• Non ci sono risultati.

INDICE PREMESSA ....................................................................................................... 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE PREMESSA ....................................................................................................... 6"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

4

INDICE

PREMESSA ... 6

INTRODUZIONE ... 7

1 RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME ... 7

1.1 Descrizione della patologia ... 7

1.2 Eziopatogenesi della RDS ... 9

1.3 Incidenza e fisiopatologia della RDS ... 10

1.4 Sintomi, quadro radiologico e complicanze ... 14

1.5 Prognosi della RDS ... 16

2 ANATOMIA E FISIOLOGIA FETALE E NEONATALE ... 16

2.1 Circolazione fetale ... 16

2.2 Polmone ... 18

2.3 Movimenti respiratori fetali (FBM) ... 20

2.4 Fisiopatologia del sistema respiratorio del neonato ... 22

2.5 Equilibrio Acido-Base ... 25

2.6 I sistemi tampone ... 25

2.7 I meccanismi di compenso ... 27

2.8 Alterazioni dell’equilibrio acido-base ... 28

3 LO STRESS OSSIDATIVO... 31

3.1 Fisiopatologia dello stress ossidativo ... 31

3.2 Indici di stress ossidativo: NPBI, TH e AOPP ... 33

4 TRATTAMENTI DELLA RDS ... 36

4.1 Surfactante ... 36

4.1.1 Impiego del surfactante ... 41

4.1.2 Tipologie di surfactante ... 44

4.1.3 Curosurf® ... 46

4.1.4 Dosaggio ... 48

4.1.5 Modalità di somministrazione ... 49

4.1.6 Effetti collaterali e complicanze della terapia con surfactante ... 51

4.2 Ventilazione meccanica convenzionale nella RDS ... 52

4.2.1 Ulteriori metodiche di ventilazione meccanica nella RDS ... 55

4.3 Glucocorticoidi ... 59

4.4 Superossido dismutasi (SOD) e Catalasi (CAT) ... 61

MODELLI ANIMALI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DELLA RDS ... 65

1 AGNELLO ... 65

1.1 Modello ovino per la caratterizzazione della patologia ... 66

1.2 Modello ovino per la valutazione di nuove strategie terapeutiche ... 68

1.2.1 Farmacologiche ... 68

1.2.2 Meccaniche ... 70

2 CONIGLIO ... 72

(2)

5

MATERIALI E METODI ... 76

1 MODELLO ANIMALE ... 76

1.1 Scelta della specie animale ... 76

2 GRUPPO SPERIMENTALE ... 77

3 INDUZIONE E CONTROLLO DELLA GESTAZIONE ... 77

4 INTERVENTO CHIRURGICO E STRUMENTAZIONE ... 78

4.1 Pecora ... 78 4.2 Feto ... 79 5 MONITORAGGIO POST-OPERATORIO ... 80 6 TIPOLOGIE DI CAMPIONI ... 84 7 ANALISI STATISTICA ... 86 8 CASISTICA ... 87 RISULTATI ... 88 1 EMODINAMICA ... 88 2 EMOGASANALISI ... 89 3 MECCANICA POLMONARE... 90

4 INDICI DI STRESS OSSIDATIVO ... 91

5 RILIEVI ANATOMOPATOLOGICI ... 93

5.1 Polmone ... 93

5.1.1 Distensione alveolare ... 95

5.1.2 Aree atelettasiche... 96

5.1.3 Cellule epiteliali desquamate ... 97

5.1.4 Edema ... 98 5.1.5 Aree emorragiche ... 98 5.1.6 Analisi statistica ... 99 5.2 Cuore ... 100 5.3 Fegato ... 102 5.4 Milza ... 103 5.5 Reni ... 104 5.6 Encefalo ... 106 DISCUSSIONE ... 107 CONCLUSIONI ... 109 BIBLIOGRAFIA ... 110 RINGRAZIAMENTI ... 118

(3)

6

PREMESSA

Questo studio è stato eseguito grazie alla collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e le procedure sperimentali sono state eseguite presso l’Unità Comune di Chirurgia Sperimentale di San Piero a Grado. Il protocollo sperimentale è stato progettato in conformità con le raccomandazioni della Comunità economica europea (86/609/CEE), in accordo con il Decreto Legislativo 116 del 27 Gennaio 1992 in materia di protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali o ad altri fini scientifici.

Riferimenti

Documenti correlati