• Non ci sono risultati.

INDICE CAPITOLO I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE CAPITOLO I"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO I

Introduzione………...…….. pag.1 1.1 Descrizione della sclerosi multipla……… pag.2 1.2 Eziopatogenesi………..………….……… pag.4 1.3 Infiammazione……….………..…… pag.6 1.4 Demielinizzazione………...………..………. pag.7 1.5 Gliolisi………..……….. pag.8 1.6 Diagnosi……….. pag.8 1.7 Varianti cliniche………..…….. pag.9 1.7.1 Forma benigna….………..………….. pag.10 1.7.2 Forma recidivante-remittente (SM-RR)……… .…… pag.10 1.7.3 Forma transizionale ….………..…….. pag.11 1.7.4 Forma secondariamente progressiva (SM-SP) ………...…… pag.11 1.7.5 Forma primitivamente progressiva (SM-PP)………..……….. pag.11 1.7.6 Forma progressivo recidivante (SM-RP)………..…… pag.11 1.8 EDSS - Expanded Disability Status Scale -….………...….. pag.13 1.9 Epidemiologia ….……….. pag.14 1.10 Infezione……….………...….. pag.16 1.11 Impatto sociale ……….. pag.17

CAPITOLO II

Alleanza terapeutica………...… pag.20 2.1 Approccio multidisciplinare..……….………… pag.22

(2)

2.2 Il Centro di SM……….….. pag.24

CAPITOLO III

Cure per migliorare la qualità di vita……….……….…. pag.28 3.1 Quando iniziare………...…...…… pag.31 3.2 Strategie di trattamento…….……….. pag.32 3.2.1 Trattamento precoce……… pag.32 3.2.2 Escalation e induction therapy ……… pag.35 3.3 Terapie disponibili………...……….………… pag.37 3.3.1 Immunomodulanti.………...………… pag.37 3.3.1.1 Terapie di prima linea………..……… pag 37 a) Interferone β.………..………,,, pag.38 Interferone β-1a……….. pag.39 Interferone β-1b……….. pag.40 b) Glatiramer acetato (GA) Copaxone………..……….... pag.43 3.3.1.2 Trattamento di seconda linea………..…………... pag.45 a) Natalizumab (tysabri) ………. pag.46 b) Fingolimod (Gilenya)………..………. pag.52 3.3.2 Terapie immunosoppressive..………….….…..……… pag.56 a) Mitoxantrone………..……….. pag.57 b) Azatioprina …………..………. Pag.58 c) Metrotrexato ………..………. pag.59 d) Ciclofosfamide...…… pag.60 3.3 Terapie combinate………...………..………...……… pag.62

(3)

3.4 Terapia dell’attacco: gli steroidi………..…………. pag.63 3.5 Nuovi trattamenti ……… pag.65 3.5.1 Farmaci a somministrazione orale……… pag.65 a) Dimetilfumarato-BG12………..……….. pag.65 b) Teriflunomide………..… pag.66 c) Laquinimod …………..………. pag.67 3.5.2 Anticorpi monoclonali……….. pag.67 a) Alemtuzumab …..………..……….. pag.67 b) Rituximab……… pag.68 c) Daclizumab……… pag.69

CAPITOLO IV

Realtà regionale, AOU Federico II di Napoli……….………...…. pag.71 4.1 Modalità di prescrizione e dispensazione ……….……….. pag.72 4.2 Progetti formativi ………..…….……….. pag.78 4.2.1 Prescrizione ed erogazione dei farmaci – FILE F-……….. pag.78 4.2.2 Appropriatezza della prescrizione -Monitoraggio AIFA-……… pag.84 4.2.3. Implementazione di nuovi percorsi finalizzati al miglioramento

della qualità del servizio... pag.92 4.2.4. Razionalizzazione della spesa farmaceutica………. pag.93 4.2.5 Valutazione efficacia e sicurezza fingolimod, gilenya………….. pag.96 4.3. Conclusioni………..………. pag.104

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

La Direzione regionale Umbria, in collaborazione con la Sovrintendenza Sanitaria Centrale, ha organizzato un intervento formativo orientato all’elaborazione di indirizzi

È al momento all’esame del Consiglio regionale un disegno di legge concernente “Interventi a sostegno delle università della terza età e della libera età

Tale processo viene comunicato all’utente illustrando la ricostruzione tridimensionale dello spazio scenico nel quale si svolge La Flagellazione di Cristo dipinta da

massa passiva irrimediabilmente esclusa da esso. Risulta evidente come tracciare una demarcazione tra il patriziato veneziano assiso in Maggior Consiglio, detentore

This paper aims to challenge the traditional concept of marriage, as union between persons of opposite-sex, which until now has underlain the Italian policy of registration of

On top of that, public-private partnerships (PPPs) have emerged as a usual framework to manage water resources. The expanding trend of PPPs in the last decades have

formas de arte (cine, fotografía), de la literatura en particular y de la cultura vasca en general en torno al con icto vasco: «Aramburu hizo unas manifestaciones sobre la falta

La tesi è il risultato del progetto “Percorsi Qualità: il Comune allo Specchio”, che è stato sviluppato all’interno del Comune di Pisa, utilizzando il modello CAF,