• Non ci sono risultati.

Parte VI Le Scelte Architettoniche “Architectural issues”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte VI Le Scelte Architettoniche “Architectural issues”"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Parte VI

Le Scelte Architettoniche

“Architectural issues”

(2)
(3)

Capitolo 15

Aspetto architettonico

“Architectural features”

Le scelte architettoniche più significative sono state concepite già nella fase della ricerca della forma (parte III): si è infatti scelto di realizzare una struttura reticolare eccezionalmente snella attraverso l’impiego di un doppio ordine di archi metallici. Allo stato attuale restano da definire unicamente gli aspetti minori, quali il colore della pittura della passerella, il materiale con cui realizzare l’impalcato ed il disegno del parapetto.

Per quanto riguarda il colore da attribuire alla struttura metallica, si è cercato di realizzare un connubio tra l’esigenza di assicurare un inserimento “dolce” nel delicato ed elegante conte-sto urbano, e quella altrettanto importante di dare risalto ad un’opera senz’altro dotata di pregio architettonico quale è la passerella in questione. Si sono quindi presi in considerazione due colori: uno chiaro (bianco) capace di far emergere il ponte dalla cornice cittadina, ed uno più scuro (grigio metallico) che invece smorza sensibilmente l’impatto dell’opera sulla scena archi-tettonica dei lungarni.

Le caratteristiche di manifesta leggerezza della passerella, inoltre, hanno imposto che anche l’impalcato ed il parapetto si distinguessero per le medesime peculiarità. Fin da subito si è de-ciso di realizzare l’impalcato in materiale vitreo di colorazione diafana, mentre per il parapetto erano forti i dubbi sull’opportunità di adottare la soluzione con cavi metallici piuttosto che quel-la con quel-lastre vitree. La prima dispone delquel-la notevole dote delquel-la leggerezza, che ben si coniuga con le caratteristiche della struttura intera. La seconda invece si distingue per l’eleganza delle forme e per il pregio del materiale impiegato, ma comporta un sostanziale incremento del peso proprio della passerella.

Al termine del percorso progettuale è stata adottata la soluzione con lastre vitree, coadiuvate da esili montanti metallici e da un corrimano in bronzo per ragioni di sicurezza.

Nel seguito si riportano i foto-inserimenti della passerella nel contesto urbano dei lungarni. Come si può notare vengono esaminate entrambe le soluzioni della pittura chiara e di quella scura, al fine di poter effettuare una scelta ragionata.

(4)

Cap.6 - L’aspetto architettonico 150 di 222

FIGURA(15.1) Vista dall’inizio del Lungarno Pacinotti (pittura bianca)

(5)

Cap.6 - L’aspetto architettonico 151 di 222

FIGURA(15.3) Vista dalla fine del Lungarno Pacinotti (pittura bianca)

(6)

Cap.6 - L’aspetto architettonico 152 di 222

FIGURA(15.5) Vista dal Ponte Solferino (pittura bianca)

(7)

Cap.6 - L’aspetto architettonico 153 di 222

FIGURA(15.7) Vista dalla fine del Lungarno Gambacorti (pittura bianca)

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Nonostante questa sia in genere una notevole complicazione, vedremo come un sistema di punti materiali (almeno nei moti di traslazione) si muove come se tutta la sua massa

Non-intrusive design has been followed by systems as Eternal [13] (replication logic “below” the ORB), Object Group Service (OGS) [6][7] and DOORS [3] (replication logic “above”

Alla fine di tutto, insomma, anche su mercato del lavoro noi siamo il frutto delle nostre scelte e ancora una volta, il rinvio dei nodi critici e le scorciatoie prese

The research, operating in the Venice lagoon, aims to increase the knowledge on the role of seagrass meadows as habitats for fish and other nekton fauna in Mediterranean

*Economic activity growing at a moderate pace * Solid growth rates for consumption and investment * Improving real estate market * Weak exports * Labour market:

• Notiamo che le carte, Robertson, danno un’alta corrispondenza in presenza di configurazioni litologiche di scarsa qualità ed in particolare di torbe e una

I Fogli geologici stampati e quelli in allestimento per la stampa, realizzati nell’ambito del Progetto CARG e quelli realizzati in via sperimentale da Servizio Geologico