• Non ci sono risultati.

Indice e referenze delle illustrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice e referenze delle illustrazioni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Indice e referenze delle illustrazioni

1 capitolo

Figura 1: cannone di ferro, che rappresenta uno dei più antichi pezzi d’artiglieria, secondo una

rappresentazione del 1326. Da Enciclopedia ragionata delle armi, a cura di Blair Claude, Milano, Mondadori, 1979, pag. 385……… pag. 6

Figura 2: Dal manoscritto di Walter de Milemete, XIV secolo. Da Forteresses de la France

médiévale, costruction, attaque, defense, Finò J.F. 1978, Parigi, Picard, pag. 291, fig. 68………..pag. 7

Figura 3: cannone italiano del XIV secolo con affusto di legno e un rudimentale sistema di elevazione.

Da Blair C., Enciclopedia delle armi, op. cit., pag. 63………....pag. 9

Figura 4:. Niccolò Tartaglia, Tracciati di proietti nei tiri d’artiglieria. Da Fara A., La città da

guerra, Torino, Einaudi Editore, 1993, op. cit., pag. 19………..pag. 11

Figura 5: cannone francese a retrocarica del XV secolo. Da Blair C., Enciclopedia delle armi,

op. cit., pag. 65……….pag. 12

Figura 6, 7: tipi di bombarde. Da Berardi D., a cura di, Rocche e castelli di Romagna, op. cit.,

pag. 21, pag. 23………pag. 13

Figura 8: tipi di bombarda. Da Armi da fuoco e fortificazioni: architettura di mano militare e

guerre d’assedio nella Siena del XVI secolo, Simon Pepper, Nicholas Adams, 1995, Siena, Nuova Immagine. pag. 9………..pag. 15

Figura 9: Bombarde italiane in ferro battuto e cerchiato. Da Laboratorio comunale di

Architettura, Una fortezza rinascimentale a Poggibonsi, op. cit., pag. 41, fig. 71………..pag. 16

Figura 10: tipi di bombarde. Da Simon Pepper, Nicholas Adams, Armi da fuoco e

fortificazioni: architettura di mano militare e guerre d’assedio nella Siena del XVI secolo, pag. 10………..pag. 16

Figura 11: cannone “Mons Meg”. Il pezzo è conservato sulla terrazza del castello di

Edimburgo. Da Una fortezza rinascimentale a Poggibonsi, op cit. pag. 42, fig. 73...pag. 17

Figura 12: Colubrina verso il 1400, disegno del Bellifortis di Konrad Kyeser; Biblioteca

universitaria di Gottingen, codice filos.63. Da Finò F. J., Fortéresses de la France médievale, op. cit., pag.295, fig.69………pag. 18

Figura 13: proiettili e cannoni Da Finò F. J., Forteresses de la France medievale, op cit. pag.

296, fig. 70……… pag. 19

Figura 14:. cannone di S.Paolo, esposto al museo nazionale del Bargello di Firenze. Da Una

(2)

Figura 15: cannoni che si caricano dalla culatta. Da Forteresses de la France medievale, op. cit,

pag. 299, fig.72………...pag. 20

Figura 16: Modello di mortaio appartenuto ai principi Luigi II d’Ungheria e Ferdinando

d’Austria (XVI secolo). Da Una fortezza rinascimentale a Poggibonsi, op. cit. pag. 45, fig.81………....pag. 21

Figura 17: cannone portatile del 1450, ritrovato a Roma nel Tevere. Da Blair C., a cura di, op.

cit. pag. 65………....pag. 22

Figura 18: Leonardo da Vinci, Cod. Atl.,c.157r, scoppietti multipli, da Gli ingegneri del

Rinascimento, da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, a cura di Galluzzi P., Firenze, Giunti, 1996, pag. 50, fig. 46………pag. 23

Figura 19: armi antiuomo del XVI secolo. Da Pepper S., Adams N., Armi da fuoco e

fortificazioni, op. cit., pag. 18………..pag. 24

Figura 20: Francesco di Giorgio, mina con polvere esplosiva e strumenti diversi. Da Bertrand

Gille, Leonardo e gli ingegneri del Rinascimento, Milano, Feltrinelli Editore, 1972, pag. 138, fig.82………....pag. 25

Figura 21: catapulta. Da Cassi Ramelli A., Dalle caverne ai rifugi blindati, Milano Nuova

