Da € 25.001 a € 50.000 € 600 Da € 50.001 a € 250.000 € 1.000 Da € 250.001 a € 500.000 € 2.000 Da € 500.001 a € 2.500.000 € 3.800 Da € 2.500.001 a € 5.000.000 € 5.200
Oltre € 5.000.000 € 9.200
Il Sistema Sanitario Regione Lombardia
La Regione Lombardia, con la Circolare (“Indirizzi sulla gestione del rischio sanitario”) e con le successive Linee Guida, ha avviato un Programma di Risk Management regionale finalizzato al miglioramento della qualità e dell’efficacia delle prestazioni erogate al cittadino
Il primo obiettivo evidenziato dalla Circolare 46/SAN è stato la creazione di un flusso informativo finalizzato alla conoscenza dello stato del contenzioso nelle strutture del SSR lombardo (Progetto di “Mappatura rischi RCT/O”)
9
Numero RICHIESTE RISARCIMENTO Regione Lombardia
10
Il tempo che intercorre tra l’accadimento
dell’evento e la richiesta risarcimento danni:
in oltre il 50% dei casi la richiesta è avanzata nel medesimo anno di accadimento dell’evento,
nel 23,4% dei casi è avanzata l’anno successivo,
in oltre il 90% entro i 5 anni successivi.
Alcuni eventi vengono denunciati anche moltissimi anni dopo la loro generazione.
11
L’analisi condotta sullo stato delle richieste risarcimento danni
pervenute negli 11 anni mostra come il 58% siano ad oggi chiuse (tale percentuale è costituita da un 34% circa di sinistri con un importo
liquidato al danneggiato (sinistri DEFINITI) e un 24% circa di richieste SENZA SEGUITO)
12
L’IMPORTO MEDIO LIQUIDATO (26.000 EURO NEL 2008):
Nel decennio oltre 30.000 euro per le richieste danni
inerenti aziende ospedaliere (in media 11.000 euro per le cadute, 40.000 euro per gli errori diagnostici e
chirurgici, 50.000 euro per gli errori terapeutici)
13
Ripartizione dell'importo dei sinistri al 31‐12‐2008 per anno di protocollazione
secondo lo stato del sinistro
14
RC STRUTTURE SANITARIE
Anno % sinistri
Liquidati % sinistri Riservati
(1) (2) (3)
2000 88,1% 11,9%
2001 83,0% 17,0%
2002 77,1% 22,9%
2003 72,3% 27,7%
2004 62,4% 37,6%
2005 56,4% 43,6%
2006 40,9% 59,1%
2007 31,2% 68,8%
2008 9,9% 90,1%
RC PROFESSIONALE MEDICI
Anno % sinistri
Liquidati % sinistri Riservati
(1) (2) (3)
2000 77,5% 22,5%
2001 75,2% 24,8%
2002 65,1% 34,9%
2003 55,3% 44,7%
2004 48,9% 51,1%
2005 38,9% 61,1%
2006 30,4% 69,6%
2007 23,9% 76,1%
2008 9,4% 90,6%
15
RC STRUTTURE SANITARIE Anno Costo Medio
Sinistri Liquidati
(1) (2)
1994 32.991
1995 25.061
1996 22.545
1997 32.872
1998 33.494
1999 32.539
2000 34.925
2001 33.889
2002 36.005
2003 37.413
2004 34.442
2005 29.460
2006 23.526
2007 27.521
2008 24.526
RC PROFESSIONALE MEDICI Anno Costo Medio
Sinistri Liquidati
(1) (2)
1994 16.181
1995 15.670
1996 18.459
1997 22.869
1998 21.166
1999 26.994
2000 21.828
2001 21.673
2002 20.300
2003 25.048
2004 19.226
2005 14.475
2006 17.979
2007 14.853
2008 5.632
Costo medio totale dei sinistri
al 31‐12‐2008 per anno di protocollazione
…il volume di Maggioli che raccoglie i documenti scientifici del Gruppo di studio sul danno
neuropsichico dell’Associazione “M. Gioia”. Il tema del macrodanno viene affrontato con esaustività, grazie alla convergenza di
competenze afferenti ai settori professionali interessati, dalla clinica alla medicina legale, al diritto.
Il complesso processo della valutazione medico‐
legale del macrodanno viene esaminato sia in relazione alle lesioni biologiche permanenti, sia in termini di ripercussioni patrimoniali,
proponendo una metodologia oggettiva e aggiornata.
I contenuti specifici del volume sono stati definiti in itinere, dal Convegno del 2008 (Vulnera Mentis II – Aspetti Valutativi e
Risarcitori del Macrodanno) alla Consensus Conference del 2009 (Vulnera mentis III).
Dal Macrodanno al …..
…. Microdanno
… Conclusione lavori GdS M.GIOIA‐SIMFER‐SIOT
Giovanni Cannavò
Il Gds, composto da medici legali, fisiatri ed
ortopedici fornirà la parte medico legale ed
in particolare il barème del libro sulle
micropermanenti.
… Pubblicazione libro sulle
MicroPermanenti da presentare al Congresso di Pisa
MICROPERMANENTI:
NUOVE LINEE GUIDA
Dalla soggettività all’obiettività, aspetti medico legali e giuridici
Giovanni Cannavò
Giovanni Cannavò