• Non ci sono risultati.

Slides Orlando

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Slides Orlando"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Le applicazioni del federalismo  fiscale in Piemonte: 

il mancato successo di una riforma

Marco Orlando

(2)

• L’indeterminatezza delle funzioni 

amministrative degli enti locali dalla legge  131/2003 alla legge 56/2014

• La dicotomia tra funzioni fondamentali e  funzioni storicamente esercitate

• L’impianto della fiscalità di impronta federale 

nel 2009 e le difficoltà di assestamento delle 

metodologie di misurazione dei fabbisogni 

standard degli enti locali

(3)

• Il 2012 e l’avvento della spending review: il  prelievo forzoso delle entrate proprie degli  enti locali

• La tensione ordinamentale dal 2010 in poi: 

– Gestioni comunali associate – Province

– Città Metropolitane

(4)

• La riforma Delrio del 2014 e il tentativo di  restituire organicità al sistema locale

– La mitigazione del principio di sussidiarietà verticale

– La debole autonomia finanziaria delle unioni di  Comuni

– Le Province nell’occhio del ciclone

– La scommessa della competitività per le Città Metropolitane

(5)

• Indicazioni a tendere: 

– Il riordino legislativo delle funzioni amministrative  come chiave per restituire coerenza all’impianto  del federalismo fiscale

– Le economie di scala dei sistemi territoriali per  ridurre i rischi di spillover nelle comunità a 

elezione indiretta

– La riarticolazione dei sistemi erogativi dei servizi  pubblici locali, secondo le nuove dimensioni di  prossimità e di area vasta

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU): CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONE PER L’ANNO 2018.. 23, in materia di federalismo

Per CISL e UIL occorre evitare che il federalismo fiscale comporti maggiori costi che inevitabilmente si scaricherebbero in aumenti della pressione fiscale sui redditi da

riforma del diritto societario alla riforma dell’imposta sul reddito delle società, in Dir. Piazza, Azioni, obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi nella riforma fiscale,

presidente della Commissione paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale, Luca Antonini, presenta il suo ultimo lavoro “Federalismo all'italiana”.. Nel volume l'autore

Sopra il livello Transport c'è direttamente il livello Application , che contiene tutti i protocolli di alto livello vengono usati dalle.

Altro pilastro di questa riforma fiscale in ottica famiglia è la necessaria riforma dell’ISEE quale strumento di applicazione e validazione del Fattore Famiglia, riforma che

Il nuovo sistema contabile.” - Sede: Unione Valdera -2012 - Percorso integrato in materia contabile, fiscale e tributaria: federalismo fiscale, programmazione e pianificazione,

La riforma del regionalismo italiano del 2001 (e prima ancora la riforma del c.d. “federalismo amministrativo” degli anni 1997-1999) era ovviamente orientata al