Accademia Editrice, 1964, pag. 144, fig. 72………pag. 29

Figura 22: variante di una catapulta. Da Berardi D., a cura di, Rocche e castelli in Romagna,

op. cit. pag. 9……….pag.29

Figura 23: il mangano, che affidava la sua azione dal contrappeso, alla rotazione di un lungo

braccio di leva. Da Berardi D., op. cit., pag. 8………..pag.30

Figura 24: trabocco del XIII secolo, Cassi Ramelli A., Dalle caverne ai rifugi blindati, op cit.,

pag. 145, fig.73………..pag.31

Figura 25: balestra gigante, Leonardo da Vinci. Cod. Atl., fig.53 v- ab. Da Una fortezza

rinascimentale a Poggibonsi, op. cit., pag.35, fig.64……….pag.32

Figura 26: torre mobile da accostare alle mura per innalzare i soldati e scala. Da Città

murate e centri fortificati del Veneto, op. cit., pag. 18, fig. 10………....pag.33

Figura 27: torre mobile munita di ponte levatoio, da calarsi sopra le mura nemiche. Roberto

Valturio, De Re Militari, biblioteca capitolare di Padova. Da Città murate e centri fortificati del Veneto, a cura di Fantelli L., Pasqualin M., Ronzato L., Padova, Studio CLIPS, 1990, pag. 18, fig. 9……….pag. 34

2 capitolo

Figura 1: piombatoie con caditoie portate a sbalzo più avanzate del paramento dei contrafforti

esterni notevolmente ravvicinati e piombatoie continue con muro di merlatura portato da archi su mensole (Palazzo Papale di Avignone) e fertisca angolare. Cassi Ramelli, Dalle caverne ai rifugi blindati, op. cit., pag. 237, fig. 129………... pag. 39

(3)

Figura 3: Castello di Sirmione. Veduta dei merli. Da Cassi Ramelli, op. cit., pag. 249, fig.

135………pag. 41

Figura 4: borgo del Castello scaligero di Sirmione,costruito nel 1259. . Da Cassi Ramelli, Dal

le caverne., op. cit., pag. 245, fig. 133………..pag.41

Figura 5: disegno dell’apparato a sporgere. Da Luisi R., Scudi di pietra, op. cit., pag.43, fig.

33………..pag. 42

Figura 6: disegno dell’ingresso di un castello con ponte levatoio e saracinesca. Da Luisi R., op.

cit., pag.40, fig. 29………pag. 43

Figura 7: Ponte levatoio, Castelvecchio 1354-75, Verona. Da Scudi di pietra, Luisi R., pag.39,

fig. 27………...pag. 44

Figura 8: esempi di ponti levatoi e porte contigue. Da “evoluzione dell’architettura fortificata”,

Cassi Ramelli, in Castelli e fortificazioni, a cura di Aurelio Natali, Milano Touring Club, 1994………..pag. 45

Figura 9: esempio di un battente di ferro degli yett, castello di Doune. Da Heinemann W., A

History of fortification, op. cit., pag. 209………pag. 47

Figura 10: veduta generale del castello dei Conti a Gand, in Belgio, ripresa dal fossato. Da

Cassi Ramelli, op. cit., pag. 176, fig. 93………...pag. 4

Figura 11: Tempi successivi della cortina difensiva. Da Castelli e rocche di Romagna, 1 vol.,

op. cit., pag. 28……….pag. 50

Figura 12: tipi di feritoia. Da Cassi Ramelli, op. cit., pag. 262, fig. 143………....pag. 52 Figura 13: Torri quadrate, torri rotonde e bastione con angoli morti e traiettoria di tiro. Da Luisi

R., Scudi di pietra, op. cit., pag. 136, fig. 81………pag. 55

Figura 14: tecnica di tiro contro torri quadrate e rotonde. Da Centro internazionale di studi di

architettura “Andrea Palladio” di Vicenza, L’architettura militare veneta del Cinquecento, Milano, Electa, pag. 25……….pag. 56

Figura 15: Rocca Pia a Tivoli. Da Architettura fortificata…, op. cit., pag. 32…………...pag. 57 Figura 16: Cittadella di Imola prima della ristrutturazione quattrocentesca. Da Taddei D.,

L’opera di Giuliano da Sangallo, op. cit. pag. 28, fig. 16………pag. 58

Figura 17: rocca di Imola. Da Tabarelli, op. cit., fig. 336………..pag. 58 Figura 18: pianta della Rocca di Volterra. Da Tabarelli, op. cit., tavola 369………..pag 60 Figura 19: varia sporgenza del torrione angolare in funzione del tiro fiancheggiante. Da Cassi

Ramelli, op. cit., pag. 283, fig. 150. ………pag. 62

Figura 20: pianta della Rocca di Ostia. Da Tabarelli, op. cit., tavole. ………...pag. 63 Figura 21: puntone all’ingresso del forte di Sarzanello. Da Taddei D, La fortezza di Aulla, per

una proposta di riuso delle opere di architettura fortificata, Firenze, Medicea, 1983, pag. 103, fig. 53a……….pag. 64

