UNIVERSITÀDEGLISTUDIDIMACERATA
FACOLTÀDILETTEREEFILOSOFIA
Corso di laurea in Discipline della mediazione linguistica
Lingua e Traduzione spagnola III – Mod. A (tipologie testuali) Dott.ssa Tiziana Pucciarelli
a.a. 2011-2012
Ore 30 CFU 6
SSD L/LIN 07 Metodi didattici Lezione frontale Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze linguistiche avanzate, fino al raggiungimento del livello C2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrispondente al Diploma de Español como Lengua Extranjera (nivel superior) rilasciato dall’Instituto Cervantes.
Prerequisiti
Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Programma del corso
Il corso è finalizzato al consolidamento e all’approfondimento delle strutture della lingua spagnola precedentemente acquisite, mediante l’analisi – secondo un approccio contestuale – di testi tratti da alcuni tra i più importanti capolavori della letteratura spagnola e italiana contemporanea.
Ciascuna unità didattica verrà introdotta da una parte teorica, seguita da un approfondimento pratico attraverso analisi testuali e traduzioni italiano/spagnolo e spagnolo/italiano.
Si privilegerà un approccio contrastivo con la lingua italiana al fine di approfondire determinati aspetti morfosintattici e si potenzieranno le abilità di comprensione e produzione sia orale che scritta. La programmazione linguistica del corso punterà specialmente sui seguenti aspetti: i meccanismi di coerenza e connessione del discorso, uso del modo condizionale, uso del periodo ipotetico, uso contestualizzato dei modi indicativo e congiuntivo.
Il corso comprende un seminario laboratoriale sulla ricerca bibliografica in internet attraverso il quale gli studenti potranno acquisire uno strumentario basilare per dare avvio ai propri progetti di tesi di laurea.
Il corso è integrato da un ciclo di esercitazioni tenute da docenti madrelingua con svolgimento in entrambi i semestri.
Bibliografia
(A) M. CARRERA DÍAZ, Grammatica spagnola, Laterza, 2006.
(A) L. TAM, Grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano/italiano-spagnolo, Hoepli, 2004.
(A) M. MOLINER, Diccionario de uso del español, Gredos, 2003.
(C) N. PÉREZ VICENTE, Traducción y contexto. Aproximación a un análisis crítico de traducciones con fines didácticos, QuattroVenti, 2010.
(C) F. METITIERI – R. RIDI, Biblioteche in rete, Laterza, 2005.
* Ulteriore bibliografia potrà essere indicata nel corso delle lezioni.