• Non ci sono risultati.

1. Lucca 1.1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Lucca 1.1."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Introduzione……….1

1.

Lucca

1.1. La città nell’antichità e nel Medioevo ………3

1.2. La condizione politica di Lucca nel 1800……….………..4

1.3. Lucca durante il principato dei Baciocchi……….…5

1.4. Lucca durante il Ducato dei Borbone di Parma………9

1.4.1. La Direzione dei Pubblici Abbellimenti……….11

1.4.2. La Deputazione degli Edili……….12

1.4.3. Il mercato di Piazza San Michele………..23

1.5. Lucca nella seconda metà del XIX secolo………24

2.

Le fontane……….

36

2.1. Vasca in piazza Antelminelli………..…….42

2.2. Fontana in piazza San Salvatore……….….53

2.3. Fontane in via del Fosso ………..………59

2.4. Fontana in piazza del Gonfalone ………..….70

3. Monumenti e busti

………..…..81

3.1. Maria Luisa di Borbone………..………..86

3.2. Francesco Burlamacchi………..…..94

3.3. Vittorio Emanuele II………..…..99

3.4. Giuseppe Mazzini……….…..105

3.5. Giuseppe Garibaldi………...109

3.6. Matteo Civitali………116

3.7. Carlo Piaggia……….124

(2)

II

3.9. Monumento alle Patrie Battaglie………131

3.10. Carlo Angeloni………..139

3.11. Pompeo Batoni……….147

3.12. Tito Strocchi………...154

4.

Le pavimentazioni

……….……….………158

4.1. Piazza del Duomo………..160

4.2. Via San Paolino e via San Romano……….…………165

4.3. Via Pelleria………..169

4.4. Via delle Chiavi d’Oro………..173

4.5. Piazza San Michele in Foro……….……….177

5. I manufatti in ferro

………184

5.1. Lanterne e lampioni……….186

5.1.1. Candelabri in Piazza Napoleone………..196

5.2. 1. Elementi in ferro battuto………199

5.2.1. Cancellata di Porta San Pietro……….……..197

5.2.2. Ringhiera a Porta San Pietro……….…………..203

5.2.3. Le roste………205

5.2.4. Le edicole dei giornali in Piazza San Michele………210

5.

Tecnici, maestranze e materiali……….

…………...214

Architetti Comunali……….214

• Cesare Lazzarini ………..……….214

• Lorenzo Nottolini ………..……….214

Architetti………..215

(3)

III

• Giovanni Lelio Menesini ……….……….………..……215

• Virginio Paolinelli ………..……….216

• Umberto Pinzauti .………..216

Scultori………..217

• Lorenzo Bartolini ……….………..217

• Ulisse Cambi ………..………218

• Carlo Dal Poggetto ……….218

• Arnaldo Fazzi ……….218 • Ferdinando Fontana ……….218 • Luigi Giorgini ……….219 • Urbano Lucchesi ……….217 • Augusto Passaglia ………..219 • Francesco Petroni ………..220 - Artigiani e operai………..………..220 - Le cave………..……….221 Bibliografia..………225

Indice delle Immagini………236

Riferimenti

Documenti correlati

Gli interventi di ripristino della situazione antecedente l’azione del vescovo Kosirić sono iniziati già nella seconda metà del XIX secolo, quando nel 1873 è stata levata

Questo pro- cesso ha quindi avuto come punto di partenza l’elenco delle prime associazioni italiane nate a partire dalla seconda metà del XIX secolo (Figura 6), presente

Lo sviluppo dell’ortodonzia come disciplina autonoma è recente, in quanto, sino alla seconda metà del XIX secolo, era considerata parte della protesi e la trattazione

Successivamente furono scoperte le proprietà analgesiche degli estratti della corteccia di salice e quindi, nella seconda metà del XIX secolo, fu iniziata la sperimentazione e vi

generale che tratta della possibilità e delle modalità per cui la conoscenza può riferirsi ai concetti empirici.  Sarà solo nella seconda metà del XIX secolo che la

• Sarà solo nella seconda metà del XIX secolo che la logica tornerà a studiare gli aspetti formali del linguaggio, ovvero la logica formale, e a essere

Già Sartori chiariva bene la diversa origine dell’ideale liberale e di quello democratico che nella seconda metà del XIX secolo si sarebbero “fusi e

Per la maggior parte, questi strumenti sono stati realizzati nella seconda metà del XIX secolo a Parigi dal costruttore Rudolph Koenig e acquistati dal fisico Pietro Blaserna