(4)

Fig. 22: Civita Castellana, Forte Borgiano realizzato da Antonio da Sangallo. Irregolarmente

irregolare si articola su due cortili. Da Perogalli C., Rocche e forti medicei, op. cit., pag. 77, fig. 64……….pag. 64

Figura 23: pianta della fortezza di Poggio Imperiale. Da Taddei D. La fortezza di Aulla, op.

cit., pag. 99………...pag. 65

Figura 24: pianta del forte di Nettuno. Da Tabarelli G., Castelli, rocche e mura, op. cit., fig.

360………pag. 66

Figura 25: pianta del forte di Pisa dei fratelli da Sangallo. Da Perogalli C., op. cit., pag. 94, fig.

85………..pag. 67

3 capitolo

Figura 2: mura bruneschelliane di Lastra a Signa. Da Fara A., Bernardo Buontalenti,

l’architettura, la guerra e l’elemento geometrico, Genova, Sagep Editrice, 1988, pag. 75, fig. 20………..pag. 71

Figura 2: Francesco di Giorgio Martini, esempio di recinto fortificatori di forma triangolare. Da

Daniela Cinti,Le mura medicee di Sansepolcro, Firenze, Edizione Medicea, 1992, pag.32 ,fig. 18………..pag. 73

Figura 3: disegno di Francesco di Giorgio, progetto di un recinto fortificato. Da Il castello in

Italia, Caciagli G., Giorgi e Gambi Editori, Firenze 1979, pag.218, fig.105………...pag. 73

Figura 4: disegno di Francesco di Giorgio, progetto di un recinto fortificato. Da Il castello in

Italia, Caciagli G., Giorgi e Gambi Editori, Firenze 1979, pag.218, fig.105………...pag. 74

Figura 5: Progetto per una fortezza con fossato elaborato di Francesco di Giorgio Martini. Da

Pepper S., Adams N., op. cit., pag.21, fig. 9………pag. 75

Figura 6: Progetto di una fortezza di Francesco di Giorgio Martini, in cui si mostrano i rapporti

tra la torre e il fossato. Da Pepper S., Adams N., op cit., pag. 22, fig. 10………...pag. 76

Figura 7: Francesco di Giorgio, sistema fortificato, Firenze, Biblioteca nazionale centrale,

Codice Magliabechiano. Da Fara A., Bernardo Buontalenti, op. cit., pag. 78, fig. 26……pag. 77

Figura 8: Francesco di Giorgio, sistema fortificato. Da Cassi Ramelli, Dalle caverne.., op. cit.,

pag. 319, fig. 168……….pag. 78

Figura 9: Francesco di Giorgio Martini, vari tipi di bombarda a più colpi. Da Taddei, L’opera

di Giuliano da Sangallo, op. cit., pag. 19, fig. 7……….pag. 79

Figura 10: Francesco di Giorgio Martini, definizione e classificazione dei diversi tipi di

bombarde, Da Galuzzi P, a cura di, op. cit., pag. 161, fig. II3c.15. ………...pag. 80

Figura 11-12: disegni di fortificazioni di Leonardo da Vinci. Da Una fortezza Rinascimentale a

Poggibonsi, op. cit., pag.110 fig. 220,221. fig. 222, 223. ………...pag. 82

Figura 13: disegno di una difesa da realizzarsi di fronte all’ingresso di una fortezza o alla porta

(5)

comunale di architettura, Una fortezza rinascimentale a Poggibonsi, op cit., pag. 110, fig. 219………pag. 83

Figura 14: Leonardo, Tipi di fortificazione. Da Bertrand Gille, Leonardo e gli ingegneri del

Rinascimento, op. cit., pag. 175, fig. 96………...pag. 83

Figura 15: Leonardo, tipi di fortificazione con piano di tiro. Da Bertrand Gille, Leonardo e gli

ingegneri del Rinascimento, op. cit., pag. 177, fig. 97……….pag. 84

Figura 16: Pianta di fortezze stellate tolte dal Taccuino Senese di Giuliano da Sangallo. Da

Cassi Ramelli, Dalle caverne…., op cit., pag. 321, fig. 169………pag. 85

Figura 17: pianta di un forte rettangolare non realizzato da Giuliano da Sangallo. Da Taddei D.,

La fortezza di Aulla, pag.99, fig. 49………pag. 87

4 capitolo

Figura 1: fortificazione medievale e fortificazione della prima Età Moderna. Da Pepper S.,

