• Non ci sono risultati.

“PERCORSI QUALITÀ: IL COMUNE ALLO SPECCHIO”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " “PERCORSI QUALITÀ: IL COMUNE ALLO SPECCHIO” "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SOMMARIO

“PERCORSI QUALITÀ: IL COMUNE ALLO SPECCHIO”

LO SVILUPPO DI UN PROGETTO DI AUTOVALUTAZIONE

La tesi è il risultato del progetto “Percorsi Qualità: il Comune allo Specchio”, che è stato sviluppato all’interno del Comune di Pisa, utilizzando il modello CAF, strumento europeo di autovalutazione per il miglioramento organizzativo, con l’obiettivo principale di individuare i punti di forza e le aree da migliorare.

Il processo di autovalutazione si è basato, oltre che sulle informazioni provenienti dall’elaborazione di un questionario proposto a tutti i dipendenti e sulle interviste rivolte ad alcuni dirigenti, anche su una serie di risultati e evidenze oggettive disponibili, ottenute in seguito ad incontri con dirigenti e/o responsabili delle direzioni. Le analisi e le valutazioni sono state svolte utilizzando checklist e linee guida sviluppate a fronte dei criteri e sottocriteri del modello CAF. Sulla base del rapporto di autovalutazione redatto è stato possibile individuare le criticità riguardanti sia problematiche di rilevanza strategica che carenze di tipo operativo, ed infine sono stati proposti metodi e strumenti per implementare le azioni di miglioramento.

ABSTRACT

“PERCORSI QUALITÀ: IL COMUNE ALLO SPECCHIO”

THE DEVELOPMENT OF A SELF-ASSESSMENT PROJECT

The thesis is the outcome of the project “Percorsi Qualità: il Comune allo Specchio” that it has been developed in Pisa town Council, using the CAF model, the european instrument of self-assessment for the organisational improvement; the project aims to identify strength and weakness points.

The self-assessment process is based on informations that have been taken

from a questionnaire, proposed to staff, on interviews, proposed to some

leaders, and from all objective evidences that have been obtained after many

meetings with leaders and executive of offices. Analysis and assessment have

been realized using checklist and guidelines that have been developed starting

from CAF criteria. Using the self-assessment document some criticises have

been identified, concerning strategic and operative problems; in the end various

method and instrument have been proposed, in order to implement

improvement’s actions.

Riferimenti

Documenti correlati

Tesi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale “Percorsi Qualità: Il Comune allo Specchio - Sviluppo di un progetto di

Il SIT ha contribuito attraverso strumenti di gestione territoriale alla risoluzione delle iniziali difficoltà incontrate nella condivisione e nella comunicazione

Considerato che la Regione Toscana, nelle more della definizione del contenzioso pendente sulla gara per l’affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale (TPL)

Sono molte le patologie per le quali le revisioni sistematiche della letteratura hanno confermato le evidenze di associazione tra volumi di.. attività più alti e migliori esiti

Caritas Italiana ha curato il coordi- namento delle Caritas diocesane italiane che collaborano con le Caritas nazionale e dio- cesane della Serbia: Firenze (sostegno a pro- getti

Oltre agli interventi puntuali nei singoli Paesi, si sono segnalate, nel 2010, alcune iniziative “tra- sversali”, come declinazione del Programma regionale di promozione delle

dinamento delle Caritas diocesane italiane che collaborano con Caritas diocesane della Serbia: Firenze (progetti di salute mentale e per l’inclusione sociale dei disabili); Genova

Sviluppare l'alfabetizzazione dei pazienti per fornire loro gli strumenti per confrontarsi con un sistema complesso e con operatori sanitari sempre più