• Non ci sono risultati.

C . III –L P . 26 P . 16 C . II – L ’ C . I – L P . 8 I P . 1 NDICE I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C . III –L P . 26 P . 16 C . II – L ’ C . I – L P . 8 I P . 1 NDICE I"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

––– Indice –––

i

I

NDICE

I

NTRODUZIONE

P

AG

.

1

Il generatore a magneti permanenti 1

Il compito del regolatore 3

Le innovazioni del Brevetto WO 2009/004466 A2 5

C

AP

.

I

L

A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

P

AG

.

8

Specifiche del progetto 8

Descrizione della soluzione analogica del sistema

attraverso i blocchi funzionali 11

Aspettative della soluzione digitale 14

C

AP

.

II

L

E FORME D

ONDA E IL CIRCUITO

DI POTENZA

P

AG

.

16

Parzializzazione delle forme d’onda 16

Gli interruttori e la parte di potenza 19 La temporizzazione degli seganli di On e Off 23

C

AP

.

III

–L

O STUDIO DI FATTIBILITÀ

P

AG

.

26

Le simulazioni 26

Considerazioni sulla scelta del microcontrollore più

(2)

––– Indice –––

ii

C

AP

.

IV

L’

HARDWARE

P

AG

.

38

ATxmega128A1 39

ATSTK600 42

L’utilizzo delle risorse 44

Descrizione e dimensionamento della rete di

adattamento 47

La soluzione ibrida 53

C

AP

.

V

I

L CONTROLLORE

P

AG

.

58

Cenni alla teoria del controllo 58

Configurazioni alternative 63

Tuning dei parametri 64

Metodo della risposta a gradino 64 Metodo di Ziegler e Nichols in frequenza 66

Scelta ed ottimizzazione del controllore implementato 67

C

AP

.

VI

I

L FIRMWARE

P

AG

.

78

Struttura del firmware 78

Strategie per aumentare le prestazioni 81

Descrizione delle funzioni 83

Il regolatore in funzione 90

C

ONSIDERAZIONI FINALI

P

AG

.

94

A

PPENDICE

IL FIRMWARE PER L’ATXMEGA128A1

P

AG

.

96

Riferimenti

Documenti correlati