Adams N., Armi da fuoco e fortificazioni, op. cit., pag. 4, fig.1……….pag. 92

Figura 2: progetto (forse per la porta di S. Miniato). Da Una fortezza Rinascimentale a

Poggibonsi. op. cit.,pag 108, fig.214………...pag. 97

Figura 3: Roma, il bastione di Porta Ardeatina di Antonio da Sangallo il Giovane, 1542. . Da

Pepper S:, Adams N., op. cit., pag. 27, fig. 15………...pag. 100

Figura 4: Antonio da sangallo il Giovane, genesi geometrica di uno schema pentagonale. Da

Fara A., Bernardo Buontalenti, op. cit., pag. 109, fig. 70………..pag. 101

Figura 5: a destra mura e cittadella di Torino, anonimo; a sinistra le mura di Anversa, Daniel

Specklin, Strasburgo 1589. Da Fara A., Bernardo Buontalenti, op. cit., pag. 127, fig. 91, pag.128, fig. 92………..pag. 101

Figura 6: disegno della prefigurazione del bastione di Livorno, Buontalenti. Da Fara A.,

Bernardo Buontalenti, op. cit., pag. 55, tavola XXIX………pag. 104

Figura 7: Buontalenti, progetto della cittadella di Perpignan. Da Fara A., Bernardo Buontalenti,

Milano, Electa, 1995, pag. 28, fig. 5………..pag. 104

Figura 8 : pianta della città ideale di Terra del Sole. Da Tabarelli G., Castelli rocche e mura

d’Italia, op. cit., tavola 61………...pag. 105

Figura 9: pianta della fortezza ennagona di Palmanova, eretta a difesa della Repubblica Veneta

contro Austriaci e Turchi. Da Cassi Ramelli, dalle caverne ai rifugi blindati, op. cit., pag. 351 fig. 190………...pag. 105

Figura 10: Giovan Giacomo Paleari Fratino, Pianta di San Firenzo, Corsica, 1563. Da Viganò

(6)

Figura 11: Giorgio Palearo Fratino, la pianta di Cagliari, 1578. Da Viganò M., “El fratin mi

ynginiero”, tavole………...pag. 115

Figura 12: Giorgio Paleari Fratino, pianta della montagna di S. Giuliano della città di Alghero.

Da Viganò M., “El fratin mi ynginiero”, tavole………pag. 116

Figura 13:Francesco Paleari Fratino, pianta del castello di Pamplona. Da Viganò M., op. cit., tavole………..pag. 117

Figura 14: Giovan Giorgio Settala, rilievo-progetto per la cittadella di Perpignan (1571). Da

Viganò M., op. cit., tavole………..pag. 119

Figura 15: pianta del castello di Krzyztopor, Polonia. Da Architettura fortificata: atti del primo

congresso internazionale Piacenza-Bologna 18-21 marzo, op. cit., pag. 59, fig. 3………pag. 119

Figura 16: Sebastiaanvon Noijen, Philipeville, disegno. Da Fara A., La città da Guerra., tavola

60………pag. 120

Figura 17: costruzione geometrica del tracciato del primo bastione di Albrecht Durer. Da Fara

A., La città da guerra, op. cit., pag. 41………...pag. 122

Figura 18: tappe dell’evoluzione europea del fronte bastionato. Da Cassi Ramelli, Dalle

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo di Petrarca non specifica se Laura avesse immerso le belle membra nell’acqua oppure se ne stesse presso la riva: sta di fatto che, come nota Gibellini, il MQ

Diversamente in IG II 2 5235 tutti i nomi (Senocle e i suoi figli Policare e Aristocle) sono della stessa mano: forse il monumento funebre fu eretto per il padre e i figli,

This dissertation is a study of three novels – Colum McCann’s Let the Great World Spin (2009), Nicole Krauss’ Great House (2010), and Jennifer Egan’s A Visit from the Goon

A partire dagli anni Novanta le Olimpiadi divennero anche uno strumento di commercializzazione: sempre più sponsor avvicinavano gli atleti, specialmente i favoriti, allo

This paper analyses the local agreements concluded between the government of Syria and opposition bodies in Central Syria in 2016 and 2017 as a policy implemented by the Syrian

Il secondo capitolo è dedicato a contestualizzare la prima ricezione della figura letteraria di Lope de Vega nella Francia seicentesca, dalle prime traduzioni di opere non

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... distinguish between types of interdependence by contrasting

decisionali; funzioni coinvolte; valutazione dei rischi, inclusi quelli connessi con potenziali conflitti di interesse del fornitore di servizi, e l’impatto sulle funzioni