• Non ci sono risultati.

198 4.5 Lunghezzina 2, Roma, Italia, 2007. Sperimentazione di Edifici-prototipo di edilizia pubblica per residenze bioclimatiche del Comune di Roma.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "198 4.5 Lunghezzina 2, Roma, Italia, 2007. Sperimentazione di Edifici-prototipo di edilizia pubblica per residenze bioclimatiche del Comune di Roma."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

198

4.5 Lunghezzina 2, Roma, Italia, 2007.

Sperimentazione di Edifici-prototipo di edilizia pubblica per residenze bioclimatiche del Comune di Roma.139

I criteri progettuali sono fortemente connessi con lo studio e la sperimentazione di soluzioni architettoniche bioclimatiche adatte alle condizioni microclimatiche di Roma, innovative dal punto di vista dell’integrazione tecnologica, per la corretta impostazione del progetto e degli elementi che connotano la proposta presentata.

La tensione sperimentale del progetto parte dall’involucro architettonico e dai suoi dispositivi e componenti, per arrivare alla individuazione e conformazione degli spazi-chiave (prevalentemente intermedi ed interni all’edificio) caratterizzanti la spina dorsale bioclimatica di entrambi gli interventi architettonici nel Piano di zona di Lunghezzina 2140 e centrali per il perseguimento degli obiettivi più generali di sostenibilità ecologico-ambientale. (Figg. 92-93)

Fig. 92 Il progetto di Lunghezzina 2

139

Osservatorio Fillea sulla Casa Scheda di censimento Alloggio sostenibile in Filleacasa-FilleaCgilnazionale.

(2)

199 Le strategie adottate sono:

1.massimizzazione del riscaldamento naturale passivo; 2.ottimizzazione del raffrescamento naturale passivo; 3.impiego della ventilazione naturale;

4.controllo e potenziamento dell’illuminazione naturale;

5.controllo del comfort termoigrometrico e mitigazione dell’umidità relativa;

6.utilizzo dell’isolamento naturale;

7.impiego dei processi di vapotraspirazione con uso di vegetazione; 8.predisposizione all’integrazione architettonica di solare “attivo”: fotovoltaico per produzione di energia elettrica e collettori solari per produzione di energia termica;

9.ottimizzazione della gestione ecologica delle acque;

10.impiego di sistemi avanzati di raccolta e riciclaggio locale dei rifiuti.

(3)

200

Bibliografia

A. Battisti, F. Tucci, Ambiente e Cultura dell’Abitare, Editrice Librerie Dedalo, Roma,2000. Siti web www.edilportale.com www.fupress.net www.laterizio.it/costruire www.filleacgil.it/Filleacasa

Figura

Fig. 92 Il progetto di Lunghezzina 2
Fig. 93 Schema dei sistemici di riscaldamento e di raffrescamento

Riferimenti

Documenti correlati