• Non ci sono risultati.

La contraffazione dei cosmetici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La contraffazione dei cosmetici "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

La contraffazione dei cosmetici

Obiettivi e destinatari

La Camera di commercio di Torino, nella propria funzione di Osservatorio provinciale sulla contraffazione, propone un approfondimento sul tema della contraffazione dei cosmetici.

Coloro che falsificano questi prodotti non solo violano i diritti di Proprietà industriale con l’utilizzo di formule non brevettate, con l’impiego illecito di modelli e disegni industriali registrati per tutelare il packaging originale e con la falsificazione di marchi depositati, ma mettono sul mercato cosmetici che contengono in genere sostanze di bassa qualità.

Essi possono presentare elevate cariche batteriche a causa di processi produttivi svolti in ambienti non idonei sotto il profilo igienico-sanitario, e, di conseguenza, risultano meno efficaci fino ad arrivare a danneggiare la salute, provocando disturbi più o meno gravi.

Obiettivo dell’incontro è sensibilizzare la platea a effettuare scelte consapevoli di fronte a una tipologia di prodotto che, se contraffatto, non è facilmente riconoscibile e che nel 2012, secondo le stime del Ministero dello Sviluppo Economico, ha pesato per l’1,7% del fatturato della

contraffazione in Italia, raggiungendo la cifra di oltre 108 milioni di euro in termini di introiti ipotizzati per la criminalità organizzata.

Il seminario nasce come momento di incontro fra i professionisti del settore per il punto sulla situazione attuale e per proporre la necessità di un ruolo attivo a garanzia dei prodotti cosmetici da parte degli imprenditori e dei consumatori.

Lunedì

24 novembre 2014 dalle 14.30 alle 18.00 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

(2)

> SEMINARI

Programma

14.15 Registrazione dei partecipanti

14.30 Saluti istituzionali

Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino

14.40 L’Osservatorio Provinciale sulla Contraffazione

Mariangela Ravasenga, Responsabile Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB, Camera di commercio di Torino e Osservatorio Provinciale sulla Contraffazione

14.50 I cosmetici e la normativa europea: ingredienti ammessi e non, regole di etichettatura Elena Ugazio, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco

15.20 Vigilanza e controllo sui prodotti cosmetici nella Regione Piemonte: risultati e programmi di educazione alla salute

Pierfederico Torchio, ASL Cuneo 1

15.45 Lotta alla contraffazione da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Leonardo Stillavato, Ufficio delle Dogane di Torino

16.05 Il progetto IO SONO ORIGINALE: uno strumento a disposizione dei consumatori nella lotta alla contraffazione

Alessandro Mostaccio, Segretario generale nazionale Movimento Consumatori

16.20 La violazione dei diritti di Proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Emanuela Truffo, Avvocato

(3)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

16.40 La promessa di bellezza: come comunicarla correttamente Neva Monari, Avvocato

Credono i consumatori alle promesse di bellezza? Risultati di una recente indagine Erica Varese, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Management, Sezione di Scienze Merceologiche

17.10 L’importanza di una corretta scelta del marchio nell’affollatissimo mondo dei cosmetici Maria Cristina Baldini, Consulenti in Marchi

17.30 La tutela delle forme nel settore cosmetico: marchio tridimensionale e design Dario Armenio, Consulenti in Brevetti

17.50 Chiusura dei lavori

Per la partecipazione al seminario è stata presentata la richiesta dei crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Torino

Note organizzative

Il seminario si terrà lunedì 24 novembre dalle 14.30 alle 18.00, presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a Torino.

La partecipazione all’incontro è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 21 novembre, sul sito:

www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

È stata presentata richiesta dei crediti formativi all’Ordine degli Avvocati di Torino.

Si richiede, agli Avvocati interessati, di comunicare il proprio Codice fiscale e il Foro di appartenenza alla Segreteria organizzativa all’indirizzo email [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La Camera di commercio di Torino, nella propria funzione di Osservatorio provinciale sulla contraffazione, prosegue, per il quinto anno consecutivo, lo studio sulla piaga

Mariangela Ravasenga, Responsabile Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB, Camera di commercio di Torino e Osservatorio Provinciale sulla Contraffazione. 9.40 I pittogrammi

Analogamente al 2009, questo strumento ha permesso di somministrare alle famiglie intervistate nel corso del primo semestre 2012 anche una serie di domande dedicate alla

Questo strumento ha permesso di somministrare alla famiglie intervistate nel corso della prima rilevazione 2009 anche una serie di domande dedicate alla

Se è vero che per tutte le tipologie famigliari è facile entrare in contatto con prodotti contraffatti, le merci piratate maggiormente reperibili si confermano

Come si può vedere dal grafico sottostante, se si analizzano le principali cause dell’acquisto di merci contraffatte in base alla tipologia di famiglia dei consumatori, sebbene

Trevisan & Cuonzo, Proprietà industriale, intellettuale e IT, Wolters Klumer, Milanofiori Assago (MI), 2017.. 6 seguendo l’ordine cronologico delle richieste, poiché solo con

Per affrontare questo fenomeno presso il Ministero della salute è attiva la “cosmetovigilanza” che in seguito all’acquisizione delle segnalazioni di effetti indesiderabili